Risultati da 1 a 10 di 192

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Fase fredda fino alla metà di febbraio?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Mi pare di aver notato, osservando e confrontando piuttosto rapidamente i modelli strato/tropo che la tendenza prevista nel campo del prevedibile e del predicibile (quindi non oltre 10 gg.), che si vada verso un graduale allentamento del forcing pacifico di origine stratosferico (quello tanto per intenderci principalmente responsabile dell'attuale assetto del vp(s)).
    Non sono inquadrabili nei grafici messi a disposizioni dalle analisi su base ECMWF, riscaldamenti stratosferici al momento in grado di mantenere in sede polare l'attuale antizonalità.

    Immagine


    Immagine


    L'eventuale predicibilità dello sviluppo di una wave 2 e della coriacità o meno di un eventuale azione di blocco atlantico, dovrebbe partire dall'osservazione della troposfera e quindi da mera osservazione deterministica basata sulla capacità o meno da parte del vortice canadese (non più collegato al nucleo euroasiatico) di intrudere l'area subpolare con massicci apporti di aria calda in grado di strutturare l'alta di blocco.
    Quanto poi alla resistenza o meno della radice altopressoria (volendo dare per fatto il passaggio precedente ) ancora una volta dovremo confrontarci con tutti i limiti (già visti) imposti dal panorama delle attuali SSTA.

    Matteo una domanda, perchè le ssta sono disposte male, ?sto quadro non riesco ad inquadrarlo bene. Ti ringrazio a prescindere
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Fase fredda fino alla metà di febbraio?

    Citazione Originariamente Scritto da quebec Visualizza Messaggio
    Matteo una domanda, perchè le ssta sono disposte male, ?sto quadro non riesco ad inquadrarlo bene. Ti ringrazio a prescindere
    Le ssta diposte nel medio atlantico quasi zonalmente e così negative (al di sopra tra l'altro di anomalìe di segno opposto, come da figura) sono un buon viatico per il trasporto di correnti zonali in pieno oceano alle medio basse latitudini e correlativamente forniscono un cattivo sostegno subtropicale all'alta di blocco causandone facilmente la resezione della radice calda e l'isolamento alle alte latitudini, così come era avvenuto proprio nel mese di dicembre.
    Naturalmente la circolazione è, come spesso avviene, indotta a ripetere percorsi già tracciati ma non sicuramente identici.
    Quelle piccole differenze a grande scala, fanno la grande differenza a piccola scala e un'enorme differenza a livello "ortocellistico"
    Ecco che se ad esempio, a livello polare vi fosse un'antizonalità meno esasperata rispetto ad allora, è possibile che il taglio della radice avvenga più in basso in quanto il trasporto orizzontale dei minimi di gpt potrebbe essere meno esasperato e con una componente maggiormente meridiana...
    Ciò non toglie che partire conoscendo gli "ingredienti" di cui si dispone è già un'ottimo punto di partenza anche se non è scontato il punto di arrivo.

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Matteo



  3. #3
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Fase fredda fino alla metà di febbraio?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Le ssta diposte nel medio atlantico quasi zonalmente e così negative (al di sopra tra l'altro di anomalìe di segno opposto, come da figura) sono un buon viatico per il trasporto di correnti zonali in pieno oceano alle medio basse latitudini e correlativamente forniscono un cattivo sostegno subtropicale all'alta di blocco causandone facilmente la resezione della radice calda e l'isolamento alle alte latitudini, così come era avvenuto proprio nel mese di dicembre.
    Naturalmente la circolazione è, come spesso avviene, indotta a ripetere percorsi già tracciati ma non sicuramente identici.
    Quelle piccole differenze a grande scala, fanno la grande differenza a piccola scala e un'enorme differenza a livello "ortocellistico"
    Ecco che se ad esempio, a livello polare vi fosse un'antizonalità meno esasperata rispetto ad allora, è possibile che il taglio della radice avvenga più in basso in quanto il trasporto orizzontale dei minimi di gpt potrebbe essere meno esasperato e con una componente maggiormente meridiana...
    Ciò non toglie che partire conoscendo gli "ingredienti" di cui si dispone è già un'ottimo punto di partenza anche se non è scontato il punto di arrivo.


    Grazie tante
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •