Pagina 11 di 20 PrimaPrima ... 910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 198
  1. #101
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fase fredda fino alla metà di febbraio?

    GFS di stamani sconvolge tutta la configurazione gia a partire dalle 72h e propone il formarsi di un possente anticiclone di blocco, veramente notevole :



    E il tutto entro le 96h...La situazione è veramente tutt'altro che delineata e non pare per niente scontato che il vortice atlantico riesca ad estendersi fin sul continente europeo...situazione molto interessante
    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

  2. #102
    Vento moderato L'avatar di SnowByu
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Biella & Milano
    Età
    42
    Messaggi
    1,434
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fase fredda fino alla metà di febbraio?

    Citazione Originariamente Scritto da Gelicidio Visualizza Messaggio
    GFS di stamani sconvolge tutta la configurazione gia a partire dalle 72h e propone il formarsi di un possente anticiclone di blocco, veramente notevole :

    Immagine


    E il tutto entro le 96h...La situazione è veramente tutt'altro che delineata e non pare per niente scontato che il vortice atlantico riesca ad estendersi fin sul continente europeo...situazione molto interessante
    Che differenza GFS 00z e 06z attorno alle 120 ore!!!

    gfs-0-114.png
    gfs-0-120.png
    [LEFT]"Uno non ha bisogno di credere che piova per portarsi l'ombrello in una giornata nuvolosa. L'ombrello è una precauzione, la pioggia una possibilità!"

    Tiziano Terzani, Un indovino mi disse
    [/LEFT]

  3. #103
    Calma di vento
    Data Registrazione
    02/10/09
    Località
    Avezzano (Aq)
    Età
    51
    Messaggi
    14
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fase fredda fino alla metà di febbraio?

    Citazione Originariamente Scritto da Gelicidio Visualizza Messaggio
    GFS di stamani sconvolge tutta la configurazione gia a partire dalle 72h e propone il formarsi di un possente anticiclone di blocco, veramente notevole :

    Immagine


    E il tutto entro le 96h...La situazione è veramente tutt'altro che delineata e non pare per niente scontato che il vortice atlantico riesca ad estendersi fin sul continente europeo...situazione molto interessante
    Una domanda: qualora si formasse questo "blocco", è possibile altresì ipotizzare che tipo di "aria" riuscirebbe a entrare nella nostra penisola (artico-marittima, artico-continentale, ...) ?

  4. #104
    Bava di vento L'avatar di Volgograd
    Data Registrazione
    10/11/09
    Località
    San Basile(CS) 550mt
    Età
    44
    Messaggi
    229
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fase fredda fino alla metà di febbraio?

    X Gelicidio, la base dell'HP sulla Spagna è piuttosto debole.Bastano una serie di impulsi atlantici per metterlo KO e rimescolare di nuovo le carte. 1020Hpa mi sembra una radice troppo debole per reggere.

  5. #105
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fase fredda fino alla metà di febbraio?

    Citazione Originariamente Scritto da Volgograd Visualizza Messaggio
    X Gelicidio, la base dell'HP sulla Spagna è piuttosto debole.Bastano una serie di impulsi atlantici per metterlo KO e rimescolare di nuovo le carte. 1020Hpa mi sembra una radice troppo debole per reggere.
    Sì, il mio possente era riferito alla notevole estensione dell'onda calda, piu che alla sua resistenza in se'...cosa per cui comunque ci sarà da aspettare ancora molto...si sa' come in ogni run una radice come quella possa venire rafforzata, indebolita, o sradicata del tutto
    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

  6. #106
    Vento forte L'avatar di Nevizio
    Data Registrazione
    29/05/06
    Località
    Cerratina fraz. di Pianella (PE)
    Messaggi
    3,078
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Fase fredda fino alla metà di febbraio?

