Risultati da 1 a 10 di 30

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Ravenna provincia sud
    Età
    66
    Messaggi
    1,308
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Come mai il Nord non ha risentito ........

    Tipico esempi,cartina della rete asmer in tempo reale,il garbino sfonda nel riminese,in appennino anche in emilia centrale,ma non in pianura dal cesenate in su.Comunque mi sembra ipotizzabile che sfondi anche qui entro domani.

    Temperatura -
    Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.

    "nel fango affonda lo stivale dei maiali..."

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    38
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Come mai il Nord non ha risentito ........

    Ormai da una decina di giorni mappe simili a questa si susseguono.



    Italia nettamente divisa in due. Il Nord ha temperature simili al centro Europa, il centro-sud temperature vicine a quelle nord-africane.
    E' una situazione interessante e non certo rara in inverno. La cosa un po' meno comune è la persistenza di tali valori.
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  3. #3
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,079
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come mai il Nord non ha risentito ........

    Cuscinetto e qualche soffietto di correnti più fresche provenienti d'oltralpe ci hanno isolati dall'avanzata mite subafricana.
    Con il libeccio non mi stupisco di questa situazione. Fosse stato scirocco, schizzavamo a 8/10°C al suolo come niente...
    3 giorni fa avevamo cmq termiche a 850 hpa di -1/+1 sopra la Lombardia...in linea con il periodo. Linate CML aveva fatto ad esempio -3.2° di minima e massima sotto i 3° con valori al di sotto della media.
    L'arrivo del prefrontale ha causato solo un aumento delle minime, ma le massime si sono mantenute ampiamente sotto i 5° al suolo.
    Ieri notte, come segnalato da meteogiornale, non è mancato addirittura qualche fiocco svolazzante sull'alto milanese in piena notte.
    Da queste parti in pianura è stato tutt'altro che mite il clima.


  4. #4
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Come mai il Nord non ha risentito ........

    Amici del nord qui nulla è normale si stanno battendo record di caldo...Altro che normalità....
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di Dago
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Milano Chiesa Rossa
    Età
    59
    Messaggi
    2,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Come mai il Nord non ha risentito ........

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    Amici del nord qui nulla è normale si stanno battendo record di caldo...Altro che normalità....
    sinceramente, a questi giorni di cielo cupo da luce accesa di giorno, senza essere sottozero, preferirei le Vs temperature, qui date da un bel favonietto tiepido sotto il ramo discendente di un cammello
    le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani

  6. #6
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Come mai il Nord non ha risentito ........

    Citazione Originariamente Scritto da Dago Visualizza Messaggio
    sinceramente, a questi giorni di cielo cupo da luce accesa di giorno, senza essere sottozero, preferirei le Vs temperature, qui date da un bel favonietto tiepido sotto il ramo discendente di un cammello

    Infatti la cosa può essere anche piacevole, ma vallo a dire agli operatori del turismo invernale...O meglio vallo a dire al nostro Pianeta...Eventi del genere sono preoccupanti e un brutto indice riguardo a quello che ci potrà aspettare in futuro, specie in estate. Perchè se fosse stata estate qui si sarebbero potuti polverizzare diversi record con una configurazione simile (vedi estate 2007)
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  7. #7
    Banned L'avatar di Folly
    Data Registrazione
    19/09/03
    Località
    Ginevra
    Età
    55
    Messaggi
    258
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come mai il Nord non ha risentito ........

    Citazione Originariamente Scritto da alb Visualizza Messaggio
    Ormai da una decina di giorni mappe simili a questa si susseguono.

    Immagine


    Italia nettamente divisa in due. Il Nord ha temperature simili al centro Europa, il centro-sud temperature vicine a quelle nord-africane.
    E' una situazione interessante e non certo rara in inverno. La cosa un po' meno comune è la persistenza di tali valori.
    Dalla mappa si nota anche come il garbino picchi violentemente soprattutto nella zona di Vasto, vallata del Trigno.
    Il giorno di Natale ero lì dai miei e, recandomi da Vasto a Montenero, lungo la trignina le folate frenavano letteralmente la macchina il cui termometro segnava un inesorabile +26°

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •