diciamo viking che le ssta tanto negative che hanno generato anche una nao -- che ci ha pesantemente danneggiato durante questo inverno, diciamo che non faranno più la differenza, anche perchè la t dei mari è aumentata tra l'africa settentrionale e la spagna
Gli spaghi sono molto divergenti nel primo week end di marzo. Scenario futuro aperto a tutte le soluzioni.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Cominciano ad essere simili e frequenti questo tipo di emissioni:
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 22/02/2010 alle 23:24
Balcani target principale?![]()
![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Io continuo a essere alquanto pessimista riguardo a una possibile ondata di freddo a marzo: la situazione non è per niente favorevole.
Oltre alla zonalità alta, ripeto, la mancanza di un Vp canadese capace di pompare aria calda verso nord nord est indispensabile per la formazione del blocco atlantico.
Notare le anomalie negative sulle acque superficiali dell'atlantico, tra Spagna e Uk e lungo tutta la fascia subtropicale atlantica, mentre tra groenlandia e terranova ci sono anomalie positive.
http://weather.unisys.com/surface/sst_anom.gif
Questo quadro non è certo favorevole a blocchi atlantici, ma ad una sorta di vasta lacuna barica in oceano che richiama aria da nord est; più a nord ovest invece (tra Groenlandia e Coste canadesi) è presente un Hp proprio in corrispondenza delle anomalie positive che impedisce la formazione del Vp canadese.
E infatti reading
Gfs
A mio avviso inverno finito, poi lieto di essere smentito![]()
Diciamo che sono d'accordo con quanto detto. La formazione di un HP di blocco non è impossibile attualmente, in quanto comunque ricordiamo di avere ancora una MJO in fase 8. Certo è che le correnti atlantiche andranno a stopparsi nel corso della fine del mese, pertanto vi sarà da attanersi la formazione di un'alta pressione che successivamente andrà ad estendersi zonalmente alle medio-basse latitudini, favorendo di fatto soltanto infiltrazioni fresche da est sull'Italia.
Inverno finito forse è troppo presto per dirlo, più che altro bisognerà dire "quasi finito"![]()
12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...
4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...
Segnalibri