Oggi, 15 Marzo, se non considero prati e campi ormai pieni di violette e margherite in esplosione ovunque (oggi +16°C massima) possiamo dire che il resto tutto tace.
Non sono fiorite nemmeno le forsizie e tutte le piante a mezzo fusto da fiore diffuse qui nei dintorni della città.
In questa settimana si darà l'avvio definitivo, come giustamente ormai dovrebbe essere...
Pensate che sono fioriti solo una settimana fa i calicantus![]()
In Sicilia a 370 metri sul mare è quasi tutto in fiore, in ordine:
-Mimosa primi giorni di gennaio
-Mandorlo primi giorni di gennaio (Adesso ha le foglie ma di mandorle non vi è traccia a causa del risveglio anticipato!!)
le prunacee (albicocche - pesche - susine) sono andate in fiore a fine febbraio e adesso stanno per mettere le foglie
-Alcune varietà di pero (spinelli - coscia) e di melo precoce sono partite a fine febbraio e al giorno d'oggi hanno fiori e foglie insieme.
-i peri "abate" sono appena partiti così come i meli tardivi
-l'avocado ha ripreso a vegetare e ha già le pannocchie con i fiori ancora chiusi (l'anno scorso è fiorito a maggio. è in netto anticipo)
-stesso discorso per i lychees e i mango che però sono in serra non riscaldata.
-arance, limoni, clementine sono in fiore da pochi giorni
-la vite si è svegliata circa 10 giorni fa ma sta andando a rilento per via delle basse temperature di questi giorni.
-il nocciolo ha le foglie da 20 giorni
-tutte le piante da fiore sono in fioritura da quasi un mese
-noce, melograno, gelso, ciliegio e castagno dormono beatamente.
che roba, alcantara![]()
cmq la sicilia non fa testo, lì si parla di zone climatica (USDA) 9b-10a, altra categoria, e perdipiù siete pure in anticipo, mentre qui è tutto in ritardo...
mopy, guarda che i calicanti sono fioriti in pieno inverno, quelli che vedi sono i fiori rinsecchiti di mesi fa, a meno che sia una varietà particolare, che non conosco...
![]()
le piante qua in Romagna stanno sbadigliando or ora.. a meno di scossono la prossima settimana fioriranno gli albicocchi e a seguire tutto il resto.
Le mimose si sono seccate tutte st' inverno..
un vero freddofilo odia il condizionatore
Entroterra Cervese di sera e ai piedi di Bertinoro di giorno
qui pochi danni mi pare, ma del resto si è arrivati solo a -8-9 per un paio di giorni, il prato di casa è sempre stato verde (a tratti bianco), nel giardino morte solo una yucca e una hebe variegata, mi è andata bene, al mio vicino è morta una mimosa, ma non è clima per loro, qui campano una manciata di anni...
solo un notevole ritardo, confrontando con i 3-4 inverni scorsi, che sono stati piuttosto miti nella parte finale...
prevedo fioritura (entro il WE) di albicocco, clematis armandii, forsizia, cotogni da fiore, minime sui +5+6 ed è fatta(ora siamo sui +2 di minima)...
![]()
Atlantic strano che è morta la yucca
Le mimose pure qui si sono seccati i fiori, ma chiaramente nessuna è morta
infatti
l'ho piantata l'estate scorsa, era in vaso, ma devo averla messa nel poso sbagliato, dietro al grande cedro, piuttosto all'ombra e in posto umido, terreno acidificato dagli aghi... infatti lamponi e hosta ci stanno benissimo... credo l'abbia uccisa l'eccesso di acqua e umidità, e in primis l'imperizia del sottoscritto... farò tesoro...
![]()
Segnalibri