giusto per capire, se la struttura ha, a 1550 metri un cuore gelido!! per esempio, -20 e a 5000 metri ha - 30, non ce convergenza di aria in quota ma magari siam in presenza di una pressione livellata senza eccessiva ammassamanto, cmq, si puo parlare di anticiclone termico, considerando le basse isoterme negli strati non lontani dal suolo? o è necessario che da un alta pressione al suolo poi, dai 3000 metri si instauri un circolazione ciclonica?????non mi è chiaro