Si che ce la mandi buona
Grandeeeee colonnello......Ti posso fare una domanda,anche se è molto presto. é possibile che arrivi la neve anche sulle coste toscane?![]()
E sulle romane?
Colonello questa sua visione da un pò di conforto dopo il piattume di questi giorni, analisi ottima per il mio istinto freddofilo e i modelli parlano chiaro!
Grazie Colonello è un piacere averla tra noi!
Non è da tutti i Forum
poter vantare la presenza di un pezzo da 90
come il colonnello Giuliacci.
Sono onorato di poterlo leggere di tanto in tanto
qui su MeteoNetwork, e lo ringrazio di cuore
per tanta disponibilità e preparazione
così largamente distribuite.
Ci tenga aggiornati colonnello :-)
il colonnello ha detto FORSE e' la volta buona,figuratevi se puo' sapere dove colpira' e come,salve colonnello e grazie![]()
[URL="http://forum.meteonetwork.it/%3Ca%20href="]e a un dio a lieto fine non credere mai!
[/URL]
Caro Stellon, a parte le cosnsiderazioni che ho esposto a proposito della evoluzione della vorticità potenziale, che favorirebbe un ouubeak freddo dalla Groenlandia verso l'europa, gli effetti di una simile ipotesi sono in questa mappa di ECMWF Meteociel - Modèle Numérique ECMWF CEP
al suolo avremo un continuo afflusso di aria fredda da Nordest, ma la
corrente in quota dal Labrador in questo caso punta sud est in maniera
diretta (molto veloce) senza creare saccature e senza richiami di correnti da sud.
Corrente del Labrador dall'andamento molto ondulato che rende molto instabile e umida l'aria.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 17/01/2010 alle 23:15
Segnalibri