****
Ed anche io, in un angolino meridionale del NE, dopo la prima quindicina di febbraio sotto media, anche di un grado, in una settimana scarsa, mi son mangiato tutta la dote negativa, e a tutt'oggi sono a +0,2 dalla media climatica febbraio, con la concreta possibilità di finire a +1 dalla stessa.-
Per fortuna ci son stati i due episodi freddi, in dicembre ed in gennaio(unico mese sotto media, ma solo -0,6), con un totale di accumulo neve di 15 cm sopra media .-
Ciao,
Giorgio![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
E di cosa, Matteo....
Vedremo gli aggiornamenti dei forecasts odierni cosa proporranno, ma credo che, sulla falsariga di quanto in essere già da diversi giorni, le prospettive sembrerebbero perlopiù orientate, mediamente, ad una lieve risalita della NAO ed una, più significativa, della AO (sperando nella "giusta misura"....).
Indubbiamente, come hai molto opportunamente sottolineato tu, la situazione non è di facile lettura, ma per quanto approssimative possano risultare, in ogni caso, le congetture proposte (almeno le mie....), i segnali relativi ad un progressivo cambiamento a livello di circolazione generale sulla nostra "fetta" di emisfero già da alcuni giorni (come rimarcato a più riprese in vari interventi) sembrerebbero timidamente trapelare. Non fortissimi, ma tant'è.... Ci si avvia comunque ad una fase stagionale che "di suo" potrebbe contribuire alla causa.....
Questo nelle linee generali, ad ora non mi sbilancerei ancora su lags temporali assortiti, visto che ancora non è possibile definire una tendenza certa per quanto attiene alle ipotetiche modifiche in discussione.
Ciao!
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Beh, almeno tu hai visto la neve.![]()
Qui invece il nulla assoluto, dopo un deciso sopramedia fino al 10 gennaio con due grandi sciroccate e 25 gradi a Natale, sottomedia dal 10 gennaio fino al 15 febbraio, poi di nuovo sopra.
Scarse precipitazioni, neve scarsa sui monti, niente di niente sulle coste.
Insomma, soltanto il 2006-2007 è riuscito a fare peggio di questo inverno.
Ciao![]()
da notare, in linee generali, una certa qual convergenza delle ultime emissioni gfs. relative al 6 marzo p.v. ove si nota, come fattore comune, la tendenza ad accentuazione degli scambi meridiani rispetto alla situazione odierna.
La situazione che meglio evidenzia l'attenuazione del j-s è rappresentata da queste carte:
quella odierna:
e le ultime corse del modello americano per il periodo indicato:
06 odierne:
00:
18 di ieri:
e infine le 12:
Monitoriamo....
![]()
Matteo
bella li, mat![]()
fantastico per simmetria e didattica il blocco bicellulare sul vicino atlantico![]()
Uscita gfs 12 che propone scenari pienamente invernali nel fanta.è già qualche run tra l'altro che vedono freddo per i primi di marzo
FINE dell antizonalità esasperata. Il cambio configurativo è alle porte![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Ottimo, però basta che non vada troppo in alto adesso.![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
e anche reading conferma, da inizio mese si cambia musica. Fine dell antizonalità e blocco in atlantico(il tutto in perfetta sinonia con AO deb neg. PNA++, NAO deb negativa)
mi sa che nel prossimo mese si sprecheranno frasi tipo :"se fosse capitato in inverno"![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Segnalibri