Articolo interessante, anche se, pur spettacolari, non mi piacciono molto le ondate di freddo in aprile
Concordo con quanto hai rilevato a cui tuttavia aggiungerei un elemento non trascurabile vista ormai l'"impietoso"procedere della stagione primaverile.
Le componenti puramente avvettive/pellicolari (tipicamente continentali) a questo punto divengono sempre meno incidenti alle medie latitudini proprio perchè anche laddove vi sia freddo al suolo (ormai davvero a latitudini settentrionali), esso tende a scorrere sopra superfici sempre più mitigate dagli effetti del sole.
Pertanto se freddo deve esserci, la componente convettiva, legata pertanto alla presenza di geopotenziali bassi, diventa davvero sempre più determinante.![]()
Matteo
Colonnello, è probabile che questa anomalia di freddo possa anche condizionare in qualche modo la prossima stagione estiva?
Grazie![]()
NEVICATE CON ACCUMULO INVERNO 2011/2012
25 Gennaio 7 cm, 30 Gennaio + 01 Febbraio + 02 Febbraio = 20 cm, 10 Febbraio 9 cm
Mi permetto Sig. Colonnello una osservazione che esula dai contenuti, e mi scuso con la moderazione per l'O.T.
Il mio consiglio è di rivedere, sostituendo con una tonalità più tenue, lo sfondo blu delle pagine con gli articoli, allo stato attuale, almeno al sottoscritto, le scritte bianche su fondo blu scuro come si suol dire 'fanno tirare gli occhi'.
Può essere solo impressione mia e se così fosse la prego di ignorare tale suggerimento.
Mi scuso per l'O.t. voleva solo essere un costruttivo consiglio di miglioria a un sito nato da poco.
Marco
- Marco Rabito - Davis V. Pro 2 ventilata 12h. Cavazzale 7 km a NNE di Vicenza, 42 m. slm
http://www.serenissimameteo.eu
http://www.nordestmeteo.it
Piuttosto interessante proprio le forecast della vorticità potenziale (400K) a 240 (che cito proprio in virtù, come dice il colonnello, per la loro maggiore stabilità rispetto alla sinottica)...e allora ben si nota come i massimi di vorticità siano ancora una volta in area nord europea
![]()
Matteo
Segnalibri