Beh, con questa risposta credo che riceverai un sacco di domande!
Io ovviamente non sono un esperto ma la cosa che mi stupisce è che, normalmente, almeno per quello che ho notato io, una volta che queste gocce si mettono in moto accelerano molto rapidamente e via rapide.
In questo caso invece ruota l'asse e si sposta solo di pochi km prima di essere riassorbito. Come mai?
Grazie per l'eventuale risposta.
![]()
Doppia entrata, Rodano-Bora!
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Non credo sia questione di dimensioni, anche perchè nel nostro caso non è così grande. A guardare gli anni citati sembra in realtà che manchi un bel gradiente di geopotenziali in quota. Sembra, detta in maniera grossolana, che sia necessario un "appoggio" garantito proprio da una alta pressione strutturata a tutte le quote.
In attesa di un parere migliore.![]()
Dico solo devastanti![]()
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
Io ho fatto una tesi sui bomboloni... con la crema.
Complimenti Lorenzo!![]()
![]()
Troppo buoni, dai
Dovete ringraziare il Prof. Buzzi (colui che ha messo a punto Bolam e Moloch, tanto per dirne una) che mi ha dato l'opportunità di svolgere la Tesi sotto la sua supervisione. Il perché dello sviluppo e della strana traiettoria di queste strutture era anche una sua curiosità.
Comunque le dinamiche che riguardano 'sti bombolini (in gergo tecnico Cut-Off Lows) sono davvero particolari e complesse, ed è difficile descriverle in poche parole.
Vi dico solo 3 cose importanti:
- perché si intensifichino devono rimanere lontani dal getto e sviluppare una copertura nuvolosa compatta.
- perché non si dissolvano non devono generare convezione profonda (quindi, ad esempio, non devono avvicinarsi al mare).
- perché si spostino verso ovest la parte della struttura che deve presentare nuvolosità compatta più persistente deve essere quella occidentale.
Questi sono già elementi più che sufficienti per seguirne lo sviluppo, anche se - come è immaginabile - sono verificabili solamente in sede di nowcasting![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
in Inverno...attendo...la dama bianca...in estate....il temporale....
Sei amante della natura?
Sei amante dei funghi?
Vieni a trovarci su:
http://www.apasseggionelbosco.it/
Segnalibri