Pagina 2 di 8 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 72
  1. #11
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Torniamoci su un attimo..

    Utile importante ed interessante.
    Siam qui, vediamo cosa accade.

    Appuntamento a fine mese.

  2. #12
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    09/11/03
    Località
    Casalecchio di Reno (BO)
    Messaggi
    896
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Torniamoci su un attimo..

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Teniamo anche conto che le "strade" le aprono e le chiudono anche le SST.
    L'Italia e il Mediterraneo sembra l'adatto punto di incontro di masse d'aria atlantiche e artico continentale quindi assolutamente eterogenee e cmq sempre in un contesto fortemente depressionario.
    Un equilibrio davvero delicato.
    Ottima analisi come sempre!

    Direi che questa volta ci siamo...abbiamo aspettato giorni, abbiamo visto diversi tentativi andati male ma il target giusto dovrebbe essere dal 27-28 gennaio.

    I due modelli principali nella coda sono eterogenei da due emissioni almeno, sotto una carta che esprime le possibili dinamiche DEPRESSIONARIE fredde per l'Italia, dovremmo andare a pescare aria gelida continentale.


  3. #13
    Banned L'avatar di Folly
    Data Registrazione
    19/09/03
    Località
    Ginevra
    Età
    55
    Messaggi
    258
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Torniamoci su un attimo..

    Citazione Originariamente Scritto da fedezlatan Visualizza Messaggio
    Tano vai a confrontare l'emissione 12Z di ECMWF di ieri con quella di stamattina, così è successo anche 2 giorni fà.
    io non capisco l'insistenza a proporre questo tipo di argomentazioni senza neanche prendervi la briga di capire (ma soprattutto di imparare vista la tua giovane età) ciò che autentici appassionati e maestri del calibro di mat69 stiano cercando di dire.
    Finchè vi ostinerete a leggere le emissioni modellistiche con questo parossismo esagerato non credo riuscirete mai a godere appieno di ciò che la metereologia sa offrire.
    Mi spiace prendermela solo con te ma consolati al fatto che sei in abbondante compagnia..

  4. #14
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/01/06
    Località
    taranto
    Età
    37
    Messaggi
    1,507
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Torniamoci su un attimo..

    folly ho scritto quella frase x confermare e sostenere la tesi di mat60 e naturalist, e cioè che i modelli vedono il vortice atlantico ancora attivo, per fortuna non come l'ultimo mese dell'anno scorso, e comunque speriamo destinato a cedere il passo al su antagonista russo
    fede88m

  5. #15
    Banned L'avatar di Folly
    Data Registrazione
    19/09/03
    Località
    Ginevra
    Età
    55
    Messaggi
    258
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Torniamoci su un attimo..

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    In definitiva se le considerazioni effettuate potranno dirsi grossomodo giuste ciò che più interessa è il fatto che probabilmente il vortice atlantico, a dispetto degli aggiornamenti modellistici che sembrano rimandare il sodalizio con l'alta russa, non sarà in grado di invadere (come personalmente temuto pochi giorni fa) la zona EA con i suoi minimi di gpt, tuttavia proprio a causa dell'alimentazione polare che ancora riceve non desisterà ancora per il momento ad abbandonare del tutto l'area atlantica.
    L'appuntamento con il freddo sembra rimandato ma non annullato
    Citazione Originariamente Scritto da fedezlatan Visualizza Messaggio
    Stamattina quasi tutti i modelli prevedono un ritorno dell'atlantico, speriamo che sia effimero e non duraturo

    Citazione Originariamente Scritto da fedezlatan Visualizza Messaggio
    folly ho scritto quella frase x confermare e sostenere la tesi di mat60 e naturalist, e cioè che i modelli vedono il vortice atlantico ancora attivo, per fortuna non come l'ultimo mese dell'anno scorso, e comunque speriamo destinato a cedere il passo al su antagonista russo
    potrò aver pure capito male ma a me il senso sembra opposto, comunque sia finiamola di "sporcare" il thread di mat

  6. #16
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Torniamoci su un attimo..

    Cari Mat, Remigio, Naturalist, buongiorno.
    Secondo voi, Reading 00 nella loro coda, con hp azzorriano in rimonta verso nord, hp russo bello tosto nel nord-est europeo e vortice nord-atlantico che cerca di incunearsi tra i due, potrebbero annunciare uno scenario simile a quello di dicembre o dovrebbero averne annusati altri? Ciò che più temo è il reiterarsi delle stesse condizioni del mese scorso o, peggio, l'instaurarsi di una (per noi del sud) improduttiva Euroepan Low.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  7. #17
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/01/06
    Località
    taranto
    Età
    37
    Messaggi
    1,507
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Torniamoci su un attimo..

    ok concordo
    fede88m

  8. #18
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,730
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Torniamoci su un attimo..

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Se andiamo a rispolverare le mappe del BI vediamo che i due precedenti blocchi euroatlantici hanno avuto connotati simili, con inizio intorno al meridiano di Greenwich e evoluzione retrograda fino al dissolvimento intorno al 60 W (10-24 Dic) e inizio intorno al 25W e esaurimento intorno al 75W (31 Dic-6 Gen), questo a dimostrazione della intensissima fase AO- e dei suoi moti antizonali tra il 50° e il polo.
    Ora ci troviamo in fase di stanca a livello emisferico in accordo con la fase di ripresa della AO. Questa tuttavia viene vista in successiva ridiscesa dai forecast del suddetto BI specie nel pannello 10-14, con tendenza a sviluppo di un blocco atlantico ad onda lunga in fase SCAND-.

    Immagine


    Immagine
    Ipotesi assai plausibile, Remigio w che potrebbe essere inquadrata nello step successivo ovvero nel momento in cui l'alta russa venisse attaccata nel suo corpo centrale (siberia centro occidentale) dal vortice polare.
    La sua rotazione in senso orario potrebbe a quel punto trovare il supporto proprio in atlantico.
    Del resto una vaga idea in tal senso il long range gfs lo intuisce e non credo che la cosa sia casuale.

    Matteo



  9. #19
    Banned L'avatar di Folly
    Data Registrazione
    19/09/03
    Località
    Ginevra
    Età
    55
    Messaggi
    258
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Torniamoci su un attimo..

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Cari Mat, Remigio, Naturalist, buongiorno.
    Secondo voi, Reading 00 nella loro coda, con hp azzorriano in rimonta verso nord, hp russo bello tosto nel nord-est europeo e vortice nord-atlantico che cerca di incunearsi tra i due, potrebbero annunciare uno scenario simile a quello di dicembre o dovrebbero averne annusati altri? Ciò che più temo è il reiterarsi delle stesse condizioni del mese scorso o, peggio, l'instaurarsi di una (per noi del sud) improduttiva Euroepan Low.
    Se le EuLow saranno 2005-style, ovvero capaci di sganciare minimi che si spazzolano l'adriatico io ci potrei anche mettere la firma!

    Credo che potenzialmente anche per la puglia/basilicata potrebbero essere produttive visto che l'est rimarrebbe comunque freddo, anzi al freddo si aggiungerebbe anche un buon carico di neve sui balcani, o sbaglio?

  10. #20
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,730
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Torniamoci su un attimo..

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Cari Mat, Remigio, Naturalist, buongiorno.
    Secondo voi, Reading 00 nella loro coda, con hp azzorriano in rimonta verso nord, hp russo bello tosto nel nord-est europeo e vortice nord-atlantico che cerca di incunearsi tra i due, potrebbero annunciare uno scenario simile a quello di dicembre o dovrebbero averne annusati altri? Ciò che più temo è il reiterarsi delle stesse condizioni del mese scorso o, peggio, l'instaurarsi di una (per noi del sud) improduttiva Euroepan Low.
    Lo scenario che tu inquadri ( e temi ) si andrebbe a collocare dopo l'evoluzione prospettata da Remigio, ovvero l'erosione dell'alta russa ad opera del vp, creazione di uno scand - pattern, rotazione dell'asse dell'hp verso il nord atlantico con supporto azzorriano e a quel punto blocco della circolazione atlantica.
    La cosa non è di immediato sviluppo ma in realtà assai plausibile.
    A quel punto qualche rischio di tornare alla situazione dicembrina esiste (in tal senso le attuali ssta aiutano pochino purtroppo) a meno che l'alta azzorriana non continui a dare segni di irrequietezza e venga stimolata dall'onda di rossby in uscita dal continente americano e frutto di una situazione di EPO + a continue elevazioni in senso meridiano.....
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •