Non penso ... il gradiente verticale (quello tra cuscino freddo nei bassi strati ed atmosfera libera, per intenderci) è tutto concentrato attorno ai 2-3 km di quota, se non più in basso. Il getto scorre sui 9 km di quota, e penso che non ne risenta, se non in minima parte sottoforma di un gradiente di geopotenziale un po' più accentuato tra continente e Oceano Indiano ... ma si parla di poca roba
Dovrei pensarci un po', ma se non sbaglio ho già ragionato altre volte su argomenti dei quali non si riesce a trovare la causa e l'effetto.
Comunque se ne può discutere, anche con l'aiuto di altri; non è un'ipotesi così peregrina![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
si...sono degli argomenti ostici perche probabilmente è davvero una sorta di cane che si morde la cosa...
non ti voglio certo mettere in crisi....![]()
poi a me mancano del tutto le basi per intraprendere ragionamenti tecnici...mi era venuta un idea....l'ho buttata giù...logicamente non è da prendere troppo in considerazione!!! ciao ciao!!!![]()
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
Scusate su "uppo" così asetticamente, ma sarebbe interessante avere qualche altra ipotesi o idea da chiunque, esperti e non.
Mi sembra un argomento di interessante confronto, no?![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Matteo
Non saprei, perché una ITCZ più bassa significa convergenza di alisei più a sud, e di conseguenza (a parità di gradiente termico equatore-tropico) un gradiente più "spalmato". Questo dovrebbe determinare un getto (ramo subtropicale in primis, se riconoscibile) più blando, lento, poco attivo.
Eppure non è così
Quindi ... o il gradiente Equatore-Tropico del Cancro è più intenso (e qui dovete venirmi incontro voi che vi occupate di indici, teleconnessioni ed anomalie in genere per capirlo), oppure l'ipotesi non regge, almeno secondo quello che può venirmi in mente adesso![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri