Si è passati da un'evoluzione burianica ad una sciroccale.
Che è quella tracciata da GFS da diversi run a questa parte.
La genuflessione mi sembra evidente.
ECMWF 00
ECMWF12
P.S.
Nessuno può escludere evidentemente che questa sera entrambi i modelli ci proiettino sulla testa la -20°
Questo è lapalissiano.![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Intanto domani pomeriggio entra una non disprezzabile -8 sulle centrali adriatiche ma buona solo per belle gelate nelle zone interne. Nemmeno una goccia che possa cadere dal cielo:
Si nota la solita copertura nuvolosa a bassa quota su tutto il versante orientale generata da effetto stau:
Senza ingressi irruenti del freddo continentale le cose vanno così e per ora è la regola: o freddo sterile o precipitazioni con aria mite.
Gli spaghi confermano ancora una volta:
C'abbiamo le bombe atomiche ad est ma non c'è verso di vedere una nevicata collinare manco a sbattersi per terra. Mai vista una difficoltà del genere con tali ingredienti a disposizione.
![]()
Ultima modifica di Conte; 21/01/2010 alle 07:58
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
stasera vogliamo il mostro sulle nostre teste....
![]()
mi andrebbe bene,,,,,
Meteociel - Modèle Numérique ECMWF CEP
Stavo pensando, orticello a parte:
ma le entrate franche e dirette da NE sull' Adriatico si sono praticamente estinte negli ultimi anni?
Ultima modifica di paolino79; 21/01/2010 alle 07:58
Monitoriamo.
eccola qua con splendida lp ionica
![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Immagino per queste parti termiche scarse (0/-2) ma è un belvedere lo stesso.![]()
Credo più all'evoluzione di stamane che tra l'altro dal punto di vista evolutivo ricorda un po' lo scorso dicembre:
1) fase interferenze orientali da est;
2)depressione afro mediterranea;
3) discesa fredda da Nord/Nord ovest con aggancio del vortice polare dell'aria fredda continentale dalla Valle del Rodano.![]()
Segnalibri