Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 21
  1. #11
    Brezza tesa L'avatar di Neo
    Data Registrazione
    29/12/05
    Località
    Cordenons(PN)/Pordenone
    Età
    48
    Messaggi
    504
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: A mò di esempio: anticiclone termico

    a questo punto direi che è... ibrido

    Apparte gli scherzi, a me sembra sia corretto dire che quello è un Hp termico.
    il primo forum non si scorda mai...[B]

    Daniele Campello[/B]

  2. #12
    TT-chaser L'avatar di Davide
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Falzè di Trevignano (TV)
    Età
    41
    Messaggi
    579
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: A mò di esempio: anticiclone termico

    Ecco qui un anticiclone termico al 100%, da manuale.




  3. #13
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,340
    Menzionato
    97 Post(s)

    Predefinito Re: A mò di esempio: anticiclone termico


    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  4. #14
    AntoSnow
    Ospite

    Predefinito Re: A mò di esempio: anticiclone termico

    Citazione Originariamente Scritto da Davide
    Ecco qui un anticiclone termico al 100%, da manuale.



    Nocciolo freddo in corrispondenza dei massimi al suolo,minimo in quota sulla testa del massimo al suolo giusto?Cmq bellissimo

  5. #15
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: A mò di esempio: anticiclone termico

    ripropongo il 3d con la discussione

    ciao

    http://forum.meteonetwork.it/showthr...highlight=orso

  6. #16
    TT-chaser L'avatar di Davide
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Falzè di Trevignano (TV)
    Età
    41
    Messaggi
    579
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: A mò di esempio: anticiclone termico

    Citazione Originariamente Scritto da AntoSnow
    Nocciolo freddo in corrispondenza dei massimi al suolo,minimo in quota sulla testa del massimo al suolo giusto?Cmq bellissimo

  7. #17
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: A mò di esempio: anticiclone termico

    Citazione Originariamente Scritto da gb
    ripropongo il 3d con la discussione

    ciao

    http://forum.meteonetwork.it/showthr...highlight=orso

    Gb, leggo:

    1) il cuore freddo nei bassi strati che coincide con i massimi di pressione al suolo;
    2) i minimi di GPT che coincidono con i massimi di pressione al suolo;
    Nella carta che ho postato il cuore freddo nei bassi strati coincide con i massimi di pressione al suolo. I minimi di gpt coincidono con i massimi di pressione al suolo. GiÃ* a 850 hPa c'è una depressione per dire, mentre al suolo ci sono 1040 hPa. Quindi perchè non è almeno in parte termico?

    Ciao
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  8. #18
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: A mò di esempio: anticiclone termico

    Citazione Originariamente Scritto da inocs
    Gb, leggo:



    Nella carta che ho postato il cuore freddo nei bassi strati coincide con i massimi di pressione al suolo. I minimi di gpt coincidono con i massimi di pressione al suolo. GiÃ* a 850 hPa c'è una depressione per dire, mentre al suolo ci sono 1040 hPa. Quindi perchè non è almeno in parte termico?

    Ciao
    Non puoi vedere se il cuore freddo nei basi strati coincide con tutto il resto perchè non hai postato la carta a 850 hPa

    poi comunque basta guardare le onde d Rossby e vedere dove sono posizionate le figura bariche al suolo per rendersi conto che quelle HP sono legate alla convergenza in quota (sul ramo discendente della Rossby)

    ciao

  9. #19
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: A mò di esempio: anticiclone termico

    Citazione Originariamente Scritto da gb
    Non puoi vedere se il cuore freddo nei basi strati coincide con tutto il resto perchè non hai postato la carta a 850 hPa

    poi comunque basta guardare le onde d Rossby e vedere dove sono posizionate le figura bariche al suolo per rendersi conto che quelle HP sono legate alla convergenza in quota (sul ramo discendente della Rossby)

    ciao
    Ah ok (infatti la carta ad 850 hPa l'avevo ben presente, l'ho postata però solo dopo, nel secondo intervento). Dunque è necessario anche porre un occhio alla circolazione. E' un bel casino, tutt'altro che semplice. Anche se sono soddisfatte quelle condizioni di cui sopra, può non essere termica.


    Mmmm... Ci rinuncio, per ora almeno

    Ciao Gianluca, e ovviamente sempre grazie per le risposte
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  10. #20
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: A mò di esempio: anticiclone termico

    quella palla fredda è una goccia fredda veramente tosta (ciclone a cuore freddo)
    non è il cuore freddo di un anticiclone termico

    i massimi di pressione al suolo devono coincidere quasi esattamente con i minimi di T a 850 hPa (non a 500 hPa)
    servono quindi entrambe le carte

    ocio poi che mancando le linee che indicano le isoipse è facile fare confusione (meglio le carte del W3)

    ciao


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •