
Originariamente Scritto da
remigio zago
Analisi senza dubbio molto dettagliata ed accurata...
Mi pare che tuttavia le due ipotesi sostenute abbiano lo stesso obiettivo seppure in tempi diversi e cioè quello di vederci colpiti da flussi freddi continentali.
Mi permetto quindi, anche alla luce delle ultime analisi teleconnettive (North Atlantic e Artic oscillation previste reiteratamente positive fino a fine mese), di introdurre una terza ipotesi, che potrebbe risultare purtroppo vincente vista l'evoluzione dello split siberiano molto probabilmente riassorbito dalla circolazione zonale subpolare: anticiclone sub-tropicale dinamico esteso lungo i paralleli nord-mediterranei e intenso flusso zonale oltre il 50° fin oltre gli Urali, eventuale cavo d'onda da divergenza del ramo secondario del
JS su mediterraneo orientale con flusso freddo su Jonio.

Segnalibri