Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 66

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un confronto storico per il Centro/Sud tirrenico: Gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da Anguillasnow Visualizza Messaggio
    A Roma alle ore 01 del 6 Gennaio 1985 inizia a nevicare CON VENTO FORTE DA NORD-EST richiamato dalla formazione di un minimo baroclino al suolo posizionato in Centro italia.
    Aria di provenienza continentale laddove si stava approssimando una -10.

    Il 7 Gennaio 1985 alle ore 11 breve richiamo da W-SW che anticipa il secondo fronte ed ahimè compaiono piogge miste a neve ed a tratti piogge nei quartieri sud-occidentali della città. ..ed eravamo in presenza di uno split del VP storico...del 1985. Poi il vento gira a NE e tornano i oivesci di neve fino a tutto Mercoledì 8.

    Morale della favola richiami di libeccio rendono la neve un fenomeno credo mai registrato sulle coste tirreniche.

    SE uno è attento osservatore avrà notato come l'intensificarsi del fioccare avviene sempre in consequenza di temporanei rinforzi di vento dall'entroterra.
    Mi sembra che se DIAMO PER SCONTATA LA PRESENZA DI VENTILAZIONE MERIDIOnale DA SW, continuare a parlare di neve al suolo per le pianure laziali-campane sia errato.

    E' un controsenso parlare di vento da SW da un lato e colonna d'aria che mantiene il giusto gradiente termico dall'altra ...le due cose sono collegate...e se il vento viene dal mare tirreno è meglio gustarsi il moto ondoso perchè il gradiente termico nei bassi strati si appiattirà.

    Poi ovviamente ognuno ha il suo punto di vista.
    Io mi ritengo un attentissimo osservatore, e perlomeno su Napoli sono certo di quel che scrivo.
    Nel Gennaio dell'85 avevo 21 anni e seguivo attentamente la meteo da oltre dieci anni.
    Ebbene, durante quel fantastico periodo TI GARANTISCO che le correnti al suolo, nel corso delle prp, erano a direttrice W/SW. A tratti finanche sostenute.
    Ora, se la colonna d'aria è favorevole a shear verticale consistente, con "rovesciamento" di aria fredda ed... annessi vari.... dalle quote superiori, a fronte di correnti al suolo occidentali il fenomeno nevoso può verificarsi. Perchè come testè scritto E' già accaduto, ovviamente in presenza di fattori predisponenti - seppur oggettivamente assai di rado - convergenti.
    Poi, sei libero di pensarla come vuoi.....
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  2. #2
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un confronto storico per il Centro/Sud tirrenico: Gennaio 1985

    ma nel 1985 fece 25 cm di neve sul porto di Napoli ???
    Perche' un conto sono le colline >150 mt e un altro conto è il lungomare....

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Giuseppe snow 87
    Data Registrazione
    17/11/06
    Località
    Altavilla Sil. (SA)
    Età
    37
    Messaggi
    5,183
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Un confronto storico per il Centro/Sud tirrenico: Gennaio 1985

    Allego una foto che testimonia la nevicata sul mio paese fino alla costa...difatti si nota la pianura (la Piana del Sele tutta bianca) innevata!
    Ci fu anche il gelicidio ma peccato che non ero ancora nato...

    9 gennaio 1985!
    Immagini Allegate Immagini Allegate


    Giuseppe Laurino.

  4. #4
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un confronto storico per il Centro/Sud tirrenico: Gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe snow 87 Visualizza Messaggio
    Allego una foto che testimonia la nevicata sul mio paese fino alla costa...difatti si nota la pianura (la Piana del Sele tutta bianca) innevata!
    Ci fu anche il gelicidio ma peccato che non ero ancora nato...

    9 gennaio 1985!
    Ricordo il gelicidio di cui parli.
    Lo verificai di persona su ai Camaldoli, la sera di Domenica 6.
    Fenomeno intrigante ma pericolosissimo.
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  5. #5
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un confronto storico per il Centro/Sud tirrenico: Gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Ricordo il gelicidio di cui parli.
    Lo verificai di persona su ai Camaldoli, la sera di Domenica 6.
    Fenomeno intrigante ma pericolosissimo.
    Anche qui il nella notte tra il 5 e il 6 intenso gelicidio. Il paese era una patina di ghiaccio.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  6. #6
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un confronto storico per il Centro/Sud tirrenico: Gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da Meteorino Visualizza Messaggio
    ma nel 1985 fece 25 cm di neve sul porto di Napoli ???
    Perche' un conto sono le colline >150 mt e un altro conto è il lungomare....
    Non c'entra una fava la quota con quanto sto analizzando in questo TD.
    E in ogni caso, 6 cm li ho avuti a 130m di quota, ossia dove abito io.
    Tenendo conto che Napoli si sviluppa considerevolmente anche su quote collinari.
    Non sto comunque parlando di altezze alpine, ma di quote comuni a molte città italiane....
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  7. #7
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un confronto storico per il Centro/Sud tirrenico: Gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Non c'entra una fava la quota con quanto sto analizzando in questo TD.
    E in ogni caso, 6 cm li ho avuti a 130m di quota, ossia dove abito io.
    Tenendo conto che Napoli si sviluppa considerevolmente anche su quote collinari.
    Non sto comunque parlando di altezze alpine, ma di quote comuni a molte città italiane....
    Comuni a tante citta' italiane ma non a Roma....
    Quota neve 130 m non basta per far nevicare anche in citta'.....

  8. #8
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un confronto storico per il Centro/Sud tirrenico: Gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da Meteorino Visualizza Messaggio
    Comuni a tante citta' italiane ma non a Roma....
    Quota neve 130 m non basta per far nevicare anche in citta'.....
    Perdonami, ma questa non l'ho capita.
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  9. #9
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un confronto storico per il Centro/Sud tirrenico: Gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Perdonami, ma questa non l'ho capita.
    nel senso che roma non ha l'estensione in altitudine che ha Napoli dove le colline vicine arrivano anche a 400 m. A Roma quota neve >100 m significa pioggia sicura SU TUTTA LA CITTA'......

  10. #10
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un confronto storico per il Centro/Sud tirrenico: Gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da Meteorino Visualizza Messaggio
    nel senso che roma non ha l'estensione in altitudine che ha Napoli dove le colline vicine arrivano anche a 400 m. A Roma quota neve >100 m significa pioggia sicura SU TUTTA LA CITTA'......
    Scusami, ma.... credo che dipenda dalle circostanze.
    Ricordo che in alcune occasioni a Roma ha fioccato solo su alcuni quartieri della città piuttosto che su altri. Non è solo una questione di quota, ma anche di fattori microclimatici, a Roma come a Napoli, Firenze e dovunque.
    Comunque, ritornando all'85, come ho scritto in precedenza nevicò anche in bassa città, sebbene lì, nel corso delle prp più intense (es. 9/01 sera), attaccò per poco tempo.
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •