Prossima eclissi totale in Europa quand'è?
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Intervengo brevemente nell'OT: vi segnalo un paio di libri che dirimono un po' la questione (tutt'altro che banale):
"Clouds in a glass of beer" Clouds in A Glass of Beer: Simple E: Amazon.co.uk: Bohren: Books
e "Fundamentals of atmospheric radiation" Fundamentals of Atmospheric Radiation: An Introduction with 400 Problems Physics Textbook: Amazon.co.uk: Craig F. Bohren, Eugene Clothiaux: Books
entrambi di Bohren ed entrambi piacevoli e fuori dai testi comuni di trasferimento radiativo ed ottica atmosferica.
Infine questo paper di Bohren: "Colors of snow, frozen waterfalls, and icebergs, J. Opt. Soc. Am./Vol. 73, No. 12/December 1983"
In particolare, e brevemente, e' una combinazione non banale di 1)proprieta' di assorbimento di un corpo d'acqua esteso come mare o lago (come gia' ricordato l'assorbimento selettivo nello spettro del visibile), 2) angolo rispetto a cui se ne osserva la superficie, che incide sulla riflessione della radiazione incidente, ivi compressa quella diffusa dalle molecole d'aria (anche questo gia' ricordato), 3) materiale in sospensione che ne modifica le caratteristiche di backscattering (le molecole d'acqua e le inomogeneita' nella densita' del mezzo concorrono a diffondere la luce in maniera simile (non uguale) alle molecole di aria) 4) profondita', che incide non poco sulla quantita' di luce che viene rispedita indietro attraversando 2 volte il corpo d'acqua (esempio il colore dell'acqua sopra la parte sommersa degli icebergs o il cambiare del colore del mare avvicinandosi ad una costa sabbiosa con fondale basso e sabbia bianca). Nel caso di un lago di acqua pura di notte e molto profondo, anche illuminando cun un faro potente lo si vedrebbe nero o debolmente blu-nero per quel poco che viene retrodiffuso da sotto la superficie. I laghi glaciali invece, che spesso hanno silicati in sospensione che diffondono molto vicino alla diffusione di Rayleigh, sono blu-turchese intenso, per gran parte dovuto a backscattering (esempio famoso,ma ce n'e' un sacco,e' il Peyto lake al Banff Nat. Park,Canada. Loro lo chiamano "milky blue" credo perche' ha la stasa colorazione bluastra-biancastra che prende l'acqua con poche gocce di latte in sospensione, stesso effetto).
Spero di avervi aiutato nella disutaNon ho tempo di approfondire oltre, ma nelle referenze trovate di che divertirvi
![]()
Cheers
A.
Figurati!
Grazie, è assolutamente didattico e divertente imparare qualcosa di più approfondito in questa materia. Ho fatto un corso di Fisica dell'Atmosfera e di Trasferimento Radiativo con il Prof. Rizzi, a Bologna, ma oltre al materiale d'esame non ho avuto modo di chiarirmi tante cose.![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
no non hai interpretato male buros sono stato arrogante e me ne scuso
il mio errore è stato quello di non capire il quesito posto da est marche e di credere che la sua domanda fosse il perchè della "falce bassa"
ovviamente rileggendo tutto il thread capisco che si tratta di qualcosa di + complesso![]()
Sia nel 2026 che nel 2027 sarà visibile dalla Spagna la totale, ce n'è una anche nel 2015 visibile dalle isole Faer Oer e Svalbard. Quella del 2027è un po' dubbia, nel senso, sembra che interesserà anche Lampedusa, però non sono riuscito a trovare di più in rete
Ecco dove passa nel 2027 ....
Sul sito NASA Eclipse Web Site si trova di tutto ...
Purtroppo per noi, per vedere un'eclissi totale occorre muoversi da casa ...
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Sì, anche se ci vorrebbe una cartina più risoluta, in ogni caso, sembra che sarà visibile appena a SW di Lmapedusa in teritorio italiano, non ho capito se pure l'isola sarà interessata. Vorrei saperlo, sarebbe una notiziona super.
Già così ora, comunque, penso che organizzeranno ina gita in barca appena al largo
Segnalibri