Lo dico serenamente e senza rancore: è ora di finirla con questa storia del nord-ovest e Alpi che prendono quintalate di neve da novembre 2008.
O postate dati concreti oppure se dovete dire dei luoghi comuni generalizzati e spesso errati fatelo in Agorà.
Le Dolomiti finora hanno visto meno di 70 cm a 1000 m su quasi tutti i settori. Michele(Gravin) ad oggi si trova a 54 cm per questo inverno,in una zona che mediamente ha circa 2 metri di neve per inverno. E ora restano appena alcuni cm al suolo....Wow,nevica solo sulle Alpi e al NW,davvero!!
Guardate la classifica del nord Italia: la zona con più neve a 1400 m è il Cuneese,dove si arriva ad appena 90 cm scarsi, in una zona che ha medie nivometriche tra le più elevate in assoluto di tutta Italia.
E il periodo più favorevole statisticamente alla neve (Dicembre) è appena passato...fate vobis.
Se poi nevica più sulle Alpi che in alcune zone appenniniche a parità di quota,scusatemi ma il motivo c'è e si chiama medie nivometriche.
Dai,su,evitiamo certe generalizzazioni e luoghi comuni...evitiamo polemiche e stiamo tutti meglio.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Forza GEM!![]()
Un RUN così non deve uscire troppo presto. Non c'è storia, cambierà inevitabilmente e non verrà fuori più bello di questo.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Vedo che cercare di far passare il concetto di media e' veramente un esercizio quasi impossibile, a leggere i (soliti...) commenti.
Le medie sono al piu', x quanto riguarda il ns. clima e numeri alla mano, una somma algebrica di estremi: quindi, prima di ricordare solo la stagione 2008-09, bisognerebbe anche dare uno sguardo agli anni precedenti e capire se, forse, le effettivamente abbondanti nevicate su diverse zone del Nord (NW in primis ma non solo) della scorsa stagione non siano anche una sorta di...compensazione delle magre annate precedenti !
Ora, visto che io preferisco portare numeri e non parole ecco ad esempio che qui a Sondrio gli 83,5 cm. di accumulo della scorsa stagione, effettivamente poco meno del doppio della media, alla fine non hanno manco compensato le due annate precedenti (2006-07 e 2007-08), chiuse rispettivamente a 2 (due !) cm e 17 cm.
Ma anche in questo caso 2 o 3 anni sono pochi, quindi ecco i dati di questo ultimo decennio (pur sempre poco tempo ma tant'e') ovvero le media annuale dal 2000-01 ad oggi (1/3 di stagione 2009-10, 35 cm. di accumulo per ora): 42,8 cm.
La media storica qui, seppur al piu' ricostruita e probabilmente con qualche....falla (credo sottostima) dal 1970 ad oggi si attesta a 47.7 cm. stagione: quindi, a ben vedere, lo scorso anno non si e' avuta nessuna fortuna almeno qui, ma semplicemente una normale oscillazione positiva (in termini di accumulo) dopo anni invece al piu' sottomedia (tranne il 2005-06).
Infatti i dati parlano chiaro: ad oggi, comunque, sono come decennio ancora sottomedia rispetto ai valori storici, poche storie !
Questo per quanto riguarda Sondrio, ovviamente: se vogliamo quindi continuare un discorso scientifico riguardo le nevicate prego postare medie e quant'altro, e non limitarsi magari ad una (o due...) sole annate, cercando altresi' di lasciare fuori termini come fortuna forse piu' consoni a giochi e similari, non certo alla meteorologia.
Senza polemica, mi raccomando, ma semplicemente per dare un po' di....tono a questi discorsi, appunto !
![]()
Fabio io non scrivo mai per fare polemica, ma ognuno ha le sue di medie, che ti devo dire io che sono quattro anni che non raggiungo neanche un quarto della media di neve che mi deve cadere. Sono i primi di gennaio e le stazioni sciistiche non sono ancora riuscite ad aprire quando in posti come Campo Imperatore (2130m) ci dovrebbe essere minimo un metro di neve e fino a ieri non ce ne era neanche un centimetro. Allora se questo lo dico io vengo preso come: il lamentone, il rompiballe, ecc. ecc. Se fanno 10gg di fhoen e il forum si riempie di lamenti, ti ricorderai frasi tipo "ho sete sono del NW" allora va tutto bene. Convieni con me che sentire i lamenti di chi comunque nel bene o nel male ha già avuto qualcosa a chi non ha avuto nulla tranne 20C° a 800m di quota, un pò da fastidio. Poi ovviamente stiamo parlando di meteo Fabio, una mera passione, i problemi, quelli veri sono tutt'altra cosa. Un abbraccio![]()
Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò
Questa, in effetti, dovrebbe essere la premessa da tenere ben in mente !![]()
Che x voi questo inizio d'inverno sia x ora disastroso non si discute: i numeri, appunto, gia' dicono tutto !
Quello che volevo solo far passare, x cosi' dire, e' appunto non limitarsi ad una o due annate, tutto qui: per curiosita', qual'e' la tua media nivometrica degli ultimi 10 anni e quella diciamo storica ?
Un abbraccio anche a te !
![]()
No per dire qualcosa, ma le città appenniniche hanno medie nevose pari a quelle del nord e anche di più.
Campobasso ha 115 cm l'anno (quest'anno neanche un fiocco caduto)
Potenza 90 (idem con patate)
Teramo, Chieti, Lanciano e Sulmona sono sui 50 cm (per Teramo dati anche superiori di Collurania ma stiamo parlando di quote leggermente più alte 40 m circa).
L'Aquila non so bene quale sia la sua media nevosa ma sicuramente non quella che sta facendo in questi anni.
Voi del nord avete la brutta abitudine di considerare solo le vostre medie tenendo conto che da altre parti più a sud nevica sicuramente di meno..
Questo è errato.
Le città appenniniche Abruzzesi e molisane quanto a neve non sono seconde a nessuno.
Guardare anche le medie nivometriche di varie località sui 1000 m come Roccacaramanico, Casalen San Nicola, Pietracamela e più in su di Capracotta, Campo imperatore e Piane Roseto![]()
Hai ragione!Ma non è la neve sulle alpi anzichè sugli appennini che mi/ci fa rosicare...E' quella che fa in pianura.
E certamente è qualche anno che il nord, soprattutto il nord-ovest, ed aggiungo anche necessariamente e giustamente dal punto di vista climatico, ne sta vedendo parecchia. Negarlo mi sa di presa in giro nei confronti degl'altri.
![]()
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
Segnalibri