Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1
Vedo che stiamo raggiungendo la quadratura del cerchio....
In definitiva le versioni non sono sostanzialmente dissimili tra loro:
Ora, che fra gli accadimenti dell'85 e quelli previsti (terribile fare un paragone così "stretto" tra un evento realmente accaduto ed uno futuro!....) è evidente che le differenze ci sono, dal punto di vista modellistico.
Come sempre ci saranno tra tutti gli eventi del passato e quelli futuri in quanto è impensabile che la Natura si ripeta con millimetrica precisione viste le innumerevoli variabili che entrano in gioco nella genesi delle vicende meteorologiche.
Lo scopo del TD non era quello di fare sovrapposizioni improponibili, quanto piuttosto quello di mostrare come, in caso di rare convergenze fra i diversi attori barici, possano aversi effetti insperati anche in caso di avvezioni normalmente poco "performanti" quali quelle caratterizzate da correnti occidentali al suolo (e per rendere meglio l'idea al riguardo ho mostrato le isoterme del Gennaio '85 a 850hPa di quota GPT, tuttaltro che eccezionali, proprio per esasperare ulteriormente il concetto che volevo esprimere).
Laddove è fisiologico che sussistano chiare motivazioni in merito al manifestarsi di eventi anche in regime di eccezionalità, come per l'appunto accadde a Napoli nel Gennaio del 1985.
La scelta del "confronto" è ricaduta su quello straordinario episodio solo perchè visto "non troppo dissimile" sotto il profilo dell'impianto evolutivo nelle linee generali rispetto a quello prospettato dai modelli per il prossimo week-end. Punto.
Del resto, volendo poi insinuarsi in ambito previsionale, la consapevolezza del sottoscritto che i due eventi non siano sovrapponibili allo stato della lettura modellistica attuale (e non solo di questa.... la mia ipotesi infatti verteva nei giorni scorsi, e verte tuttora, sulla base della disposizioni di alcuni indicatori più ad ampio raggio, come scritto in altri TD sull'argomento), scaturisce nitidamente dall'ipotesi previsionale da me formulata già da alcuni giorni (vero Even?!...) ossia che il 9/10 si potrà avere una "scodata performante" più che un evento eclatante in termini di durata e relative "conseguenze" perlomeno dalle mie parti.
Spero che si sia fatta definitivamente chiarezza sul cosa e sul perchè di questo TD, una volta per tutte.
Sperando che il futuro sappia regalarci qualche sorpresa, sai mai.....
![]()
Ultima modifica di montel-NA; 05/01/2010 alle 18:25
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Scusami, ma.... credo che dipenda dalle circostanze.
Ricordo che in alcune occasioni a Roma ha fioccato solo su alcuni quartieri della città piuttosto che su altri. Non è solo una questione di quota, ma anche di fattori microclimatici, a Roma come a Napoli, Firenze e dovunque.
Comunque, ritornando all'85, come ho scritto in precedenza nevicò anche in bassa città, sebbene lì, nel corso delle prp più intense (es. 9/01 sera), attaccò per poco tempo.
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
E' tutto scritto, non mi scappi!
E comunque credo che le nostre tesi non siano poi tanto dissimili
GFS06 era circa la mia tesi mentre GFS12 circa la tua immagino, correggimi se sbaglio, ovvero un coinvolgimento meno diretto seppur di poco, ma sostanzialmente, agli effetti, molto importante.
Un saluto ed un non in bocca al lupo per la tua tesi previsionale.
Le ENS
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
Caro amico mio, sto avendo la sensazione che, nel mio pessimismo (o meglio, preferirei dire nella mia "asetticità", consentimelo....), sia invece stato fin troppo ottimista!..
Gli indicatori che mi avevano suggerito prudenza li ho citati in altro TD (in particolare la non favorevole disposizione delle SSTA sul Vicino Atlantico), ed inoltre gli anni che passano - ahimè.... - non sono solo uno spiacevole fatto cronologico e stop.
Margini di speranza, per il week-end, sono ridotti al lumicino anche per la scodata sul Centro-Sud quota piano, "miracoli" a parte (sempre possibili, però da andarsi poi a giocare i numeri....), ma la stagione è ancora lunga e i presupposti per non disperare ci sono tutti.
Altro non abbiamo, non ci rimane che posizionarci davanti agli schermi per il week-end, e alla finestra per il prosieguo della stagione.
![]()
Ultima modifica di montel-NA; 06/01/2010 alle 11:00
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Segnalibri