Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
Potrebbe secondo te aver inciso un minor stress indotto nella fascia subtropicale a causa di un ITCZ più basso rispetto al trend degli ultimi anni? (minimo solare, effetto Nina, ecc)
Non saprei, perché una ITCZ più bassa significa convergenza di alisei più a sud, e di conseguenza (a parità di gradiente termico equatore-tropico) un gradiente più "spalmato". Questo dovrebbe determinare un getto (ramo subtropicale in primis, se riconoscibile) più blando, lento, poco attivo.
Eppure non è così
Quindi ... o il gradiente Equatore-Tropico del Cancro è più intenso (e qui dovete venirmi incontro voi che vi occupate di indici, teleconnessioni ed anomalie in genere per capirlo), oppure l'ipotesi non regge, almeno secondo quello che può venirmi in mente adesso