...al giorno d'oggi è difficile fare il meteoman, perchè qualunque sia la linea che uno adotta, si rischia sempre di essere criticati, e per un appassionato di meteorologia, oltre che professionista, è difficle mandar giù bocconi amari dopo che si è dedicati una vita con impegno a questa affascinante scienza...sono felice ed onorato che si consideri "uno di noi" e non posso far altro che complimentarmi con la sua umiltà e passione con cui intraprende i suoi studi e la sua professione...![]()
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Grande Colonello " Inverno ",
Il tuo intervento mi ha dato uno spunto.......ma che possibilita' ci sono che nelle TV nelle quali siete presenti ci sia posto per Previsioni Metereologiche Alternative ???? Il centro Epson non ha in programma un canale Satellitare o DTV ?? Non sarebbe un idea ?? Al di la dei costi - benefici ovviamente
06/12/12 Min -10,1°C
20/12/09 Max -5,6°C
Dio.. ce la mandi buona e… molto fredda!!! ( Col. Mario Giuliacci 17 Gennaio 2010 )
Egr. Colonnello Giuliacci,
purtroppo le critiche sono solo i grandi professionisti a prenderle.
Lei caro Colonnello, ha il coraggio di mettersi in gioco e di fare ciò che altri non ne sarebbero neanche capaci.
Quelli che criticano, sono fermamente convinto, che non sarebbero neanche in grado di riuscire ad avere un dialogo scientifico con Lei, ma ahimè, queste persone, sono convinte che a spargere fango su di lei, possono riuscire a crearsi un immagine di se stessi, di persone con una conoscenza delle scienze meteorologiche pari alla sua.. (contenti loro)...
Ma a lei Colonnello, voglio esprimere il mio più grande piacere, nel poterla leggere tramite il forum di MeteoNetwork e di ciò, non posso fare a meno di ringraziarla e di esprimerle la mia felicità, in quanto solo lei, è sempre stato veramente in grado di mettersi in gioco e di dimostrare grande umanità e capacità comunicativa.
E gli altri lasciamoli perdere... ormai internet è una giungla governata da scimmie, ed è solo qua dentro che siamo un grande famiglia, affiatata e in grado di confrontarsi.
Grazie di tutto Colonnello e spero vivamente di poterla leggere sempre più spesso.
Calorosamente la saluto e la ringrazio ancora per quanto sta facendo per tutti noi
Redigolo Andrea
Responsabile MeteoNetwork Liguria
Ultima modifica di zeromillimetri; 18/01/2010 alle 13:50
salve a tutti,sono nuovo
mi chiamo franco e scrivo da Guarene nell'albese provincia di cuneo.
Personalmente mi ritengo onorato poter leggere,e rispondere,in post dove un professionista come il colonnello Giuliacci espone le sue idee,previsioni,teorie,e quant'altro.
C'è solo da imparare!!
é con grande stima che rivolgo un saluto al colonnello,esortandolo a continuare, e a tutti voi.
Ho 43 anni,ne ho girati di siti meteo, ma qui veramente c'è tanto da apprendere...grazie colonnello.
ciao
incredibile la passione e la grinta che mette il collonnello quando parla di meteorologia!
grande!!!
Quanti di noi sono in grado di leggere, valutare, reinterpretare i modelli oltre le 72 ore ed elaborare una propria previsione, non una semplice scopiazzatura di carte o previsioni già fatte da terzi senza alcuna personale, indispensabile analisi critica di quello che si legge sulle GFS ad esempio ?
Pochini, credo.
Dunque tutto il supporto e tutta la solidarietà nei confronti di quei pochi che fanno previsioni oltre le fatidiche 72 ore attingendo al proprio bagaglio di studi, esperienze (scottanti svarioni) e si espongono ad essere additati e scherniti dai meno dotati, dai meno competenti e talvolta anche dai meno educati frequentatori di forum di meteo.
PS. Io faccio parte della categoria che ha significative difficoltà di formulare una previsione - farina del mio sacco - oltre le 48 ore. Salvo ovviamente quando c'è un campo di alta pressione che copre per 3/4 l'Europa. Ma in presenza di zonali atlantiche o di gocce retrograde faccio semplicemente la media delle previsioni fatte da chi ne sa più di me, roba che non mi qualifica certo come "previsore"o in alternativa mi attacco al tram e scrivo su "Orto Oggi" che è meglio.
Gent.ssimo Colonnello, la meteo e' una strana passione che genera fin troppo spesso una sorta di "depressione" da ansia di performance. Chi le ha mancato di rispetto in un altro forum dove scrivo anche io (non so se si riferiva a quello o ad altri forum) sono generalmente ragazzini meteo-depressi e per lo piu' parecchio ign.oranti della materia, tanto da non capire cosa possa voler dire una proiezione a 10gg nel campo dei fenomeni naturali.
Purtroppo anche io mi ci scontro quotidianamente ma c'e' poco da fare xche' sono l'espressione di questa attuale fase culturale davvero di basso profilo e scarsissimo rispetto.
Basta ignorarli, chi conosce la bellezza e i rischi della materia meteorologica e climatica e' con Lei e sara' sempre con Lei e con chi affronta una materia cosi' difficile e "imprevedibile" con rispetto e serietà.
La prima volta che ho visto un Suo messaggio con una previsione a lungo termine avevo risposto proprio così: ma chi glielo fa fare?
Poi leggendo altri messaggi, parlando con chi la conosce e sopratutto incontrandola ho capito che era davvero uno di noi. Ma ci rendiamo conto cosa succederebbe se andasse in tv a dire "speriamo che nevichi"? Meglio rimanga tra noi ;-))
Progetto fantasioso…
Qualsiasi previsione Lei farà troverà sempre qualche id..ta che la deriderà,solo magari, perchè non è capace a controbattere ciò che lei sostiene con dati scientifici.Non si curi di loro,non meritano attenzione,continiui a spiegarci il tempo con grande competenza e professionalità come Lei ha sempre fatto, spingendosi anche in previsioni a lungo termine(tutti noi che amiamo la meteo sappiamo che sono difficilissime),noi la leggeremo sempre con molto piacere.
COMPLIMENTI
![]()
Segnalibri