Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 47
  1. #11
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: inverno 2009-2010 in Italia... da guiness

    Citazione Originariamente Scritto da mario.giuliacci Visualizza Messaggio
    Sul mio sito www.giuliacci.it un commento all'inverno appena passato ( passato? non ne sono.. tanto sicuro!!)
    ci auguriamo tutti che la seconda frase sia di buon auspicio , 7 cm su Roma sono stati una bella sorpresa ma perchp fermarsi adesso quando abbiamo ancora qualche chances tra pochissimi giorni ?
    Colonnello , lei come la vede Roma per il probabile gelo in arrivo? non so , il modellam e vario balbetta tra Spagna e Italia , Roma è prima investita da -4 , poi diventano -10 , minimi sul tirreno centrale che si formano e improvvisamente svaniscono secondo gfs .
    Secondo Lei Colonnello , quale potrebbe essere la probabile tendenza ?
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  2. #12
    Burrasca L'avatar di bufera
    Data Registrazione
    09/06/06
    Località
    Cosenza centro 205 mt
    Età
    35
    Messaggi
    6,876
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: inverno 2009-2010 in Italia... da guiness

    la cosa veramente da record è la piovosità sulla Catena Costiera Cosentina..l'inverno scorso che in diverse zone fu uno dei più piovosi dell'ultimo secolo, se non addirittura il più piovoso, in diverse località è stato eguagliato o superato quest'anno...parliamo di zone a 400m slm che in 2 mesi hanno ampiamente superato i 1000mm di accumulo...

  3. #13
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: inverno 2009-2010 in Italia... da guiness

    Citazione Originariamente Scritto da Malveolus Visualizza Messaggio
    Bell'articolo. Colonnello il 12 Febbraio ha nevicato anche a Formia(LT) sul mare!! Non accumulava sulla costa dall'86 ed è rimasta dal pomeriggio fino al giorno dopo a terra.
    Confermato,cmq,il bilancio leggermente sopramedia per il sud e sul medio-basso Adriatico.Ma non per la Sardegna.

  4. #14
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: inverno 2009-2010 in Italia... da guiness

    Riporto il pensiero(che è anche il mio), del buon Fabio....nn quello di striscia, ma di un amico !

    Al nord e' stato sicuramente un buon inverno, con picchi di eccellenza in citta' come Bologna (non nuove comunque ad abbondanti nevicate invernali, che un tempo erano anzi la regola) ma certamente non paragonabile alla stagione precedente (2008-09) quando le pianure piemontesi videro accumuli complessivi vicini ai due metri (sommando tutti gli episodi, ovviamente) mentre sulle Dolomiti a fine febbraio si misuravano, a quota 2.000, accumuli medi tra i 7 ed i 10 metri di neve, secondi solo all'inverno 1949.
    Per quanto riguarda la Toscana, Firenze ha avuto un paio di buone nevicate, senza tuttavia superare i 15-20 cm. nelle zone più alte, mentre il 28.12.2005 il libeccio freddo (uno dei famosi "fronti freddi da SW" spesso citati da Germano) ne aveva portati 30 cm. in pieno centro storico.
    Non parliamo poi dell'Abetone, dove l'accumulo misurabile non ha mai superato i 2 metri, contro i quasi 5 delle stagioni 2004-05 e 2005-06 e che ha comunque patito, sia pur in misura minore rispetto a noi, la micidiale fase africana delle feste.
    La memoria meteorologica, come abbiamo rilevato tante volte, e' assai labile, ragion per cui prima di parlare di record e primati (malvezzo tipico dei media, sempre stigmatizzato da noi appassionati) bisogna pensarci 50 volte e soprattutto documentarsi.
    Un po' come quando, di fronte a semplici cartine previsionali (il più delle volte destinate a naufragare miseramente) qualcuno si avventura a predire "un nuovo 29, 56, 85..." senza sapere con esattezza di cosa si stia parlando.
    Io mi limiterei ad affermare che dal punto di vista di chi ama gli inverni freddi e nevosi, la stagione e' stata molto buona al nord in generale, ottima in Emilia e basso Veneto, discreta nei settori nord di Marche, Toscana ed Umbria, disastrosa più a sud
    con una fase caldo-piovosa (questa si') senza precedenti per intensita' e durata sull'appennino centrale, tra il 21 dicembre ed il 2 gennaio.
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  5. #15
    Uragano L'avatar di burianfr
    Data Registrazione
    18/02/06
    Località
    Ferentino (Fr)
    Età
    65
    Messaggi
    30,664
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: inverno 2009-2010 in Italia... da guiness

