Tipico esempi,cartina della rete asmer in tempo reale,il garbino sfonda nel riminese,in appennino anche in emilia centrale,ma non in pianura dal cesenate in su.Comunque mi sembra ipotizzabile che sfondi anche qui entro domani.
Temperatura -
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
Ormai da una decina di giorni mappe simili a questa si susseguono.
Italia nettamente divisa in due. Il Nord ha temperature simili al centro Europa, il centro-sud temperature vicine a quelle nord-africane.
E' una situazione interessante e non certo rara in inverno. La cosa un po' meno comune è la persistenza di tali valori.![]()
Cuscinetto e qualche soffietto di correnti più fresche provenienti d'oltralpe ci hanno isolati dall'avanzata mite subafricana.
Con il libeccio non mi stupisco di questa situazione. Fosse stato scirocco, schizzavamo a 8/10°C al suolo come niente...
3 giorni fa avevamo cmq termiche a 850 hpa di -1/+1 sopra la Lombardia...in linea con il periodo. Linate CML aveva fatto ad esempio -3.2° di minima e massima sotto i 3° con valori al di sotto della media.
L'arrivo del prefrontale ha causato solo un aumento delle minime, ma le massime si sono mantenute ampiamente sotto i 5° al suolo.
Ieri notte, come segnalato da meteogiornale, non è mancato addirittura qualche fiocco svolazzante sull'alto milanese in piena notte.
Da queste parti in pianura è stato tutt'altro che mite il clima.
![]()
Amici del nord qui nulla è normale si stanno battendo record di caldo...Altro che normalità....
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani
Infatti la cosa può essere anche piacevole, ma vallo a dire agli operatori del turismo invernale...O meglio vallo a dire al nostro Pianeta...Eventi del genere sono preoccupanti e un brutto indice riguardo a quello che ci potrà aspettare in futuro, specie in estate. Perchè se fosse stata estate qui si sarebbero potuti polverizzare diversi record con una configurazione simile (vedi estate 2007)
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Dalla mappa si nota anche come il garbino picchi violentemente soprattutto nella zona di Vasto, vallata del Trigno.
Il giorno di Natale ero lì dai miei e, recandomi da Vasto a Montenero, lungo la trignina le folate frenavano letteralmente la macchina il cui termometro segnava un inesorabile +26°![]()
Segnalibri