Non penso ... il gradiente verticale (quello tra cuscino freddo nei bassi strati ed atmosfera libera, per intenderci) è tutto concentrato attorno ai 2-3 km di quota, se non più in basso. Il getto scorre sui 9 km di quota, e penso che non ne risenta, se non in minima parte sottoforma di un gradiente di geopotenziale un po' più accentuato tra continente e Oceano Indiano ... ma si parla di poca roba
Dovrei pensarci un po', ma se non sbaglio ho già ragionato altre volte su argomenti dei quali non si riesce a trovare la causa e l'effetto.
Comunque se ne può discutere, anche con l'aiuto di altri; non è un'ipotesi così peregrina![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri