Ma non è vero si nota spessissimo quella luce cinerea. Solo che è più visibile, ho notato, quando la luna è disposta con la falce di sotto in quella maniera
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Boh? Allora ho spesso e volentieri le traveggole, che ti devo dire?
La vedo praticamente ogni volta che si passa da Luna Nuova a crescente, sempre che il cielo sia sereno, ovviamente
E ripeto: Naturalist parlava della posizione della falce rispetto alla linea dell'orizzonte, non della porzione di Luna in ombra![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Sempre continuando il nostro OT, su wikipedia (che non è la voce della verità) in questa pagina Color of water - Wikipedia, the free encyclopedia c'è espressamente scritto:
"It is a common misconception that in large bodies, such as the oceans, the water's color is blue due to the reflections from the sky on its surface. Reflection of light off the surface of water only contributes significantly when the water surface is extremely still, i.e., mirror-like, and the angle of incidence is high, as water's reflectivity rapidly approaches near total reflection under these circumstances, as governed by the Fresnel equations. Optical scattering of unabsorbed light from water molecules as well as from impurities in the water of oceans or lakes back into the atmosphere provides the opportunity to visibly observe the blue color of water from land or airplanes. The back-scattering from water molecules alone is very small and only observable in highly purified water"
Sul sito della Nasa ho trovato questa pagina Ocean Color — NASA Science in cui viene data un'ampia spiegazione ... Anche qui trovo questa frase:
"The reason the ocean is blue is due to the absorption and scattering of light. The blue wavelengths of light are scattered, similar to the scattering of blue light in the sky but absorption is a much larger factor than scattering for the clear ocean water. In water, absorption is strong in the red and weak in the blue, thus red light is absorbed quickly in the ocean leaving blue."
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Qui mi sa che parla dell'acqua vista da dentro
Comunque si trova un po' di tutto. Ad esempio qui risponde un docente di Biochimica alla domanda "Why is the sea blue?" ( Re: Why is the sea blue? ):
There are two reasons for the color of the sea; both of them contribute to the answer.
A. The sea reflects the sky.
You have probably noticed that the sea is not very blue-looking when the sky is overcast. Water reflects and scatters the light that strikes it; this is shown by the fact that you can see your reflection in puddles. When the sky is brilliant blue, the sea is also, because it reflects the blue of the sky. A good answer to why the sky is blue has already been posted at MADSci.
B. The sea refracts light just as the sky does.
Blue light is more easily bent, or refracted, than red light; thus, light refracted back from the surface of the sea appears blue. Furthermore, when you are underwater the water around you appears blue because more blue light is scattered back to your eye than red light. Here are some professional shots to show what I mean. The scattering of light by the air, or by water, is called Rayleigh scattering.
Qui invece si parla di luminosità del cielo, concentrazione di particelle sospese in acqua, posizione dell'osservatore ( The Earth - Why Is The Sea Blue?: Science Fact Finder ).
Se poi digiti su google "Why is the ocean blue" allora trovi 25mila altre versioni.
Insomma, mi sembra ci sia un po' di confusione
L'unica sarebbe andare di notte con un elicottero sopra la superficie del mare, lontani dalla costa, con un faro da 10MW a spettro solare puntato verso il basso ... e verificare di che colore viene illuminato il mare: blu? Celeste? Nero? Grigio?
Chi mi dà i soldi per il noleggio e per l'acquisto del faro?![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
In rete effettivamente si trova di tutto (se cerchi in italiano si trovano delle castronerie assurde), ma i link che ti ho riportato parlano del blu del mare visto da sopra. Wikipedia lo dice espressamente facendo riferimento ai link che ho riportato ....
L'esperimento dell'elicottero ti farebbe certamente vedere il mare blu, sempre per assorbimento+scattering ... sarebbe l'unico effetto presente, visto che il cielo è scuro...
I due effetti del quale abbiamo parlato esistono contemporaneamente e danno, per diversi motivi, lo stesso contributo blu, ma in quelle pagine viene detto esplicitamente che la sola riflessione, oltre ad essere trascurabuile in termini quantitativi, subentra solo quando esistono le condizioni geometriche per avere riflessione totale, cosa che avviene solo per ampi angoli di incidenza
![]()
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Si, infatti parlavo del link della Nasa (dove concentra quasi tutto il discorso sul fitoplancton, e sulle VARIAZIONI di colore date dalla sua presenza, guardando dall'alto), non del Wiki
E qui ci siamo. Ma QUANTO blu? Scurissimo? Chiarissimo? Scuro? Chiaro? Una via di mezzo?
Quasi. Dice che la riflessione è trascurabile in molti casi, TRANNE quando l'angolo di incidenza è ampio (in tal caso è significativo).
Però chi ha scritto la pagina di Wiki ha anche scritto:
"If the oceans owed their color to the sky, they would be a lighter shade of blue and would be colorless[clarification needed] on cloudy days"
... che è un elemento che avevamo introdotto (come possibile); però - appunto - non da un chiarimento.
Mi sa che rimarremo col dubbio![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
A me è rimasta QUI quella dell'11 luglio prossimo all'Isola di Pasqua.
Volevo fare la pazzia di andarla a vedere, ma già ad ottobre tutti i voli erano completi sia in 1° che in 2° classe, dal 1° luglio in poi.
Mi sono messo in lista di attesa per la 1° classe, dato che in 2° non mi ci facevano nemmeno andare (spenderei sui 1200 euro di volo) ... ma la vedo buia ormai![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri