Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 33 di 33
  1. #31
    Brezza tesa L'avatar di wallis
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Legnano (MI)
    Età
    49
    Messaggi
    685
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La psicosi precipitofila dei meteofili....

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    ma la vegetazione naturale si seleziona nel corso del tempo in base al clima e al terreno (più al clima), e su che altro si dovrebbe selezionare?

    ogni pianta ha un suo fabbisogno idro-termico e va a imporsi dove quel fabbisogno viene rispettato, altrove soccombe nei confronti di altre specie...

    Non è proprio così.....

    E comunque indendo di zone non così distanti... è ovvio che la vegetazione nel deserto si è adattata in maniera completamente diversa che in una forseta pluviale! Su questo non c'è nessun dubbio....

    Ma zone con medie differenti ma non così distanti (per esempio in pianura padana) non sono certo differenziate in maniera così significativa.
    La media rimane una MEDIA sull'anno e non indica il FABBISOGNO IDRICO dellla vegetazione.... anzi forse a volte per "mantenere" al meglio la vegetazione presente conta di più la distribuzione nei periodi più caldi delle precipitazioni che non la media.... molto meglio per esempio piogge più distribuite anche se in quantità inferiori (con magari medie inferiori) che non mega temporali da 60/80 mm in poco tempo che ti alzano la media ma solo per le statistiche.
    La meteorologia? Affascinante, intrigante, esaltante, coinvolgente e appassionante... vi basta? :-)

  2. #32
    Vento forte L'avatar di ghizzo74
    Data Registrazione
    07/12/05
    Località
    Correggio (RE)
    Età
    50
    Messaggi
    3,990
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La psicosi precipitofila dei meteofili....

    Sinceramente a me delle medie pluviometriche non me ne frega nulla Il mio obiettivo è e resta sempre quello di incamerare il maggior bottino possibile, indipendentemente dalla stagione. Sono precipitofilo dalla testa ai piedi, nonchè nevofilo estremista in inverno: insomma, un terrorista meteorologico...Seriamente, amo la variabilità atmosferica, il che non nega anche qualche pausa soleggiata. Ma giusto qualche pausa...

  3. #33
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La psicosi precipitofila dei meteofili....

    Citazione Originariamente Scritto da wallis Visualizza Messaggio
    Non è proprio così.....

    E comunque indendo di zone non così distanti... è ovvio che la vegetazione nel deserto si è adattata in maniera completamente diversa che in una forseta pluviale! Su questo non c'è nessun dubbio....

    Ma zone con medie differenti ma non così distanti (per esempio in pianura padana) non sono certo differenziate in maniera così significativa.
    La media rimane una MEDIA sull'anno e non indica il FABBISOGNO IDRICO dellla vegetazione.... anzi forse a volte per "mantenere" al meglio la vegetazione presente conta di più la distribuzione nei periodi più caldi delle precipitazioni che non la media.... molto meglio per esempio piogge più distribuite anche se in quantità inferiori (con magari medie inferiori) che non mega temporali da 60/80 mm in poco tempo che ti alzano la media ma solo per le statistiche.

    certo, nei climi temperati contano le precipitazioni nel semestre caldo (aprile-settembre), non quelle invernali, che servono alle falde ma non alla vegetazione...
    infatti la vegetazione più lussureggiante si ha (in italia) dove le prp sono abbondanti d'estate (es. prealpi, pedemontane e pianura friulana)...
    sui temporali non sono d'accordo, certo è meglio 60 mm in 24 ore che in un'ora, ma alla fine, come dice un proverbio: col secco è buona anche la tempesta...
    guarda la vegetazione (nei rari posti dove si è conservata quella spontanea) nelle tue zone, dove la grande maggioranza dei mm nel semestre caldo sono convettivi, e quella del campidano o del tavoliere e poi mi sai dire...

    in linea generale direi che 3 sono i fattori di selezione della vegetazione:

    1 temperature minime medie invernali (in base a quelle si calcola per esempio USDA cioè le zone climatiche-vegetazionali USA, indice utilizzato anche da noi se preso con le pinze)...

    2 pluviometria nel semestre caldo

    3 natura del suolo (carsico, argilloso, torboso, ghiaioso, sabbioso, presenza di falde superficiali, ecc)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •