Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 345
Risultati da 41 a 50 di 66

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un confronto storico per il Centro/Sud tirrenico: Gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Stai tranquillo, il tuo modo di scherzare è garbato e mi diverte, lo avrai senz'altro notato dal tenore delle mie risposte.

    Mi spiace, sinceramente mi spiace per ovvi motivi passionali, ma ad adesso ritengo di dover ancora rimanere bloccato nelle mie solite posizioni.
    In sè le potenzialità per un Evento (nota la E maiuscola...) sembrerebbero pure esserci, ma ci sono le incognite di cui ho scritto in vari TD negli ultimi gg. che, a prescindere dalle oscillazione delle varie corse modellistiche, continuano a condizionare la mia opinione.
    Continuo a pensare, in sostanza, ad una scodata, laddove credo che soltanto in zona nowcasting - o quasi - tutti i dubbi potranno essere fugati, in particolar modo per i nostri settori (in particolar modo i miei).
    Spero quanto prima di accodarmi al tuo ottimismo, sarò lieto di farlo e certificarlo ove mai ne dovessi scorgere premesse affidabili.
    Un salutone!
    Parli di scodata e vuoi accodarti..chissà quante code avremo sulla Roma-Napoli causa neve..
    Tenere il sangue freddo in queste occasioni è molto difficile ed io mi sono lasciato anche troppo andare. Un po invidio la tua calma...Ma l'occasione è di quelle davvero ghiotte e sicuramente la tua esperienza, oltre alle tue capacità, saprà darmi/ci qualche spunto di riflessione in più qualora davvero si palessasse....quello che penso e spero pensi anche tu!
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  2. #2
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un confronto storico per il Centro/Sud tirrenico: Gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Parli di scodata e vuoi accodarti..chissà quante code avremo sulla Roma-Napoli causa neve..
    Tenere il sangue freddo in queste occasioni è molto difficile ed io mi sono lasciato anche troppo andare. Un po invidio la tua calma...Ma l'occasione è di quelle davvero ghiotte e sicuramente la tua esperienza, oltre alle tue capacità, saprà darmi/ci qualche spunto di riflessione in più qualora davvero si palessasse....quello che penso e spero pensi anche tu!
    Speriamo, eh sì....
    Intanto però vedi che, a proposito di oscillazioni, Reading stasera non mi suscita emozioni particolarmente intense....
    Naa. per ora non mi smuovo..... ... nei limiti delle mie capacità!

    Un salutone!
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un confronto storico per il Centro/Sud tirrenico: Gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Speriamo, eh sì....
    Intanto però vedi che, a proposito di oscillazioni, Reading stasera non mi suscita emozioni particolarmente intense....
    Naa. per ora non mi smuovo..... ... nei limiti delle mie capacità!

    Un salutone!
    Invece le GFS18 suscitano emozioni molto intense...ma di rabbia!
    Domattina ne sapremo molto di più sperando che siano molto diverse... \o\
    Comunque sia..io vado a letto.
    Buonanotte a tutti!
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  4. #4
    Brezza leggera L'avatar di jupiter
    Data Registrazione
    10/12/05
    Località
    Roma Sud (EUR)
    Messaggi
    474
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un confronto storico per il Centro/Sud tirrenico: Gennaio 1985

    Nell'85 avevo 14 anni e la neve a RM me la sono vista tutta... All'epoca non avevo internet e forum e la meteo divulgativa era quella del Col. Bernacca, ma ricordo un freddo che a Roma non ha avuto uguali. Le temperature minime nel centro-nord erano tutte a due cifre sottozero, roba da USA continentali.
    E non faccio il solito discorso statistico di "se a Roma nevica ogni 20 anni ci sarà un motivo". Anche i meno esperti che seguono questo forum e ogni inverno vengono delusi da carte che prevedono neve a Roma e poi è solo pioggia sono consapevoli di un fatto inequivocabile: per nevicare e attaccare ci vuole freddo sottozero (lo dicono le leggi della fisica). Se il mio termometro, come in questo momento, rimane inchiodato su +8°C, può pure imbiancare su tutte le colline attorno a RM, ma la neve in pianura da giocarci a pallate come quel magnifico gennaio di 25 anni fa e da costringerci a montare le catene per salire dalla rampa del garage, ce la sognamo.

    Speriamo che prima o poi sia la volta buona...

    jupiter

  5. #5
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un confronto storico per il Centro/Sud tirrenico: Gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da jupiter Visualizza Messaggio
    Nell'85 avevo 14 anni e la neve a RM me la sono vista tutta... All'epoca non avevo internet e forum e la meteo divulgativa era quella del Col. Bernacca, ma ricordo un freddo che a Roma non ha avuto uguali. Le temperature minime nel centro-nord erano tutte a due cifre sottozero, roba da USA continentali.
    E non faccio il solito discorso statistico di "se a Roma nevica ogni 20 anni ci sarà un motivo". Anche i meno esperti che seguono questo forum e ogni inverno vengono delusi da carte che prevedono neve a Roma e poi è solo pioggia sono consapevoli di un fatto inequivocabile: per nevicare e attaccare ci vuole freddo sottozero (lo dicono le leggi della fisica). Se il mio termometro, come in questo momento, rimane inchiodato su +8°C, può pure imbiancare su tutte le colline attorno a RM, ma la neve in pianura da giocarci a pallate come quel magnifico gennaio di 25 anni fa e da costringerci a montare le catene per salire dalla rampa del garage, ce la sognamo.

    Speriamo che prima o poi sia la volta buona...

    jupiter
    Concordo e quoto,io avevo 7 anni ma anche io me lo ricordo come se fosse ieri.....
    Le T furono queste min-max -12°c/-3°c,cose che forse negli ultimi 50 anni nn si sono piu'ripetute,inoltre all'epoca(1985) ci fu una situazione in cui a Roma il cielo rimase coperto con temperature anche sottozero,cosa che da noi e'raro a capitare.Qui infatti appena si copre il cielo la T schizza di almeno 5-6°c in su...
    Ora c'e'da mettere in conto una cosa che ne parlai in un altro tread,l'effetto "METROPOLI".Roma con la sua densita'abitativa,il numero di autovetture,riscaldamenti sia autonomi che non ecc,produce la cosi'detta "Bolla calda"con un surplus di calore di +5-6°c rispetto alle zone di campagna appena fuori il raccordo anulare.Non e'raro infatti il caso in cui si sente che al di la'dell'anello di asfalto,e'tutto bianco mentre nella citta'piove,quindi ci vorrebbero temperature ben al di sotto dello 0°c,io mi ricordo che con una T al suolo di -2°c a Roma stava ancora piovendo,e la mattina era tutto ghiacciato,ma neve nulla.
    Poi ci fu l'evento dell'86 in un Marzo che nessuno si aspettava la neve scarico'15-20 cm ma duro'2 gg.
    Inoltre la famosa vicinanza alla costa contribuisce appunto allo scioglimento dei fiocchi.
    Salutimeteo a tutti e buona befana
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  6. #6
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un confronto storico per il Centro/Sud tirrenico: Gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da Flavio 78 Visualizza Messaggio
    Concordo e quoto,io avevo 7 anni ma anche io me lo ricordo come se fosse ieri.....
    Le T furono queste min-max -12°c/-3°c,cose che forse negli ultimi 50 anni nn si sono piu'ripetute,inoltre all'epoca(1985) ci fu una situazione in cui a Roma il cielo rimase coperto con temperature anche sottozero,cosa che da noi e'raro a capitare.Qui infatti appena si copre il cielo la T schizza di almeno 5-6°c in su...
    Ora c'e'da mettere in conto una cosa che ne parlai in un altro tread,l'effetto "METROPOLI".Roma con la sua densita'abitativa,il numero di autovetture,riscaldamenti sia autonomi che non ecc,produce la cosi'detta "Bolla calda"con un surplus di calore di +5-6°c rispetto alle zone di campagna appena fuori il raccordo anulare.Non e'raro infatti il caso in cui si sente che al di la'dell'anello di asfalto,e'tutto bianco mentre nella citta'piove,quindi ci vorrebbero temperature ben al di sotto dello 0°c,io mi ricordo che con una T al suolo di -2°c a Roma stava ancora piovendo,e la mattina era tutto ghiacciato,ma neve nulla.
    Poi ci fu l'evento dell'86 in un Marzo che nessuno si aspettava la neve scarico'15-20 cm ma duro'2 gg.
    Inoltre la famosa vicinanza alla costa contribuisce appunto allo scioglimento dei fiocchi.
    Salutimeteo a tutti e buona befana
    Era il 10 e 11 Febbraio 1986 e non Marzo....
    Tanta neve come quella volta io non l'ho mai vista !!

  7. #7
    Burrasca L'avatar di Pino da Priverno
    Data Registrazione
    20/09/05
    Località
    Priverno (LT) pendic
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un confronto storico per il Centro/Sud tirrenico: Gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da Meteorino Visualizza Messaggio
    Era il 10 e 11 Febbraio 1986 e non Marzo....
    Tanta neve come quella volta io non l'ho mai vista !!

    Tanta come quella davvero non l'ho mai vista neanche io nel Lazio pianeggiante. Cominciò il 9 Febbraio sera debolmente nelle zone interne; venivamo da Avezzano dove faceva un freddo assurdo: tutto ghiacciato, ma lì è piuttosto normale; poco prima di Sora cominciò a nevicare e già aveva imbiancato leggermente. Nel tragitto da Sora a Latina nevicò fino poco ad ovest di Priverno, ma già ai piedi di Sezze era tutta pioggia. A Latina non pioveva nemmeno, ma il cielo era basso e rosso. Al ritorno - erano già le 22 - trovammo pioggia di nuovo verso lo scalo di Sezze e ancora neve nella campagna occidentale di Priverno dove aveva spolverato un pò come del resto nel centro abitato.
    Nella notte tra il 9 e il 10 Febbraio cominciò una vera e propria tormenta con raffiche violente di grecale che andò avanti fino al primo pomeriggio: la temperatura era intorno allo zero, ma la neve non accumulava granchè essendo finissima anche se fitta, continuamente rimodellata dal vento. Alle 19 del 10.02 stesso, ricominciò placidamente a falde larghe e andò avanti con pause non superiori all'ora per circa 48 ore consecutive trasformando il paesaggio in modo fiabesco. Nevicò chiaramente fino alla costa, main quest'ultima gli accumuli risultarono drasticamente ridotti a causa delle temperature non troppo basse... però nevicò.... puro spettacolo!!! Avevo 13 anni me lo ricordo alla perfezione.
    Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
    http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1

  8. #8
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Un confronto storico per il Centro/Sud tirrenico: Gennaio 1985

    La mappa postata del 1985 evidenzia avvitamento di aria gelida continentale eccezionale per l'Italia (1985) attorno ad un minimo al suolo di natura baroclina e non orografica scavato sul centro Italia....

    quindi trattasi di ventilazione ciclonica attorno un minimo che varia con lo spostamento del minimo. Non ci sono isopise parallele tali da innescare un flusso...

    Ovvio che quando il minimo era leggermente a N di Napoli si è avuto un richiamo occidentale....gelido perchè l'aria era quella, ma il percorso dell'aria era a strettissimo giro lasciando inalterare le carattersitiche di aria continetale

    In questo caso (2010) i modelli prevedono un FLUSSO da Ovest o SW

    Essendo un flusso da W più organizzato l'aria assume caratteristiche più marittime ..(pianure costiere)
    e questo i modelli cominciano a farcelo vedere come ho annunciato ieri con l'adeguamento delle termiche
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  9. #9
    Burrasca L'avatar di Pino da Priverno
    Data Registrazione
    20/09/05
    Località
    Priverno (LT) pendic
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un confronto storico per il Centro/Sud tirrenico: Gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da Pino da Priverno Visualizza Messaggio
    Tanta come quella davvero non l'ho mai vista neanche io nel Lazio pianeggiante. Cominciò il 9 Febbraio sera debolmente nelle zone interne; venivamo da Avezzano dove faceva un freddo assurdo: tutto ghiacciato, ma lì è piuttosto normale; poco prima di Sora cominciò a nevicare e già aveva imbiancato leggermente. Nel tragitto da Sora a Latina nevicò fino poco ad ovest di Priverno, ma già ai piedi di Sezze era tutta pioggia. A Latina non pioveva nemmeno, ma il cielo era basso e rosso. Al ritorno - erano già le 22 - trovammo pioggia di nuovo verso lo scalo di Sezze e ancora neve nella campagna occidentale di Priverno dove aveva spolverato un pò come del resto nel centro abitato.
    Nella notte tra il 9 e il 10 Febbraio cominciò una vera e propria tormenta con raffiche violente di grecale che andò avanti fino al primo pomeriggio: la temperatura era intorno allo zero, ma la neve non accumulava granchè essendo finissima anche se fitta, continuamente rimodellata dal vento. Alle 19 del 10.02 stesso, ricominciò placidamente a falde larghe e andò avanti con pause non superiori all'ora per circa 48 ore consecutive trasformando il paesaggio in modo fiabesco. Nevicò chiaramente fino alla costa, main quest'ultima gli accumuli risultarono drasticamente ridotti a causa delle temperature non troppo basse... però nevicò.... puro spettacolo!!! Avevo 13 anni me lo ricordo alla perfezione.
    In questo caso invece di che natura era il flusso in arrivo? Ci metterei la firma purchè ricapitasse un evento del genere
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
    http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •