Io sono per la colata ma senza prefrontale estivo qui, perche tanto va a finire sempre cosi...
Dunque, fino ad ora, aspettando reading, si nota questo negli aggiornamenti: lieve generale est shift della manovra... Scongiurato il nulla di GFS 06 con hpa ( era quantomeno troppo), il segnale, nei modelli un po' tutti questa sera, è stato circa un minimo ( o più minimi ) ampio balearico, sardo- tirrenco e sui mari bassi italiani che potrebbe far convergere più freddo sulla nostra penisola , malgrado l'ampio giro su Spagna e con il sud, Isole con il tempo più instabile perchè punto di confluenza tra correnti fredde e tiepide-umide... Meglio messi per possibile neve i settori centrali e ( non vorrei dirlo ) ma ad ora è così, la Campania, Molise, Abruzzo, almeno in collina ove per piccoli giochi di temrmche ci potrebbero scappare belle cosette.. ( sud, come al solito a rischio freddo perchè a diretto contatto con l'ascendente tiepido, ma non è fatto notte ancora..
) Più a nord freddo, ma in fatto di precp forse si potrebbe scarseggiare.. Comunque è una linea di massima, la cosa però si fa senz'altro interessante....C'è, e concludo, la possibilità che alla fine il tutto possa andra più centrale, con la penisola italiana al centro dell'evento perturbato.. E' una possibilità non affatto da sottovalutare e va perseguita in termini di aspirazione..
, Anche se ECMWF dovesse mostrare pochi cambiamenti stasera, c'è tempo ancora per averne.. In fondo bastano 2/300 Km più ad est di tutta la manovra e il gioco è fatto...
Dio c'è ...
Olè!
![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Aliseo, o meglio, quasi paesà.. No so l'olè che senso abbia.. Potrebbe sapere un po' di ironia per dire tutto ad ovest, capirai che avremo.. Se così fosse il sottoscritto puntualizza che l'essenza della manovra in itinere è sempre stata, da parte mia e in fase forecast, l'interessamento del centro-nord in termini di freddo, e le potenzialità nevose fino a bassa quota del centro.. Questo il mio pensiero da sempre e per questo pensiero io ho attribuito alla manovra in itinere l'importanza invernale che merita ( e per le stesse ragioni credo abbiano dato importanza al prossimo evento, mat69, Alessandro Foiano, Montel Na, importanza che invece è considerata effimera da alcuni altri )... Ciò premesso vengo a dirti che ECMWF serale, che l'olè descrive molto probabilmente come occidentale effimero, non è altro che la concretizzazione ( quand'anche andasse così ) invece, del mio ( nostro ) pensiero. Sono carte, infatti, che portano freddo al nord e fronti instabili o perturbati al sud, ma fronti in azione certamete, stante quella barica, anche al centro ove certamente, e le termiche ne sono testimonianza, nevicherebbe, specie lato adriatico , fino a bassa quota tra Marche e Abruzzo, in collina, 5/700 m, sul mio Molise. Freddo al nord ma non arriverebbero fronti, quindi asciutto, ma anche questo è stato ampiamente considerato in fase forecast ( che poi l'asciutto assoluto non esiste mai in un contesto ampiamente instabile ) ... In qualsiasi irruzione invernale sulla nostra penisola ci sono aree con freddo asciutto, altre con meno freddo ma con neve diffusa, e aree con piogge. La barica in itinere non scapperebbe a tale regola con varietà di effetti.. In fine va detto che ECMWF, così com'è stasera, significherebbe un interessante evento invernale in piena regola con freddo al nord, neve in collina o a bassa quota su medio adriatico e centro Appennino, e piogge al sud. Ma va detto anche che ECMWF di tutto il modellame serale è il più occidentale.. Questo dato deve, con obbligo, lasciare perlomeno considerare la possibilità che un est shift fino a 100/200 Km sia assolutamenmte fattibile con tutte le conseguenze del caso a vantaggio, in termini nevosi in collina, del sud, ma a vantaggio dell'intera penisola.. Meditiamo e seguiamo l'evoluzione.. L'olè serbiamolo per le ultime 24 ore..![]()
Dio c'è ...
Ciaooo a tutti, a quanto pare questo colpo di coda nn sarà una cosa da poco...?!??!? Ho visto dalle mappe Gfs che sarà una bella invernata ho mi sbaglio aspetto risposte e seguirò cn attenzione tutti i prossimi aggiornamenti.....!!!
Carte da vero inverno su europa centro occidentale e stavolta anche Italia, finalmente, con freddo intenso e duraturo (non ne usciremo presto, lunga fase sottomedia a partire da venerdì).
Ancora divergenze tra Ukmo- Ecmwf da una parte e Gfs dall'altra (che vede la seconda retrogressione più a est), ma attenzione: pur vedendo la seconda colata fredda più versi francia e nord italia, anche per Ukmo e Reading non dovrebbe chiudersi l'alimentazione fredda da e-ne verso l'Italia ... in più la Lp sulla spagna potrebbe spostarsi verso est richiamando un nuovo impulso gelido da est con neve anche sulle centrali tirreniche e a seguire su adriatico, oltre che ovviamente al nord Italia.
Stavolta anch'io rimango meravigliato, potrebbe essere un'irruzione da manuale su vasta scala, molto meglio di tutte le precedenti
Insomma, Marzo 2010 decisamente invernale, e non poco. Primavera lontana
Roba strabiliante in vista. A prescindere da come andrà, a mio avviso sarà la igliore irruzione fredda dell'inverno.
Se dovesse andare come penso, l'inverno guadagnerebbe parecchi punti anche in quelle aree (da me) in cui è stato finora latitante.
Gfs 00 a 96 ore (l'unico a prevedere un'entrata più decisa sul nord italia, con neve sl nord in pianura)
Ecmwf a 96 ore
Ukmo
GFS A 120 ore: rodano + bora
ECMWF a 120 ore: attenzione, entrata troppo a ovest, ma non si chiude l'alimentazione fredda da est, sui balcani. Con la Lp che potrebbe spostarsi a est sorprese nevose sia sul tirreno che sull'adriatico a seguire.
Ukmo a 120 ore: simil reading, con ulteriore impulso freddo da est
![]()
Beh deciditi, un pò di coerenza e,soprattutto, prudenza non guasterebbe.In particolare con dinamiche del genere,mai facili da decifrare anche per i più esperti,figuriamoci per noi semplici osservatori.
Poi dici: "se dovesse andare come penso..."
Beh in quel caso sarebbe inverno finito,visto che in minimo 10 post lo hai scritto,ripetutamente. Piuttosto dovresti dire, se dovesse andare come dice GFS
Siamo alle solite?![]()
Ultima modifica di BigWhite; 03/03/2010 alle 10:23
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
A questo punto siamo in grado di rispondere alla domanda che ha dato il titolo a questo bel TD....SI!![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Segnalibri