Non si butta nulla....tutto si prende in considerazione....anche il minimo solare....la nina del 2008, il picco del 1998...il nino del 2009-10
tutto č sotto controllo....compresa l'attuale anomalia termica del pianeta...e dei suoi oceani tutto mi sembra coerente...almeno con la mia ignoranza
potremmo rimanere in stasi o lieve calo per un decennio...finchč azioni contrastanti si neutralizzano
in attesa di una nuova sincronizzazione sinergica di forzanti....![]()
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si č avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine č tempo perso.
in generale c'e' stata molta strumentalizzazione soprattutto da parte di algore, al fine di prendere sempre pių notorietā e potere.
Nel caso si tratterebbe di TRE decenni.
In ogni caso i sostenitori dell'AGW devono "sperare" che il vulcanismo medio si mantenga ai valori minimi attuali, da 40 anni circa (), perche' in realta' le grandi oscillazioni oloceniche hanno questo fattore come determinante il clima, gli altri fattori giocano ruoli secondari come entita' purche' molto importanti.
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si č avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine č tempo perso.
Non diciamo cose fuori luogo. Le grandi oscillazioni oloceniche spesso sono solo di qualche decina d'anni come per esempio i 4-5 minimi della PEG o le due onde calde 20-40 e 76-200x. L'olocene e' piuttosto piatto come risvolti climatici e forse solo l'onda iniziale calda fu piuttosto lunga da poterla osservare come una anomalia, le altre sono piccole oscillazioni che smussate forniscono anse calde-fredde d + lungo periodo.
Il messaggio per i "fedeli" e': la Natura e' molto + potente di voi !!!
io ricordo alcune analisi nei tempi che furono quando faceva editoriali puramente meteorologici. Sicuramente ha le conoscenze. perō da quando ha sposato la teoria del freddo sempre e comunque a mio parere č scaduto nella retorica. vorrei risentirlo con alcune analisi serie puramente di meteorologia come ai vecchi tempi![]()
[QUOTE=Sandro58;1058066801]Non diciamo cose fuori luogo. Le grandi oscillazioni oloceniche spesso sono solo di qualche decina d'anni QUOTE]
ed allora non usare termini fuori luogo..grandi oscillazioni de che?!
essendo noi un elemento naturale...non possiamo essere superiori a noi stessi.
ma poi ma che me frega a me di questo Td.![]()
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si č avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine č tempo perso.
Seguo da tempo con interesse le analisi di Sandro, perō davvero non vedo come i cicli naturali (oceani, sole) possano davvero invertire la tendenza di fondo al riscaldamento da aumento di gas serra, a meno, appunto di eventuali gigantesche eruzioni vulcaniche, che avrebbero comunque effetti brevi.
Questa č opinione non solo mia, ma soprattutto di chi questi fenomeni li studia da tempo.
I grafici che Sandro puntualmente aggiorna ci dicono in estrema sintesi che le oscillazioni termiche di origine naturale, certamente importanti nel breve periodo, ripartono ogni volta da un valore un po' pių alto perchč c'č un trend di fondo al rialzo, difficilmente spiegabile con cicli oceanici, solari, raggi cosmici o altro conosciuto.
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Segnalibri