Mi sono dato uno sguardo alle SSTA atlantiche perchè richiedono una particolare attenzione durante il cambio stagionale nel definire un candidato WR per la fase successiva.

Chi deve redigere l'outlook basandosi su questo predittore si trova di fronte ad un cambiamento intercorso durante la stagione primaverile.

Inizialmente, nel periodo fine inverno / inizio primavera, osserviamo la presenza di un tripolo negativo: l'anomalia del getto di alta quota si rinforzava sopra il corridoio centrale in cui le temperature oceaniche erano più fredde della media. Di conseguenza l'anomalia del geopotenziale alle medie quote si andava a collocare ad est del getto massimo, cioè dove il JS molla o rallenta.



Si può notare anche che l'anomalia gpt degli analoghi nel campo delle SSTA è invece spostata più ad est, andando ad incidere sull'area EA. Questa differenza comporta lo sviluppo di una dorsale anticiclonica a ridosso della Penisola Iberica (Dorsale Spagnola).



La persistenza e la posizione di questa anomalia fa propendere il piatto della bilancia verso un'entrata estiva dell'EAJ non particolarmente brillante, specialmente se si attua un collegamento verso una sua partner di alta latitudine.

La progressione dell'anomalia gpt verso l'area E e NE atlantica si verrebbe ad attuare in seguito (luglio ?) attraverso il feedback maggiori precipitazioni sul bordo orientale -> riduzione SSTA più a nord-est -> intensificazione del getto -> tipico EOF da SNAO-.