    Continuo a non capire queste previsioni/linee di tendenza oltre le 72h abbiamo davanti agli occhi come a 48 h è stato rivoluzionato un intero impianto barico al suolo ed in quota termiche comprese,oltretutto la precedente previsione a lungo termine come ovvio che era, è stata completamente errata si paralva di freddo da W e non di una discesa meridiana del gelo verso sud cosa che poi è accaduta seppur rivluzionata per aree di interesse a pochissime ore dall'evento....liberi di consultare queste previsioni per l'amor del cielo per me parere personale opinabile non hanno nulla di attendibile malgrado provengono da elaborazioni di dati ufficiali ed interepretate da persone con un bagaglio tecnico culturare di enorme rilevanza come lo ha il sig. Giuliacci.

  7. #107
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Fase fredda fino alla metà di febbraio?

    Mi pare di aver notato, osservando e confrontando piuttosto rapidamente i modelli strato/tropo che la tendenza prevista nel campo del prevedibile e del predicibile (quindi non oltre 10 gg.), che si vada verso un graduale allentamento del forcing pacifico di origine stratosferico (quello tanto per intenderci principalmente responsabile dell'attuale assetto del vp(s)).
    Non sono inquadrabili nei grafici messi a disposizioni dalle analisi su base ECMWF, riscaldamenti stratosferici al momento in grado di mantenere in sede polare l'attuale antizonalità.





    L'eventuale predicibilità dello sviluppo di una wave 2 e della coriacità o meno di un eventuale azione di blocco atlantico, dovrebbe partire dall'osservazione della troposfera e quindi da mera osservazione deterministica basata sulla capacità o meno da parte del vortice canadese (non più collegato al nucleo euroasiatico) di intrudere l'area subpolare con massicci apporti di aria calda in grado di strutturare l'alta di blocco.
    Quanto poi alla resistenza o meno della radice altopressoria (volendo dare per fatto il passaggio precedente ) ancora una volta dovremo confrontarci con tutti i limiti (già visti) imposti dal panorama delle attuali SSTA.
    Matteo



  8. #108
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Fase fredda fino alla metà di febbraio?

    ho paura che se avessimo modo di vedere le carte della stratosfera di reading di stamattina troveremmo una configurazione molto molto differente rispetto a alle carte di ieri sera.

    probabilmente una bilobazione molto più debole

  9. #109
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Fase fredda fino alla metà di febbraio?

    Citazione Originariamente Scritto da stellon Visualizza Messaggio
    ho paura che se avessimo modo di vedere le carte della stratosfera di reading di stamattina troveremmo una configurazione molto molto differente rispetto a alle carte di ieri sera.

    probabilmente una bilobazione molto più debole
    Personalmente credo che ora per osservare bene gli sviluppi di una possibile azione di blocco sia più opportuno partire dalla troposfera.
    Matteo



  10. #110
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Fase fredda fino alla metà di febbraio?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Mi pare di aver notato, osservando e confrontando piuttosto rapidamente i modelli strato/tropo che la tendenza prevista nel campo del prevedibile e del predicibile (quindi non oltre 10 gg.), che si vada verso un graduale allentamento del forcing pacifico di origine stratosferico (quello tanto per intenderci principalmente responsabile dell'attuale assetto del vp(s)).
    Non sono inquadrabili nei grafici messi a disposizioni dalle analisi su base ECMWF, riscaldamenti stratosferici al momento in grado di mantenere in sede polare l'attuale antizonalità.

    Immagine


    Immagine


    L'eventuale predicibilità dello sviluppo di una wave 2 e della coriacità o meno di un eventuale azione di blocco atlantico, dovrebbe partire dall'osservazione della troposfera e quindi da mera osservazione deterministica basata sulla capacità o meno da parte del vortice canadese (non più collegato al nucleo euroasiatico) di intrudere l'area subpolare con massicci apporti di aria calda in grado di strutturare l'alta di blocco.
    Quanto poi alla resistenza o meno della radice altopressoria (volendo dare per fatto il passaggio precedente ) ancora una volta dovremo confrontarci con tutti i limiti (già visti) imposti dal panorama delle attuali SSTA.

    Matteo una domanda, perchè le ssta sono disposte male, ?sto quadro non riesco ad inquadrarlo bene. Ti ringrazio a prescindere
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •