Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 30
  1. #11
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Come mai il Nord non ha risentito ........

    Citazione Originariamente Scritto da bigboss1 Visualizza Messaggio
    Non mi aspettavo i 20°c a Milano, ma pensavo che in alcuni giorni sarebbero andati almeno sui +10°c, invece vedo che sono sempre prossimi allo 0° o al massimo qualche grado in piu'....

    la componente sud-occidentale del vento nei bassi strati è quella che meglio consente la difesa dell stratificazione fredda nei bassissimi strati. padani..

    avessimo avuto una componenente sud-orientale almeno la padana centro orientale oggi sarebbe a +10.

    Comunque non c'è che dire in questo periodo ci sono due Italie diverse a livello climatico...

    La padania è incastonata nel continente europeo a sud dell'appenino tosco emiliano è come se fossimo su una grande isola nel cuore dle mediterraneo.
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  2. #12
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    03/04/08
    Località
    osimo (an) 170 mt
    Età
    44
    Messaggi
    362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come mai il Nord non ha risentito ........

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Io credo che ti arrivi il garbinazzo, questione di poco...
    difficilmente oramai arriverà secondo me... le correnti sono molto blande e il garbino si è affacciato molto timidamente lungo la costa...discorsco diverso x le zone interne...l'abruzzo invece c'è dentro pienamente alle correnti di garbino...pescara da 22°...

  3. #13
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Come mai il Nord non ha risentito ........

    Questa è la mappa real time delle nostre stazioni. Emblematica.

    MeteoNetwork :: Rete MNW-Meteo.it

  4. #14
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Come mai il Nord non ha risentito ........

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Io credo che ti arrivi il garbinazzo, questione di poco...
    L'hai chiamato! Ora +14, cielo blu cobalto, vento di Garbino e cumulonembi e stratocumuli in avvicinamento dall'Appennino.

  5. #15
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Come mai il Nord non ha risentito ........

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    L'hai chiamato! Ora +14, cielo blu cobalto, vento di Garbino e cumulonembi e stratocumuli in avvicinamento dall'Appennino.
    Non era per portar sfiga, ma il tuo cuscinetto mi sembrava davvero appeso a un filo...

  6. #16
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Come mai il Nord non ha risentito ........

    Citazione Originariamente Scritto da ToreMatera Visualizza Messaggio
    Correnti blande al suolo. Cuscino che resiste. Nebbia bassa e alta a schermare i raggi solari.
    C'è più neve in pianura che a 1500mt in appennino....
    Cuscinetto freddo e protezione appennica.Il nord d'inverno si scalda pesantemente solo con una HP"diretta",stile dicembre 2006 o febbraio 1990,mentre questa era una risalita da sudovest in direzione della Puglia e dei Balcani.Vedrete che domani da Mostar ad Atene farà un caldo da primavera inoltrata.

  7. #17
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Ravenna provincia sud
    Età
    65
    Messaggi
    1,275
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Come mai il Nord non ha risentito ........

    Qui il cuscino freddo è parecchio resistente durante i 3 mesi invernali,e come dice anguillasnow essendo vicino alla costa siamo più esposti alle correnti sciroccali che al libeccio.Ogni tanto il garbino riesce a sfondare anche qui,e si passa in pochi minuti tipicamente da +3 a +18,come è successo la sera della vigilia ed il giorno di natale.Il problema qui(per i nivofili)è lo spessore del cuscino,di solito troppo sottile di solito per consentire nevicate da addolcimento,salvo casi particolari.In pratica il cuscino ha lo spessore massimo nelle zone piemontesi più incastonate tra le alpi marittime,e si assottiglia lungo il cammino del pò verso il mare,riducendosi a zero spesso solo in mare aperto,davanti alle coste di ravenna,o di venezia o rimini.Riprova del fatto che quasi sempre le spiaggie ravennati sono soggette ad inversioni,perchè il vento prevalente in inverno è comunque o-no,che porta il freddo della pp.
    Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.

    "nel fango affonda lo stivale dei maiali..."

  8. #18
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Ravenna provincia sud
    Età
    65
    Messaggi
    1,275
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Come mai il Nord non ha risentito ........

    Tipico esempi,cartina della rete asmer in tempo reale,il garbino sfonda nel riminese,in appennino anche in emilia centrale,ma non in pianura dal cesenate in su.Comunque mi sembra ipotizzabile che sfondi anche qui entro domani.

    Temperatura -
    Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.

    "nel fango affonda lo stivale dei maiali..."

  9. #19
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Come mai il Nord non ha risentito ........

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Anche da me non ha risentito. Invece il giorno di Natale con una massima di +25°C il Garbino si scatenò... ora non sono andato oltre i +8/+9 per via delle nubi basse marittime trasportate dallo scirocco al suolo. Inoltre la risalita calda, questa volta si è mantenuta più a sud.
    Infatti....
    Io sono rimasto in una nicchia termica con nebbia e temperature simili a quelle del mare mentre verso Pescara il garbino ha sventato alla grande. Ieri sera poi vedevo temperature molto superiori verso l'anconetano ma qui nulla, sempre seminebbioso e temperature relativamente basse.
    Stamane cielo sereno e temperature sui 16 gradi seguite da raffreddamento per venti deboli da NE. Ora semmbra essere ritornato un leggero garbino....
    Tutto ciò mi ha fatto cannare decisamente le allerte anemometriche per la mia zona.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #20
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    38
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Come mai il Nord non ha risentito ........

    Ormai da una decina di giorni mappe simili a questa si susseguono.



    Italia nettamente divisa in due. Il Nord ha temperature simili al centro Europa, il centro-sud temperature vicine a quelle nord-africane.
    E' una situazione interessante e non certo rara in inverno. La cosa un po' meno comune è la persistenza di tali valori.
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •