Pagina 2 di 6 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 60
  1. #11
    TT-chaser L'avatar di Davide
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Falzè di Trevignano (TV)
    Età
    41
    Messaggi
    579
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Klodzko: questa è inversione!

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync
    Mica sublimava, non afferro
    la neve "fonde"...eh si che sei un tipo pignolo

  2. #12
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,304
    Menzionato
    95 Post(s)

    Predefinito Re: Klodzko: questa è inversione!

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync
    Mica sublimava, non afferro

    la neve fonde, non si scioglie

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  3. #13
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,304
    Menzionato
    95 Post(s)

    Predefinito Re: Klodzko: questa è inversione!

    Citazione Originariamente Scritto da Davide
    la neve "fonde"...eh si che sei un tipo pignolo
    appunto!

    ciauz davidone!

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  4. #14
    Vento moderato L'avatar di CapoNordMediterraneo
    Data Registrazione
    10/12/03
    Località
    Trieste [0-674m] Por
    Età
    45
    Messaggi
    1,324
    Menzionato
    0 Post(s)

    Smile Re: Klodzko: questa è inversione!

    Beh se vogliamo essere ancora più precisi, Klodzko va con la elle tagliata (Kłodzko; è la stessa lettera che compare all'iniziale del mio nome, la Ł di Łukasz) e io stesso ho prima usato le versioni semplificate di Miedzylesie e Snieznik, che sarebbero Międzylesie e Śnieżnik.

    Comunque l'importante è che li pronunciate giusti, ossia:

    Quozco (con la "z" pronunciata come in "pozzo")

    Mienzyleshe (con la "z" come in "manzo" e la "y" pronunciata come una "e" stretta francese tipo in "deux", e la "sh" come in "she")

    Shniejnik (anche qui "sh" di "she loves you" e "j" come in "Jolie")

    So che non è facile ma almeno è per dare un'idea dei veri suoni associati a tali denominazioni, di cui l'origine (derivano da bosco, neve ) ve l'ho indicata prima.

    Vi saluto dunque idealmente dalle mie terre, dalla Kotlina Klodzka ovvero Cotlina Quozca e W i Sudeti
    Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!

  5. #15
    Burrasca L'avatar di Gian_Milano
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Milano Famagosta
    Età
    55
    Messaggi
    6,487
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Klodzko: questa è inversione!

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync

    Non era certo normale nemmeno 30 anni fa fare -19/-10 nelle nostre valli con una 0°C a 850 hPa, però con innevamento decente (cosa che ormai sembra un'illusione) non era certo raro nè eccezionale fare giornate con estremi tipo -9/-3.

    Ciao
    Concordo.
    Guarda Castelletto di Branduzzo (Pavia) cosa è stata capace di fare, con un innevamento decente, dal 29-12 a oggi (e giusto per rendere l'idea faccio il confronto massacrante con casa mia, lontana dall'effetto albedo e prossima all'isola di calore):

    -14 / 2 (-2 / 2)
    -15 / 1 (-7 / 2)
    -4 / 2 (-2 / 1)
    -7 / 1 (-1 / 1)
    -9 / 1 (-5 / 5)
    -5 / 6 (-1 / 6)
    -6 / 0 (0 / 7, pazzesco)
    -4 / 2 (2 / 5)
    - 3 / 8 (2 / 7)
    -3 / 4 (-1 / 6)
    -4 / 3 (3 / 7)
    -3 / 6 (2 / 7)
    - 6 / 5 (-1 / 6)



    Gian
    Gianfranco Bottarelli
    Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
    Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
    Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)

  6. #16
    Staff MeteoNetwork L'avatar di aleceppi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (Mb)
    Età
    44
    Messaggi
    5,005
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Klodzko: questa è inversione!

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync
    Klodzko è un paese a circa 350 metri di quota in mezzo alle colline al confine tra Polonia sudoccidentale e Rep. Ceca, a un centinaio di km da Praga. Ci sono passato quest'estate e l'orografia è tutt'altro che eccezionale, una valletta in mezzo a colline da 6/700 metri.

    Al momento hanno circa una 0°C a 850 hPa.

    Temperature dal 4 gennaio ad oggi:

    -1/0
    -2/-1
    -4/-3
    -7/-3
    -16/-8
    -19/-10
    -16/-5
    -14/-7

    Negli ultimi giorni con nebbia perenne (leggerissima galaverna...).

    Non era certo normale nemmeno 30 anni fa fare -19/-10 nelle nostre valli con una 0°C a 850 hPa, però con innevamento decente (cosa che ormai sembra un'illusione) non era certo raro nè eccezionale fare giornate con estremi tipo -9/-3.

    Oggi a Valle Mosso -4/+6°C con copertura discontinua di qualche misero cm.

    Ciao

    Hai una foto Ale di questo posto?!


    Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
    Dati e immagini in diretta da Seregno:
    http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
    Dati in diretta da Valfurva:
    http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm

  7. #17
    Vento fresco L'avatar di Fabione
    Data Registrazione
    28/11/05
    Località
    Bergamo
    Età
    39
    Messaggi
    2,120
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Klodzko: questa è inversione!

    ciao puntanord...
    io avevo un'amica che abitava a Paslek se non mi sbaglio a nordest di Varsavia...beh mi diceva che lì d'inverno il clima è abbastanza rigido e abbastanza nevoso...confermi tu che conosci bene la Polonia? grazie ciao

  8. #18
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Klodzko: questa è inversione!

    Citazione Originariamente Scritto da aleceppi
    Hai una foto Ale di questo posto?!
    No, googla


  9. #19
    Vento teso L'avatar di Roberto MM
    Data Registrazione
    08/04/04
    Località
    Montebello Vicentino (Vi) 50 mt slm
    Età
    44
    Messaggi
    1,738
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Klodzko: questa è inversione!

    Come dice Davide Rosa, la neve non si scioglie, FONDE...

  10. #20
    Vento moderato L'avatar di CapoNordMediterraneo
    Data Registrazione
    10/12/03
    Località
    Trieste [0-674m] Por
    Età
    45
    Messaggi
    1,324
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Klodzko: questa è inversione!

    Citazione Originariamente Scritto da aleceppi
    Hai una foto Ale di questo posto?!
    Aho' ma le leggete le mie risposte?

    Mi sto facendo mandare un po' di foto che faccio ogni volta che sono su

    Solo che le lascio sul computer che ho nella casa su, nella Kotlina Kłodzka

    Oltre alle precisazioni di prima (che vi invito a leggere ) c'e' un'altra particolarita' subito sopra casa mia e subito a Sud dello Śnieżnik, ed e' una montagnetta di 1100 msm (nevosissima anch'essa ) pero' caratterizzata dall'essere punto d'incontro di tre linee spartiacque europee.

    Le precipitazioni che cadono sul versante di tale monte (il Trójmorski Wierch = Picco dei Tre Mari) W finisce nella Nysa K
    łodzka e poi nell'Oder, quindi bcino del Mar Baltico.

    Quel che cade sul versante Sud finisce nell'Orlica che poi va a finire nell'Elba, quindi Mar del Nord.

    Invece il versante Est ricade nel bacino della Morava che poi confluisce nel Danubio e nel Mar Nero

    Ecco, seguiranno altri racconti dalla mia adorata Terra Natale, ed anche foto ed aggiornamenti, se volete, ciao e buona giornata a tutti quanti


    @Fabione: in realta' tutta la parte di pianura e bassa collina della Polonia ha pochissime precipitazioni durante l'anno... Solo che essendo solitamente in piccole quantita', o con lunghi periodi siccitosi, sembrano di piu'.
    Piu' che altro in inverno sono quasi sempre neve, la quale inoltre e' capace di rimanere al suolo a lungo con certe configurazioni (il vero freddo puo' anche mantenersi per parecchio).
    Pensa che la zona di Varsavia e quella di Poznan (o meglio alcune aree limitrofe alle rispettive citta') sono secchissime: 300 mm all'anno!
    Ed anche il resto arriva a non piu' di 500. Si cresce solo in alcune zone, come l'estremo NE (nevosissimo, tipo la citta' di Suwałki) ma non oltre i 600/700 mm!
    Kłodzko Citta' a 300 msm ha 600 mm annui medi, che crescono rapidamente nei dintorni. 20 km a Sud, e a 400 msm, arriviamo a 800 mm e solo sui rilievi (in particolare Alti Tatra e Sudeti) si arriva a 1500-1700 mm annui.
    I piu' nevosi rimangono quindi comunque i Sudeti
    Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •