Appigli dici?
Beh... vediamo intanto cosa ci diranno a medio - lungo il calo dei gpt in sede polare e il visibile aumento dell'anomalìa calda delle sst a NW del continente africano..![]()
Poi che arrivi da noi una tardiva invernata sono naturalmente particolari da verificare a termini molto più ravvicinati ma un cambio configurativo mi pare ben annusato ormai anche dai GM
![]()
Matteo
[LEFT]"Uno non ha bisogno di credere che piova per portarsi l'ombrello in una giornata nuvolosa. L'ombrello è una precauzione, la pioggia una possibilità!"
Tiziano Terzani, Un indovino mi disse
[/LEFT]
[LEFT]"Uno non ha bisogno di credere che piova per portarsi l'ombrello in una giornata nuvolosa. L'ombrello è una precauzione, la pioggia una possibilità!"
Tiziano Terzani, Un indovino mi disse
[/LEFT]
Grazie Luca.
E in effetti è una valutazione basata sulla variazione di tutti gli indici tlc. molto delicata in quanto si tratta di riuscire ad attribuire il giusto peso al cambiamento graduale ma ben visibile della circolazione polare che, finalmente tenta di riprendere almeno in parte il "verso giusto".
Gli altri elementi teleconnettivi (che cmq in parte sono collegati alla circolazione polare) non riuscirebbero certamente a forzare alcunchè ( e quindi non sarebbero probabilmente neppure da tenere in considerazione) qualora non si risalisse dagli attuali valori esasperatamente negativi dell'AO index.
Cmq work in progress e vediamo dove ci portano.
![]()
Matteo
Intanto la terza decade di febbraio chiuderà decisamente sopramedia al centro sud; per il prosieguo si vedrà, ma io sono piuttosto scettico circa un possibile ritorno dell'inverno.
Antizonalità ancora troppo alta e assenza di un Vp canadese in grado di pompare aria calda verso nord in atlantico, insispendsabile per la formazione del blocco alle correnti oceaniche.
Mi sento di condividere quanto detto da Zago Remigio.
Poi lietissimo di essere smentito.
Segnalibri