Sottoscrivo tutto.Purtroppo oggi ho poco tempo per stare davanti al PC ma cercherò di rimediare.Caro Fenrir,
Sai che ti seguo molto guardando quello che scrivi su Tromso..poi sai che mi piace la neve..e le belle foto di neve......gia' in Libano, quindi figurati in Norvegia......
Forse il discorso qua è nato tra me e Josh perché a noi due, penso, interessa molto la latitudine. Lo dico in modo sintetico perché purtroppo anch'io fino al 20 aprile non potrei scrivere....ho tantissime traduzioni da fare.....ma non ho potuto trattenermi dall'intervenire......scusate.....
La latitudine per noi è importante perché da questa si parte per capire il clima...
E' il dato di base.....
Poi man mano che si imparano le cose...si capisce che possono influire le terre e i mari..le correnti fredde e calde ........la disposizione delle montagne...i laghi....ecc
Ma rimane il fatto che a livello classico si parte da quello e non da altro..Le prime divisioni climatiche dai tempi dei greci antichi partivano da questo...
In piu', alcuni climatologi "moderni" hanno avuto l'idea di fare mappe di tutto il mondo con le anomalie termiche sia positive che negative rispetto alla latitudine.......cioè, per chi non lo sa, facendo ad esempio la media di gennaio per ogni latitudine, si applica poi la differenza di temperatura media del posto che interessa rispetto alla media di quella latitudine......e cosi' salta fuori una mappa del mondo interessante con differenze enormi a stessa latitudine soprattutto tra la Siberia orientale e l'Europa nord occidentale. (si va da sotto i -20 di scarto fino ad oltre +25 !!).
In misura minore cio' succede nel Nord America, tra la parte Est e Ovest sul Pacifico.
Infatti sia Barrow che Norilsk che avete citato hanno delle medie di gennaio abbastanza vicine alla media latitudinale in gennaio...perché c'è la Siberia orientale che arriva fino a -48 C...
In questo modo si capiscono meglio i meccanismi del clima.....e si inizia a cercare il perché delle cose......(ovviamente Asia e Europa sono da considerare come un solo blocco per capire le differenze tra Est e Ovest oltre alle correnti calde e fredde che conoscete....)
Ma questo non giudica nessun posto...tanto la Madre Natura è generosa con tutti...ma ogni posto ha le sue caratteristiche.....
Ora come vedi, non dico che tante altre cose non influiscono, anzi, ma la latitudine mi sembra "la madre" del tutto, tanto che finora tanti inziano a dirmi , Ah! hai una latitudine minore rispetto all'Italia quindi è normale che nevichi di meno, è normale che faccia piu' caldo....quindi potrei dire che tutti partono da questo dato e poco a poco gli dici che ci sono altre cose che influiscono, ma secondo me (IMHO), senza tralasciare la radice di tutto che è la latitudine.....
Scusate se ho scritto tanto, non volevo neanche entrare in questa discussione, al limite dopo il 20 aprile....o lascio a Josh rispondere...... fa l'avvocato per me, no?
Comunque ripeto che preferisco a livello personale il clima della costa nord della Norvegia rispetto alla Siberia orientale...perché fa molto meno freddo e nevica molto di piu'......perché soffrire per niente?
Scusatemi ancora, ciao!
AE![]()
Gia'.E' quello che succede che conta,lo studio dei modelli anche a lungo termine e' sempre...
in Canada oltre 24 gradi anche sulla Baia di Hudson a Churchill ovviamente record mensile e si...
Centinaia di record in tutta asia orientale, dalla mongolia alla cina, giappone, taiwan, indonesia...
Segnalibri