Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 28 di 28
  1. #21
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Io prendo GEM..tutta la vita!!!

    Citazione Originariamente Scritto da quebec Visualizza Messaggio
    vabbè va a finire che i più fortunati dopo tutte le nevicate a quote basse dello scorso inverno, siamo noi che ci è piovuto fino a 2914m. quota certa perchè più su non ci si va

    Vedo che cercare di far passare il concetto di media e' veramente un esercizio quasi impossibile, a leggere i (soliti...) commenti.

    Le medie sono al piu', x quanto riguarda il ns. clima e numeri alla mano, una somma algebrica di estremi: quindi, prima di ricordare solo la stagione 2008-09, bisognerebbe anche dare uno sguardo agli anni precedenti e capire se, forse, le effettivamente abbondanti nevicate su diverse zone del Nord (NW in primis ma non solo) della scorsa stagione non siano anche una sorta di...compensazione delle magre annate precedenti !

    Ora, visto che io preferisco portare numeri e non parole ecco ad esempio che qui a Sondrio gli 83,5 cm. di accumulo della scorsa stagione, effettivamente poco meno del doppio della media, alla fine non hanno manco compensato le due annate precedenti (2006-07 e 2007-08), chiuse rispettivamente a 2 (due !) cm e 17 cm.

    Ma anche in questo caso 2 o 3 anni sono pochi, quindi ecco i dati di questo ultimo decennio (pur sempre poco tempo ma tant'e') ovvero le media annuale dal 2000-01 ad oggi (1/3 di stagione 2009-10, 35 cm. di accumulo per ora): 42,8 cm.

    La media storica qui, seppur al piu' ricostruita e probabilmente con qualche....falla (credo sottostima) dal 1970 ad oggi si attesta a 47.7 cm. stagione: quindi, a ben vedere, lo scorso anno non si e' avuta nessuna fortuna almeno qui, ma semplicemente una normale oscillazione positiva (in termini di accumulo) dopo anni invece al piu' sottomedia (tranne il 2005-06).

    Infatti i dati parlano chiaro: ad oggi, comunque, sono come decennio ancora sottomedia rispetto ai valori storici, poche storie !

    Questo per quanto riguarda Sondrio, ovviamente: se vogliamo quindi continuare un discorso scientifico riguardo le nevicate prego postare medie e quant'altro, e non limitarsi magari ad una (o due...) sole annate, cercando altresi' di lasciare fuori termini come fortuna forse piu' consoni a giochi e similari, non certo alla meteorologia.

    Senza polemica, mi raccomando, ma semplicemente per dare un po' di....tono a questi discorsi, appunto !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #22
    Burrasca L'avatar di -=VeNoSa=-
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Venosa (Pz) Alt. 415
    Età
    39
    Messaggi
    5,672
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Io prendo GEM..tutta la vita!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Lo dico serenamente e senza rancore: è ora di finirla con questa storia del nord-ovest e Alpi che prendono quintalate di neve da novembre 2008.

    O postate dati concreti oppure se dovete dire dei luoghi comuni generalizzati e spesso errati fatelo in Agorà.

    Le Dolomiti finora hanno visto meno di 70 cm a 1000 m su quasi tutti i settori. Michele(Gravin) ad oggi si trova a 54 cm per questo inverno,in una zona che mediamente ha circa 2 metri di neve per inverno. E ora restano appena alcuni cm al suolo....Wow,nevica solo sulle Alpi e al NW,davvero!!

    Guardate la classifica del nord Italia: la zona con più neve a 1400 m è il Cuneese,dove si arriva ad appena 90 cm scarsi, in una zona che ha medie nivometriche tra le più elevate in assoluto di tutta Italia.

    E il periodo più favorevole statisticamente alla neve (Dicembre) è appena passato...fate vobis.

    Se poi nevica più sulle Alpi che in alcune zone appenniniche a parità di quota,scusatemi ma il motivo c'è e si chiama medie nivometriche.

    Dai,su,evitiamo certe generalizzazioni e luoghi comuni...evitiamo polemiche e stiamo tutti meglio.
    Certo, tu parli di alpi ed hai detto che ci sono appena 90 cm su quelle di nord ovest, ma forse dovresti anche dire quanta ne è presente qui in quota.
    Impianti tutti chiusi

  3. #23
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Io prendo GEM..tutta la vita!!!

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Vedo che cercare di far passare il concetto di media e' veramente un esercizio quasi impossibile, a leggere i (soliti...) commenti.

    Le medie sono al piu', x quanto riguarda il ns. clima e numeri alla mano, una somma algebrica di estremi: quindi, prima di ricordare solo la stagione 2008-09, bisognerebbe anche dare uno sguardo agli anni precedenti e capire se, forse, le effettivamente abbondanti nevicate su diverse zone del Nord (NW in primis ma non solo) della scorsa stagione non siano anche una sorta di...compensazione delle magre annate precedenti !

    Ora, visto che io preferisco portare numeri e non parole ecco ad esempio che qui a Sondrio gli 83,5 cm. di accumulo della scorsa stagione, effettivamente poco meno del doppio della media, alla fine non hanno manco compensato le due annate precedenti (2006-07 e 2007-08), chiuse rispettivamente a 2 (due !) cm e 17 cm.

    Ma anche in questo caso 2 o 3 anni sono pochi, quindi ecco i dati di questo ultimo decennio (pur sempre poco tempo ma tant'e') ovvero le media annuale dal 2000-01 ad oggi (1/3 di stagione 2009-10, 35 cm. di accumulo per ora): 42,8 cm.

    La media storica qui, seppur al piu' ricostruita e probabilmente con qualche....falla (credo sottostima) dal 1970 ad oggi si attesta a 47.7 cm. stagione: quindi, a ben vedere, lo scorso anno non si e' avuta nessuna fortuna almeno qui, ma semplicemente una normale oscillazione positiva (in termini di accumulo) dopo anni invece al piu' sottomedia (tranne il 2005-06).

    Infatti i dati parlano chiaro: ad oggi, comunque, sono come decennio ancora sottomedia rispetto ai valori storici, poche storie !

    Questo per quanto riguarda Sondrio, ovviamente: se vogliamo quindi continuare un discorso scientifico riguardo le nevicate prego postare medie e quant'altro, e non limitarsi magari ad una (o due...) sole annate, cercando altresi' di lasciare fuori termini come fortuna forse piu' consoni a giochi e similari, non certo alla meteorologia.

    Senza polemica, mi raccomando, ma semplicemente per dare un po' di....tono a questi discorsi, appunto !


    Fabio io non scrivo mai per fare polemica, ma ognuno ha le sue di medie, che ti devo dire io che sono quattro anni che non raggiungo neanche un quarto della media di neve che mi deve cadere. Sono i primi di gennaio e le stazioni sciistiche non sono ancora riuscite ad aprire quando in posti come Campo Imperatore (2130m) ci dovrebbe essere minimo un metro di neve e fino a ieri non ce ne era neanche un centimetro. Allora se questo lo dico io vengo preso come: il lamentone, il rompiballe, ecc. ecc. Se fanno 10gg di fhoen e il forum si riempie di lamenti, ti ricorderai frasi tipo "ho sete sono del NW" allora va tutto bene. Convieni con me che sentire i lamenti di chi comunque nel bene o nel male ha già avuto qualcosa a chi non ha avuto nulla tranne 20C° a 800m di quota, un pò da fastidio. Poi ovviamente stiamo parlando di meteo Fabio, una mera passione, i problemi, quelli veri sono tutt'altra cosa. Un abbraccio
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  4. #24
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Io prendo GEM..tutta la vita!!!

    Citazione Originariamente Scritto da quebec Visualizza Messaggio
    Fabio io non scrivo mai per fare polemica, ma ognuno ha le sue di medie, che ti devo dire io che sono quattro anni che non raggiungo neanche un quarto della media di neve che mi deve cadere. Sono i primi di gennaio e le stazioni sciistiche non sono ancora riuscite ad aprire quando in posti come Campo Imperatore (2130m) ci dovrebbe essere minimo un metro di neve e fino a ieri non ce ne era neanche un centimetro. Allora se questo lo dico io vengo preso come: il lamentone, il rompiballe, ecc. ecc. Se fanno 10gg di fhoen e il forum si riempie di lamenti, ti ricorderai frasi tipo "ho sete sono del NW" allora va tutto bene. Convieni con me che sentire i lamenti di chi comunque nel bene o nel male ha già avuto qualcosa a chi non ha avuto nulla tranne 20C° a 800m di quota, un pò da fastidio. Poi ovviamente stiamo parlando di meteo Fabio, una mera passione, i problemi, quelli veri sono tutt'altra cosa. Un abbraccio

    Questa, in effetti, dovrebbe essere la premessa da tenere ben in mente !

    Che x voi questo inizio d'inverno sia x ora disastroso non si discute: i numeri, appunto, gia' dicono tutto !

    Quello che volevo solo far passare, x cosi' dire, e' appunto non limitarsi ad una o due annate, tutto qui: per curiosita', qual'e' la tua media nivometrica degli ultimi 10 anni e quella diciamo storica ?

    Un abbraccio anche a te !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #25
    Vento teso L'avatar di tarocco
    Data Registrazione
    29/12/05
    Località
    Cassano Murge (BA)
    Età
    49
    Messaggi
    1,709
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Io prendo GEM..tutta la vita!!!

    Rocco tessarato associaz. speriamo bene ®
    "I forum sono un grande strumento di comunicazione ma anche di innumerevoli incomprensioni"

    Condizioni meteo di Cassano delle Murge:
    http://www.petdicassanodellemurge.it

  6. #26
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Io prendo GEM..tutta la vita!!!

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Questa, in effetti, dovrebbe essere la premessa da tenere ben in mente !

    Che x voi questo inizio d'inverno sia x ora disastroso non si discute: i numeri, appunto, gia' dicono tutto !

    Quello che volevo solo far passare, x cosi' dire, e' appunto non limitarsi ad una o due annate, tutto qui: per curiosita', qual'e' la tua media nivometrica degli ultimi 10 anni e quella diciamo storica ?

    Un abbraccio anche a te !


    Su questo siamo in piena sintonia
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  7. #27
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Io prendo GEM..tutta la vita!!!

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Vedo che cercare di far passare il concetto di media e' veramente un esercizio quasi impossibile, a leggere i (soliti...) commenti.

    Le medie sono al piu', x quanto riguarda il ns. clima e numeri alla mano, una somma algebrica di estremi: quindi, prima di ricordare solo la stagione 2008-09, bisognerebbe anche dare uno sguardo agli anni precedenti e capire se, forse, le effettivamente abbondanti nevicate su diverse zone del Nord (NW in primis ma non solo) della scorsa stagione non siano anche una sorta di...compensazione delle magre annate precedenti !

    Ora, visto che io preferisco portare numeri e non parole ecco ad esempio che qui a Sondrio gli 83,5 cm. di accumulo della scorsa stagione, effettivamente poco meno del doppio della media, alla fine non hanno manco compensato le due annate precedenti (2006-07 e 2007-08), chiuse rispettivamente a 2 (due !) cm e 17 cm.

    Ma anche in questo caso 2 o 3 anni sono pochi, quindi ecco i dati di questo ultimo decennio (pur sempre poco tempo ma tant'e') ovvero le media annuale dal 2000-01 ad oggi (1/3 di stagione 2009-10, 35 cm. di accumulo per ora): 42,8 cm.

    La media storica qui, seppur al piu' ricostruita e probabilmente con qualche....falla (credo sottostima) dal 1970 ad oggi si attesta a 47.7 cm. stagione: quindi, a ben vedere, lo scorso anno non si e' avuta nessuna fortuna almeno qui, ma semplicemente una normale oscillazione positiva (in termini di accumulo) dopo anni invece al piu' sottomedia (tranne il 2005-06).

    Infatti i dati parlano chiaro: ad oggi, comunque, sono come decennio ancora sottomedia rispetto ai valori storici, poche storie !

    Questo per quanto riguarda Sondrio, ovviamente: se vogliamo quindi continuare un discorso scientifico riguardo le nevicate prego postare medie e quant'altro, e non limitarsi magari ad una (o due...) sole annate, cercando altresi' di lasciare fuori termini come fortuna forse piu' consoni a giochi e similari, non certo alla meteorologia.

    Senza polemica, mi raccomando, ma semplicemente per dare un po' di....tono a questi discorsi, appunto !


    No per dire qualcosa, ma le città appenniniche hanno medie nevose pari a quelle del nord e anche di più.
    Campobasso ha 115 cm l'anno (quest'anno neanche un fiocco caduto)
    Potenza 90 (idem con patate)
    Teramo, Chieti, Lanciano e Sulmona sono sui 50 cm (per Teramo dati anche superiori di Collurania ma stiamo parlando di quote leggermente più alte 40 m circa).
    L'Aquila non so bene quale sia la sua media nevosa ma sicuramente non quella che sta facendo in questi anni.

    Voi del nord avete la brutta abitudine di considerare solo le vostre medie tenendo conto che da altre parti più a sud nevica sicuramente di meno..
    Questo è errato.
    Le città appenniniche Abruzzesi e molisane quanto a neve non sono seconde a nessuno.
    Guardare anche le medie nivometriche di varie località sui 1000 m come Roccacaramanico, Casalen San Nicola, Pietracamela e più in su di Capracotta, Campo imperatore e Piane Roseto

  8. #28
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,029
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Io prendo GEM..tutta la vita!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    neve dalle mie parti?...un po' è arrivata è vero, ma non mi sento di dire che sia un inverno fortunato questo...vedi te!
    ...laddove si vede la terra affiorare dalla neve sulle piste l'anno scorso avevamo 3m di neve assestata....
    Immagine

    poi non ho detto che queste mappe non si realizzeranno, ho semplicemente ricordato che non sappiamo ancora cosa farà lunedì e già si parla del dopo epifania....
    allora la maggior parte dei thread di questo forum sono carta straccia (che parlino del NW, del NE, del centro tirreno, adriatico e sud) e dovrebbero neanche essere aperti

    penso che si faccia giusto per parlare, almeno lascia loro una speranza (giusto di dire "chissà se avverrà...")

    io non ci penso neanche, sarà pure bella la neve, ma quanti problemi che da alle città

    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •