Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 60
  1. #41
    Vento moderato L'avatar di CapoNordMediterraneo
    Data Registrazione
    10/12/03
    Località
    Trieste [0-674m] Por
    Età
    45
    Messaggi
    1,324
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Klodzko: questa è inversione!

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68
    Ciao Fabio,
    ti rispondo io al posto di Luka (puntadel...)

    diciamo che la localitÃ* è un po' più a nordovest di Varsavia, e diciamo che è abbastanza fredda anche se è verso il mar Baltico. Il feddo vero è presente d'inverno nella regione a nordest di Varsavia, la Masuria e la Podlasia. Si può avere la neve da novembre a marzo. la zona praticamente pianeggiante (anche se vi sono alcune gòra cioè monti di appena 300 m) è esposta senza protezioni ai venti freddi provenienti dalla Russia

    se ci vuoi andare ti consiglio il parco nazionale di Bialowieza (ma non si scrive così) ed i laghi Masuri d'estate.

    saluti

    Fabio
    Ottima osservazione. Avevo giÃ* inquadrato un po' la situazione qui, copio da pag. 2:

    @Fabione: in realta' tutta la parte di pianura e bassa collina della Polonia ha pochissime precipitazioni durante l'anno... Solo che essendo solitamente in piccole quantita', o con lunghi periodi siccitosi, sembrano di piu'.
    Piu' che altro in inverno sono quasi sempre neve, la quale inoltre e' capace di rimanere al suolo a lungo con certe configurazioni (il vero freddo puo' anche mantenersi per parecchio).
    Pensa che la zona di Varsavia e quella di Poznan (o meglio alcune aree limitrofe alle rispettive citta') sono secchissime: 300 mm all'anno!
    Ed anche il resto arriva a non piu' di 500. Si cresce solo in alcune zone, come l'estremo NE (nevosissimo, tipo la citta' di Suwałki) ma non oltre i 600/700 mm!
    Kłodzko Citta' a 300 msm ha 600 mm annui medi, che crescono rapidamente nei dintorni. 20 km a Sud, e a 400 msm, arriviamo a 800 mm e solo sui rilievi (in particolare Alti Tatra e Sudeti) si arriva a 1500-1700 mm annui.
    I piu' nevosi rimangono quindi comunque i Sudeti. Anche se il NordEst è indicato per chi cerca la neve al piano, ma proprio piano piano (o ai laghi), in particolare la citata cittÃ* di Suwałki (leggi: SuvÃ*uchi) dove è capitato che nevicasse in settembre e maggio, e dove da ottobre ad aprile hai ottime probabilitÃ* di vedere la neve (non tantissima, ma sempre neve).
    Suwałki nell'immaginario polacco è proprio la CittÃ* simbolo del freddo e della neve.
    Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!

  2. #42
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Klodzko: questa è inversione!

    Citazione Originariamente Scritto da PuntaNordDelMareNostrum
    Anche se il NordEst è indicato per chi cerca la neve al piano, ma proprio piano piano (o ai laghi), in particolare la citata cittÃ* di Suwalk (leggi: SuvÃ*uchi) dove è capitato che nevicasse in settembre e maggio, e dove da ottobre ad aprile hai ottime probabilitÃ* di vedere la neve (non tantissima, ma sempre neve)
    E dove il clima estivo è più simile a quello lituano che a quello polacco, m'è parso Le due volte che sono passato da lì in buona parte della Polonia il tempo era variabile con sole, rovesci e temporali, lì il nulla: coperto con pioviggine in puro stile baltico. Due maroni


  3. #43
    Vento moderato L'avatar di CapoNordMediterraneo
    Data Registrazione
    10/12/03
    Località
    Trieste [0-674m] Por
    Età
    45
    Messaggi
    1,324
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Klodzko: questa è inversione!

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync
    E dove il clima estivo è più simile a quello lituano che a quello polacco, m'è parso Le due volte che sono passato da lì in buona parte della Polonia il tempo era variabile con sole, rovesci e temporali, lì il nulla: coperto con pioviggine in puro stile baltico. Due maroni
    Sì esatto, andando verso il Baltico si entra nella "fascia grigia" come chiamo quella che va dal Nord della Francia fino a San Pietroburgo... Grigiore o biancore frequenti

    Di interessante ci sono le tempeste che arrivano dal mare, ma in fondo non interessanti come le nostre Mediterranee. Fredde e spesso nevose sì, ma meno energia in ballo

    TUTTE le volte che sono stato nel Nord della Polonia ho trovato cielo bianco. Estate, inverno... Beh ci sarò stato 6/7 volte e sarÃ* un caso, ma mi sa che succede spesso...

    Meglio un po' d'aria che arriva da W o da S a movimentare il clima in mezzo all'Europa. Un po' della nostra sana umiditÃ* (e variabilitÃ*) oceanica o mediterranea 'nzomma
    Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!

  4. #44
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Klodzko: questa è inversione!

    Citazione Originariamente Scritto da PuntaNordDelMareNostrum
    TUTTE le volte che sono stato nel Nord della Polonia ho trovato cielo bianco. Estate, inverno... Beh ci sarò stato 6/7 volte e sarÃ* un caso, ma mi sa che succede spesso...
    Credo sia così solo più a est, però. A Gdansk e Olsztyn ho trovato spesso giornate quantomeno variabili, più atlantiche diciamo. Mentre Varsavia è giÃ* più mitteleuropea, il più bel temporale del 2005 l'ho visto lì


  5. #45
    Banned L'avatar di fabio76
    Data Registrazione
    17/12/03
    Località
    campoformido 120mslm
    Messaggi
    1,791
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Klodzko: questa è inversione!



    0°c spaccati a 850hp qui in Friuli.

    http://151.8.71.28/~www/IT/SYN/Strut...Mezzanotte.php

    Andate a vedere la minima e la massima nel Tarvisiano.
    NN serve mica andare fino in polonia.Inversione a tutta birra a Tarvisio e Fusine.Tra i -16 e i -14 di minima,solo -5 sul Lussari,e massime tra -6 e -2.Fate un pò voi.

  6. #46
    Banned L'avatar di fabio76
    Data Registrazione
    17/12/03
    Località
    campoformido 120mslm
    Messaggi
    1,791
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Klodzko: questa è inversione!

    Ho trovato casa mia, Luca, quando mi fai vedere la mia nuova casa in Polonia?Gli alberi sommersi.....

    Che paradiso.

  7. #47
    Vento moderato L'avatar di CapoNordMediterraneo
    Data Registrazione
    10/12/03
    Località
    Trieste [0-674m] Por
    Età
    45
    Messaggi
    1,324
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Klodzko: questa è inversione!

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync
    Credo sia così solo più a est, però. A Gdansk e Olsztyn ho trovato spesso giornate quantomeno variabili, più atlantiche diciamo. Mentre Varsavia è giÃ* più mitteleuropea, il più bel temporale del 2005 l'ho visto lì
    Secondo vari studi, le zone più temporalesche in Polonia sono due: una è il SW, nelle Piane verso la Slovacchia e l'Ucraina (dove in Estate si raggiungono alte temperature, in media, seppure i picchi assoluti ancora una volta siano del SW e della zona di Opole in particolare, ad E di Breslavia). Il secondo posto è proprio la zona di Breslavia ed Opola. In particolare la Ślęża, mitico colle totalmente isolato subito a SW di Breslavia.

    Ale, devi averlo sicuramente notato: è una montagnetta (anche meteorologicamente) curiosa e si nota subito come abbia qualcosa di particolare, a sorgere lì nel mezzo del piano e dei colli più piatti che si possano immaginare. Culmina a 718 msm e si articola in alcuni "piedi" di altezza fra 300 e 600 msm. Rimane però una struttura geologicamente massiccia e che colpisce il viaggiatore.

    E' stato calcolato che è il punto più "fulminato" (come in Italia il Carso sopra Trieste) della Polonia. Anche perché intorno ci sono piane in cui appunto le temperature raggiungono picchi notevoli durante l'estate e comunque non è difficile trovare l'instabilitÃ* estiva caratteristica di una zona così continentale.

    Non per nulla dei 600 mm che cadono in quella zona, 100 cadono in giugno e altri 200 in maggio-luglio-agosto, quindi d'Estate cade metÃ* dell'acqua dell'intero anno. E spesso lo fa con bei fenomeni temporaleschi. A volte anche vorticosi (ma in quest'ultimo caso finora la maggior parte delle testimonianze è venuta dal citato angolo SW della Polonia).

    La Ślęża (pronunciato shlenja con la sh di "sheep" e la "j" di "Rio de Janeiro") ha dato il nome all'intera Slesia, quindi anche a zone lontanissime. Infatti fin dai tempi preistorici è stato un landmark incredibile per tutti coloro che abitavano o passavano in queste zone. Un colle mitico.

    I miei nonni paterni abitano giusto lì sotto. Non sapete quante volte mi sono inerpicato su quella fantastica montagnetta, la più fantastica dell'intera Polonia (e di tutte le Pianure Orientali)
    Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!

  8. #48
    Vento moderato L'avatar di CapoNordMediterraneo
    Data Registrazione
    10/12/03
    Località
    Trieste [0-674m] Por
    Età
    45
    Messaggi
    1,324
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Klodzko: questa è inversione!

    Citazione Originariamente Scritto da fabio76
    Ho trovato casa mia, Luca, quando mi fai vedere la mia nuova casa in Polonia?Gli alberi sommersi.....

    Che paradiso.
    Ciao Fabio!

    Beh prima o poi aprirò un intero sito su questa zona.

    Voglio metterci la mia stazioncina on-line. Lì sì che ci sarebbero valori interessanti!

    Beh quando avrò un attimo (magari dopo l'ufficio ) cercherò altre foto (anche della mia casetta e del mio giardino, anzi c'è tutto l'orto e un piccolo appezzamento di terreno, di cui si prendono grande cura i miei nonni materni) di tutte le stagioni da quest'angolo di mezz'Europa così meteo-interessante
    Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!

  9. #49
    Vento moderato L'avatar di CapoNordMediterraneo
    Data Registrazione
    10/12/03
    Località
    Trieste [0-674m] Por
    Età
    45
    Messaggi
    1,324
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Klodzko: questa è inversione!

    Citazione Originariamente Scritto da fabio76


    0°c spaccati a 850hp qui in Friuli.

    http://151.8.71.28/~www/IT/SYN/StrutturaStazioniDallaMezzanotte.php

    Andate a vedere la minima e la massima nel Tarvisiano.
    NN serve mica andare fino in polonia.Inversione a tutta birra a Tarvisio e Fusine.Tra i -16 e i -14 di minima,solo -5 sul Lussari,e massime tra -6 e -2.Fate un pò voi.
    Sì infatti altra zona grandiosa è il nostro Tarvisiano Però in PL non serve nemmeno andare oltre i 300 msm Fatto sta che questo periodo è davvero fantasticamente INVERNALE per Tarvisio, Fusine, Kranjska Gora, etc.
    Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!

  10. #50
    Vento moderato L'avatar di CapoNordMediterraneo
    Data Registrazione
    10/12/03
    Località
    Trieste [0-674m] Por
    Età
    45
    Messaggi
    1,324
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Klodzko: questa è inversione!

    Citazione Originariamente Scritto da PuntaNordDelMareNostrum
    Secondo vari studi, le zone più temporalesche in Polonia sono due: una è il SW, nelle Piane verso la Slovacchia e l'Ucraina (dove in Estate si raggiungono alte temperature, in media, seppure i picchi assoluti ancora una volta siano del SW e della zona di Opole in particolare, ad E di Breslavia). Il secondo posto è proprio la zona di Breslavia ed Opola. In particolare la Ślęża, mitico colle totalmente isolato subito a SW di Breslavia.

    Ale, devi averlo sicuramente notato: è una montagnetta (anche meteorologicamente) curiosa e si nota subito come abbia qualcosa di particolare, a sorgere lì nel mezzo del piano e dei colli più piatti che si possano immaginare. Culmina a 718 msm e si articola in alcuni "piedi" di altezza fra 300 e 600 msm. Rimane però una struttura geologicamente massiccia e che colpisce il viaggiatore.

    E' stato calcolato che è il punto più "fulminato" (come in Italia il Carso sopra Trieste) della Polonia. Anche perché intorno ci sono piane in cui appunto le temperature raggiungono picchi notevoli durante l'estate e comunque non è difficile trovare l'instabilitÃ* estiva caratteristica di una zona così continentale.

    Non per nulla dei 600 mm che cadono in quella zona, 100 cadono in giugno e altri 200 in maggio-luglio-agosto, quindi d'Estate cade metÃ* dell'acqua dell'intero anno. E spesso lo fa con bei fenomeni temporaleschi. A volte anche vorticosi (ma in quest'ultimo caso finora la maggior parte delle testimonianze è venuta dal citato angolo SW della Polonia).

    La Ślęża (pronunciato shlenja con la sh di "sheep" e la "j" di "Rio de Janeiro") ha dato il nome all'intera Slesia, quindi anche a zone lontanissime. Infatti fin dai tempi preistorici è stato un landmark incredibile per tutti coloro che abitavano o passavano in queste zone. Un colle mitico.

    I miei nonni paterni abitano giusto lì sotto. Non sapete quante volte mi sono inerpicato su quella fantastica montagnetta, la più fantastica dell'intera Polonia (e di tutte le Pianure Orientali)
    Ecco le coordinate esatte del "Colle Sacro" (o almeno uno dei, in ogni caso uno dei più antichi e storicamente così definiti) per l'intera Europa Orientale:

    LAT 50°51'54,061" N
    LON 16°42'31,741" E
    ALT 718 msm

    Ślęża
    deriva dalla radice /ślęg/ da cui il verbo /ślęgnąć/ che indica un "luogo umido". E giÃ* questo la dice lunga sul posto (oltre al fatto che, come avete visto nella mappona, i nomi dei monti sono Nevoso, Piovosa, etc.). Essendo un rilievo totalmente isolato con differenza altimetrica di circa 600 metri con le "plains" circostanti, è come un parafulmine in mezzo al nulla per piogge e temporali.

    Dal nome del monticello, a sua volta, e del fiume che da esso scende, deriva il nome del popolo preistorico degli "Ślężani" (Slesiani) e nei secoli il nome si è esteso moltissimo, fino a comprendere tutto il Corso superiore dell'Oder (Odra in polacco e ceco), da cui Śląsk = Slesia (Breslavia è capoluogo di quella Bassa, ad W, Katowice il suo popolatissimo Distretto sono capoluogo di quella alta, ad E).


    Ultima modifica di CapoNordMediterraneo; 12/01/2006 alle 16:02
    Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •