Gli alberi di giuda mi mancano molto. Il mio quartiere ne era pieno, e ad aprile era tutto coperto di viola, con il bianco dei gelsomini... ah :D
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Anche qui c'è stato un nuovo rallentamento grazie al ritorno del fresco (pure stamattina c'è stata una discreta brinata nella campagna di fronte a casa), con forsizie che cominciano solo adesso a sfiorire ma con molta calma, soprattutto quelle più in ombra, mentre le mimose sono nel pieno della fioritura.
Cominciano a fiorire i ciliegi, mentre nessuna notizia ancora arriva dai meli; quanto alle foglie aumenta il numero degli alberi "fogliati", ma i più tardivi tipo le acacie sono ancora completamente spogli, mentre pochi sono quelli con le foglie già quasi del tutto sviluppate, e solo a fondovalle, perchè basta salire anche di poco che tutto è ancora molto più indietro, naturalmente.
Purtroppo venerdì sera ho avuto i primi incontri ravvicinati con le zanzare, di cui avrei fatto volentieri a meno, e per fortuna che almeno non erano le "tigre", che da un paio d'anni a questa parte stanno colonizzando anche queste zone, prima d'allora immuni.
![]()
Saluti a tutti, Flavio
in questi giorni con aria piuttosto fredda,cielo spesso nuvolo e pioggia a tratti,la ripresa della vegetazione rallenta:
alcune quercie,le più precoci hanno già le foglioline,così come i pioppi,gli ontani,i noccioli,alcuni olmi e alcuni faggi
ciliegi in piena fioritura,si notano anche a km di distanza in mezzo ad altri alberi
per le robinie ancora tutto fermo o quasi
comincia a fiorire anche il tarassaco
anno 2008:1176 mmanno 2009:1222,5 mmanno 2010:1265 mm
...Always looking at the sky...
Situazione nella zona di Valfenera.
Nel giardino.
Prugni in fiore, i peschi stanno fiorendo; il meli stanno formando i boccioli, ma ci vorrà ancora una settimana prima che fioriscano; i kaki ancora fermi con solo le gemme verdi.
I ciliegi variano da fioritura completa (per le varietà più precoci) a boccioli chiusi prossimi all'apertura (per le varietà più tardive).
I lamponi hanno le foglioline; mirtilli ancora fermi; ribes con foglioline.
Nel bosco.
I faggi cominciano lentamente a gonfiare le gemme, ancora chiuse; le farnie e i roveri variano da gemme gonfie a piccoissime foglioline; le betulle hanno piccole foglioline; i pini silverstri sono ancora in letargo; i carpini bianchi hanno le foglioline; gli aceri ricci stanno fiorendo e aprendo lentamente le gemme; gli aceri di monte sono ancora con le gemme chiuse; sono fiorite le violette e stanno uscendo i mughetti ( la fioritura sarà a maggio); cominciano a uscire anche le felci; luppolo in crescita.
Ciao![]()
La neve e le T attorno allo zero di questi giorni hanno bloccato alcune piante ornamentali non autoctone (quindi facilmente incasinabili dal clima) che tentavano di sbocciare al centro. Per il resto tutto morto.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
No, aprile e' sopra norma di T (siamo attorno al +0,5) e decisamente sotto norma nivometrica (avra' fatto attorno ai 15 cm). Considerati i 240 cm di aprile 1997, ti lascio immaginare le proporzioni(anche se quello era un record).
Diciamo che il ciclo vegetativo inizia tra la fine di maggio e l'inizio di giugno. E' abbastanza comune vedere ancora tutto spoglio il giorno della festa nazionale, il 17 maggio.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
risveglio che va un po' a rilento per il tempo instabile e T sottomedia specie di giorno
ciliegi fioriti fino a circa 700 m a nord,a 800-900 a sud,molti alberi ancora spogli,specie castagni,robinie,noci,alcune quercie,frassini,aceri,alcuni faggi sono già verdi,si distinguono bene fra gli altri alberi,quelli davanti a casa mia hanno le gemme ingrossatecosì quelli che ho piantato nei miei boschi,alcuni anni fa,alti circa 1 metro
forsizie che cominciano a sfiorire
quota neve dai 1000-1100 m a nord,presso il colle del mortè,tra chiusa di pesio e roccaforte mondovì a circa 700 m resiste ancora qualche traccia di neve(non ammucchiata)all'ombra di pinete sul versante val ellero![]()
anno 2008:1176 mmanno 2009:1222,5 mmanno 2010:1265 mm
...Always looking at the sky...
Segnalibri