Caro Ale, la tua è solo straordinaria passione, la stessa che nutro io e praticamente tutti coloro che popolano questo forum.
Quando vedo cadere quella roba lì, perdo in un attimo una quarantina buona d'anni, credimi.
Ma purtroppo non riesco a non rimanere con i piedi per terra, un po' per carattere ed un po' per l'età, probabilmente....
I modelli stanno facendo quello che "possono", ma noi sappiamo fin troppo bene non solo che hanno i loro bravi limiti, ma che comunque bisogna saperli leggere tra le righe degli input che, comunque, riescono ad offrirci, unitamente alla valutazione di tanti altri parametri che entrano in gioco... e inoltre conosciamo bene le difficoltà che caratterizzano la realizzazione di certi eventi, qui dalle nostre parti.
Io al momento non dispero affatto di veder "qualcosa", nel corso dell'evento su cui ci stiamo soffermando. Ma viste le incognite che comunque trapelano dalle sinottiche che ci vengono di volta in volta proposte, non me la sento di veder rosa oltre misura.
Ma mi basta, per ora, ciò che sto "filtrando". E' ben di più, come ho avuto modo di scrivere e motivare in più occasioni, di quanto era sperabile a Dicembre e Gennaio scorsi. Anche se potrebbe non bastare.
Aspettarsi di più adesso, sarebbe quasi stato miracoloso.
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Ormai ci siamo caro Luca!Non ti chiedo chiaramente una previsione, visto che le carte ormai penso sappiamo leggerle quasi tutti, ma dall'alto della tua esperienza (non ti sto dando del vecchio
) quale pensi possa essere la traiettoria/evoluzione del minimo più probabile? Prescindendo da quota neve ed accumuli etc etc ma grosso modo l'instabilità maggiore e/o persistenza dei fenomeni chi se la becca?
Sperando che Dio ce la mandi fredda...e molto nevosa!![]()
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
Ti ringrazio per la stima, caro Ale.... Ma ritengo che la fase "cruciale"sia destinata a non durare non oltre le 12/18h, o giù di lì.
Il minimo penso sfilerà piuttosto velocemente, tra la serata di Giovedì e il primo pomeriggio di Venerdì, tra la Corsica/Sardegna ed il Tirreno Centrale, coinvolgendo soprattutto (ma non solo) un po' tutte le regioni tirreniche oltre che il Basso Piemonte, l'Emilia, il Veneto (soprattutto centro-meridionale) e forse le Marche con prp un po' più intense (indipendentemente dal tipo) su Sardegna occidentale, Basso Lazio, Campania e Calabria e poi a seguire sul Salento.
Questo, al momento.
La traiettoria del minimo conoscerà ulteriori oscillazioni nel corso delle prossime emissioni, per cui ne risentiranno anche le ipotesi (perchè semplicemente tali sono, per adesso) appena formulate.
Pertanto, potrenno entrare ancora in gioco settori al momento non visti in posizione privilegiata, così come da quest'ultima potrebbero invece venirne "estromessi" altri.
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Grazie Luca! Anche se hai detto "un po di tutto"...chi ti conosce un pò ti ha capito perfettamente!Speriamo il minimo si attardi sul medio/basso tirreno come penso al contrario di te..un bell'occhiale medio/basso tirreno - nord adriatico, come paventavo qualche giorno fa, e come mostra DWD, sarebbe sicuramente la soluzione migliore per coinvolgere il maggior numero di Regioni. Che dire..ci aggiorniamo a domani.
![]()
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
Che te posso di', Ale....
Le speranze non sempre combaciano con ciò che comunque, nel bene o nel male, ci si attenda possa accadere...
Spero di aver toppato, nel senso di essere stato troppo pessimista, senza dubbio lo spero.
Ma nel contempo spero anche di non essere stato troppo ottimista!..![]()
A domani!
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
GFS proseguono la loro marcia risoluta anche con il run 18z.
Tra poche ore entreremo in fase nowcasting.
Spazio per ricorrezioni significative sempre più esiguo.
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Se mi è consentito tornare un pò al titolo del TD, che comunque nelle intenzioni iniziali è una domanda riguardante la collocazione della fase fredda, ben centrata senza dubbio, potremmo proseguire qui aggiungendo nuove ipotesi da qui a soli 15 giorni, che sono tanti, ma non sono poi tanto fantameteo, tenendo conto che già Remigio Zago non ricordo se in queto TD o in altro ipotizzava nuove irruzioni, questa volta più continentali, pertanto più direzionate da nordest, in prospettiva di entrata al mese di marzo.
A dare man forte a questa tesi, sopraggiungono alcuni forecasts riguardo la MJO, che verrà vista per parecchio tempo tra la fase 8 e la fase 7 come si può vedere qui
Aggiungiamo che GFS è da diversi run che vede un lago gelido che dalla Russia impatta sempre più verso l'Europa centromeridionale. Ecco un paio di mappe, è vero è fanta, ma è un fanta sempre proposto ad ogni run.
Già a 276 ore (12 giorni) partirebbe un blocco Spagna-UK
Dopo tre giorni si avrebbe qualcosa del genere, direi un Atlantico più meridiano che non mancherà di apportare comunque contributi umidi al mediterraneo, essenzaile, per avere configurazioni serie in termini di eventi precipitativi, poi il gelo farebbe il resto
Voi direte che non ha senso, intanto ho postato queste carte, la cosa rimarrà scirtta qui, poi ne riparliamo.![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Segnalibri