Già Remigio, la verità che sul Mediterraneo siamo già da giorni e giorni in perfetto clima primaverile con una temperatura media da fine Marzo-inizio Aprile per non parlare del Maggio pieno-Giugno al sud
Quantomeno diciamo che nell' evoluzione prospettata non mancheranno a mio parere le precipitazioni nelle prime due decadi di Marzo con nevicate abbondanti sulle Alpi![]()
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
Beh, l'estate scorsa le HP in giro per la Scandinavia non si sono fatte desiderare... parlo in particolare di giugno e agosto... e non penso che l'estate ti sia stata molto gradita.
Comunque sia, dubito che la natura potrebbe continuare tanto a lungo con una simile persistenza altopressoria qui e depressionaria nel mediterraneo. Non mi stupirei se il trend si invertisse nel corso della primavera, anche se questo minimo solare pare scombussolare decisamente le carte in tavola.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Come correttamente evidenziato da Zago Remigio, e come avevo rilevato anch'io in mio intervento di 2-3 giorni fa, le Ssta atlantiche - negative nella fascia tropicale atlantica e tra Spagna e Gb - non sono favorevoli a un blocco duraturo e ben saldo in oceano. Se ci sarà freddo, questo colpirà le solite zone, ossia Europa centro settentrionale, Gb, Francia e marginalmente Spagna e nord Italia.
Inverno ormai agli sgoccioli (sul medio adriatico è stato il peggior inverno degli ultimi 30 anni, forse soltanto l'inverno 2007 è riuscito a fare peggio dell'inverno 2010).
Sarà per l'anno prossimo![]()
Ultima modifica di viking722002; 25/02/2010 alle 14:15
Remigio... non concordo... E' possibile che le ssta continuino a non dare qull'apporto favorevole per adriatiche e sud, nel senso che potranno continuare a non favorire una meridianizzazione seria ( anche se per un apporto artico più diffuso sul nostro bacino, potrebbe bastare anche solo un HP nord europeo, basti solo che ruoti bene.. ! ) ma che ci sia la formazione di un anticiclone nord europeo ( peraltro da me ipotizzato 7/8 gg fa in questo stesso td ) il quale induca un'azione artica o artica continentale anche verso le medie latitudini del continente mi pare molto verosimile..Noi qui non stiamo, perlomeno a questa distanza temporale, ( figuriamoci prima, cioè 7/8 gg fa ) a dire se ci sarà invernata su adriatiche , sud o al nord, non è il tempo per dettagliare.. Dalle carte ultime si evince che potrebbe sfondare ad ovest e portare invernata al nord, con neve a bassa quota... E' evidente questo nelle carte. Mi sembri molto riduttivo, limitare l'invernata ad UK e Francia .. Il nord Italia potrebbe vedere un significativo evento invernale, ma non è ancora detto nulla... resto dell'opinine che un minimo, seppure più occidentale, ma tutto mediterraneo possa scapparci e bisogna vedere poi ove si piazza e come evolve... Insomma per farla breve.. per me l'Italia vedrà a partire dal 5/6 del mese una invernata ( i tempi di esplicazione possono andare anche fino al 15 , l'ho sempre detto anche gg fa, circa i tempi la forbice deve essere per forza ampia ). Molto probabilmente la vedrà, andando a zoommare, la parte nord della penisola, ma resta aperta la possibilità per tutti.. Per me tu sei troppo pessimista.. Poi verificheremo..e dico anche che non sarebbe l'ultima in marzo.. reiterazioni fredde anche per fine seconda e nel corso della terza decade...
![]()
Dio c'è ...
L’inverno di nuovo protagonista sulla Penisola? | Centro Meteo Italiano
Gli ultimi run modellistici continuano a mostrare l’arrivo di una nuova fase fredda sulla nostra Penisola durante la prima decade di Marzo. E’ molto probabile tuttavia che il tutto possa avvenire in due distinte fasi, la prima a bersaglio sul Nord, ove nella giornata di Venerdì 5 Marzo la neve potrebbe tornare su tutta la Valpadana, la seconda tra l’8 ed il 10 Marzo ad interessare principalmente le Regioni del versante adriatico....more
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
fin troppo pessimista e approssimativo Remigio stavolta, imhoCi andrei cauto.Le SSTa non hanno l'onnipotenza tra parametri previsionali.In particolare focalizzerei l'attenzione proprio sulla diminuzione di antizonalità alle alte latitudini(AO in crescita).Il centro sud non è fuori proprio da nulla
![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Ma la sardegna viene proprio emarginata da questa fase fredda..!??!?!Spero proprio di no nn ne posso già più del caldo..!!
Confronto GFS-ECMWF:
![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Segnalibri