    Citazione Originariamente Scritto da mario.giuliacci Visualizza Messaggio
    Sul mio sito www.giuliacci.it un commento all'inverno appena passato ( passato? non ne sono.. tanto sicuro!!)
    Non posso che straquotare l’articolo.
    Anche nel mio orticello dopo 5/6 anni di “menopausa invernale” in questa stagione ho assistito a 4 nevicate di cui 2 con accumulo. Oltretutto visti i modelli domani sera potrebbe arrivare la quinta fiocchettata.
    Un saluto Colonnello, e grazie per il tempo che ci dedica.
    Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
    Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI

  6. #16
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: inverno 2009-2010 in Italia... da guiness

    Citazione Originariamente Scritto da burianfr Visualizza Messaggio
    Non posso che straquotare l’articolo.
    Anche nel mio orticello dopo 5/6 anni di “menopausa invernale” in questa stagione ho assistito a 4 nevicate di cui 2 con accumulo. Oltretutto visti i modelli domani sera potrebbe arrivare la quinta fiocchettata.
    Un saluto Colonnello, e grazie per il tempo che ci dedica.
    Beh dai,5-6 anni no...Il 2005/06 fu un inverno tutt'altro che mite ed ebbe uno strascico a marzo che fece ancora parlare di sè:come costanza(NON come punte),fu superiore anche al 1998/99 ed al 1992/93 ed al centrosud mediamente è stato più freddo del trimestre appena archiviato.Anche il 2008/09 non lo considero da buttare:febbraio al centrosud consentì di recuperare un lungo trend sopramedia.

  7. #17
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: inverno 2009-2010 in Italia... da guiness

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell Visualizza Messaggio
    La memoria meteorologica, come abbiamo rilevato tante volte, e' assai labile, ragion per cui prima di parlare di record e primati (malvezzo tipico dei media, sempre stigmatizzato da noi appassionati) bisogna pensarci 50 volte e soprattutto documentarsi.
    Un po' come quando, di fronte a semplici cartine previsionali (il più delle volte destinate a naufragare miseramente) qualcuno si avventura a predire "un nuovo 29, 56, 85..." senza sapere con esattezza di cosa si stia parlando.
    Io mi limiterei ad affermare che dal punto di vista di chi ama gli inverni freddi e nevosi, la stagione e' stata molto buona al nord in generale, ottima in Emilia e basso Veneto, discreta nei settori nord di Marche, Toscana ed Umbria, disastrosa più a sud
    con una fase caldo-piovosa (questa si') senza precedenti per intensita' e durata sull'appennino centrale, tra il 21 dicembre ed il 2 gennaio.

    Hai perfettamente ragione.

    Ma non è un caso che l'informazione venga "tarata" sulla passione freddofila che alimenta il ********.

    per il resto quoto il tuo post
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  8. #18
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: inverno 2009-2010 in Italia... da guiness

    Citazione Originariamente Scritto da Anguillasnow Visualizza Messaggio
    Hai perfettamente ragione.

    Ma non è un caso che l'informazione venga "tarata" sulla passione freddofila che alimenta il ********.

    per il resto quoto il tuo post
    per carità ci mancherebbe...ma definire questo un inverno da guinness(in Italia), nn mi pare sia cosa corretta...il '56 allora è stata cosa spaziale?
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  9. #19
    Vento forte L'avatar di riccardo
    Data Registrazione
    23/11/08
    Località
    latina scalo
    Messaggi
    3,567
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: inverno 2009-2010 in Italia... da guiness

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell Visualizza Messaggio
    per carità ci mancherebbe...ma definire questo un inverno da guinness(in Italia), nn mi pare sia cosa corretta...il '56 allora è stata cosa spaziale?
    Molti giudizi sono nordcentrici.
    Ma siccome l'italy è un pò più lunga, straquoto il tuo (dell'amico) intervento.
    salutimeteo
    Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.

  10. #20
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Roma (RM)
    Età
    50
    Messaggi
    459
    Menzionato
    0 Post(s)

    coperto Re: inverno 2009-2010 in Italia... da guiness


    C'é sempre qualche "orticello" che pesa il piatto nell'altro senso: io continuo a preferire analisi meno localistiche. Tipo quanto hanno perdurato le anomalie sull'Islanda durante le discese fredde europee...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •