Risultati da 1 a 10 di 60

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #13
    Vento moderato L'avatar di CapoNordMediterraneo
    Data Registrazione
    10/12/03
    Località
    Trieste [0-674m] Por
    Età
    45
    Messaggi
    1,324
    Menzionato
    0 Post(s)

    Smile Re: Klodzko: questa è inversione!

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync
    Klodzko è un paese a circa 350 metri di quota in mezzo alle colline al confine tra Polonia sudoccidentale e Rep. Ceca, a un centinaio di km da Praga. Ci sono passato quest'estate e l'orografia è tutt'altro che eccezionale, una valletta in mezzo a colline da 6/700 metri.

    Al momento hanno circa una 0°C a 850 hPa.

    Temperature dal 4 gennaio ad oggi:

    -1/0
    -2/-1
    -4/-3
    -7/-3
    -16/-8
    -19/-10
    -16/-5
    -14/-7

    Negli ultimi giorni con nebbia perenne (leggerissima galaverna...).

    Non era certo normale nemmeno 30 anni fa fare -19/-10 nelle nostre valli con una 0°C a 850 hPa, però con innevamento decente (cosa che ormai sembra un'illusione) non era certo raro nè eccezionale fare giornate con estremi tipo -9/-3.

    Oggi a Valle Mosso -4/+6°C con copertura discontinua di qualche misero cm.

    Ciao
    Ehi io a Klodzko ci sono nato, cresciuto e ho tutti i parenti e la casa li'.

    Ancora meglio i dati di Miedzylesie (400 msm) dove esattamente c'e' la casetta, sempre dal 4 ad oggi:

    -1.9/-0.5
    -3.4/-1.9
    -5.0/-3.4
    -6.8/-5.0
    -14.5/-6.3
    -19.2/-13.5
    -15.6/-8.8
    -13.4/-10.7

    P.S. A Miedzylesie, sempre dai dati ufficiali, 26 cm al suolo in questo momento. Una quarantina nel mio giardino.

    Per onor del vero le collinette intorno creano la KOTLINA KLODZKA (Altopiano di Klodzko, non poi tanto alto visto che va da 250 a 500 msm) che pero' e' circondata da montagnette di 600/700 msm a N e S, si', pero' di 1000/1400 ad W (Monti delle Aquile) ed E (gruppo del Nevoso o Snieznik, la MIA montagna ).

    Li' vicino sullo Sneznik (1400 msm) 160 cm attualmente. Nei Monti dei Giganti (Karkonosze), sempre nei Sudeti ossia Polonia SudOccidentale al confine con Germania e Cechia, 150 cm a Jakuszyce a 600 msm circa.

    Ehi se vi interessa altro, nelle Terre Glacensi (ossia di Glatz = Glaces, Klodzko) c'e' un grande pezzo della mia vita, oltre alla mia piu' interessante stazione meteo in assoluto.

    Come zona e' anche privilegiata per le precipitazioni, che in PL sono fra 250 e 550 mm sulle Pianure (pochissimo, si') mentre nel Glacense andiamo dai 600 come minimo fino a 1400 mm sullo Sneznik e qualcosa in piu sul versante ceco delle Montagne delle Aquile (Orlickie) e dei Giganti (Karkonosze). Solo su alcuni picchi dei Tatra piove di piu' durante l'anno, ma li' in zone molto limitate. I Sudeti sono senza dubbio la zona piu' interessante per questi motivi.

    Sono i primi ostacoli seri a quel che arriva dall'Atlantico e l'ultimo baluardo per il freddo frequente nei bassi strati. Un connubio perfetto che ne fa la zona piu' nevosa. Lo Snieznik, ossia Nevoso, sotto le cui pendici sono cresciuto, a 1425 msm e' il posto piu' nevoso della Polonia.

    Vi ci consiglio vivamente un giro (e non solo di passaggio). Un angolo d'Europa semplicemente incantevole e meteorologicamente interessante in una zona (l'interno europeo) che in fondo non lo e' molto.

    P.S. Di episodi fortemente perturbati ce ne sono stati tanti! E' che scaricano sui colli mentre giu' nevica a lungo, o a molte riprese, ma non fortissimo. A Jodlow (700 msm) a 8 km dalla citata Miedzylesie (Mittelwalde = Mezzaselva) dove abito, ci sono 85 cm di neve.



    Volete foto eh? Ne ho del Natale 2003... Tre giornate con minime a -22°/-24° e massime a -8°/-10°, Feste che ricordo con gran piacere (vado su 2/4 volte l'anno e da ottobre ad aprile inoltrato ho sempre visto la neve, sempre nel 2003 nella prima meta' di aprile la Kotlina raggiunse i 60 cm di neve a 400 msm, mentre nelle scorse due primavere i 400 cm al suolo sul Nevoso).
    Ultima modifica di CapoNordMediterraneo; 11/01/2006 alle 19:00
    Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •