nella mia lunga esperienza gli inverni più orridi si collocarono nella prima metà degli anni 70, il 73/74 ed il 74/75, nel primo mi salvai con 5 cm nelle notte tra l'1 e 2 marzo, sovrapposizione atlantica al recente flusso continentale ed il secondo fu l'UNICO anno in cui non ho visto nemmeno UN fiocco, il trauma fu più bruciante rispetto agli inverni ciofeca dei decenni successivi in quanto provenivo, come fanciullo sognante, dagli anni 60, in cui praticamente tutti gli inverni sembravano quelli stampati sulle cartoline di natale, ed in cui provai sulla pelle le sensazioni di freddo più brucianti in assoluto
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Anche qui furono due invernacci, ma si salvarono in corner: il primo (fino a quel momento mestamente a quota zero) con una spettacolare nevicata di 30 cm ai primi di marzo (tipica nevicata primaverile, caduta con un'intensità che raramente ho poi rivisto), e il seguente sempre in marzo, anche se stavolta <solo> con 18 cm, dopo che fino a quel momento la stagione era ferma ai 2 cm caduti in gennaio.
Se non ricordo male nel gennaio 1975 saltò pure la Marcialonga di Fiemme e Fassa di sci di fondo per mancanza di neve, cosa poi ricapitata nei famigerati 1989 e 1990.
![]()
Saluti a tutti, Flavio
A Padova fece 3 inverni consecutivi senza neve, se non sbaglio dal 1973 al 1975, evento mai più successo dopo, e credo nemmeno prima almeno dall'inizio delle registrazioni (1723). Io comunque non dividerei gli inverni in 2 categorie, nord e sud, ma in 4: nord-ovest&Alpi, nord-est, centro-sud tirrenico, centro-sud adriatico. Le ultime due possono a volte coincidere, così come le prime due: 2004, 2009, 2010 o 2013 fecero contenti un po' tutti al Nord. Invece, da padovano (ergo pianura di Nord-Est) ho un ottimo ricordo anche del 2002, del 2005 e perfino del 2012 (amo il gelo); mediocre del 2006 (che però premiò anche alcune zone come Udine, Vicenza o Brescia) e del 2011; semplicemente pessimo del 2001, che ricordiamocelo fu un cattivo inverno anche alle basse quote con tanta pioggia e quasi assenza di periodi freddi.
Inverni anni '90? Praticamente da dimenticare, pur se con qualche episodio freddo e/o nevoso (febbraio 1991, dicembre 1995, i pochi giorni del buran dic1996, dicembre 1999 - gennaio 2000 rigidi ma molto secchi). Un inverno come il 1998-'99, che pure fu mediamente freddo, a Padova non riservò alcun evento di rilievo che possa ricordare, un qualcosa almeno tipo dic2001 o feb2005 per intenderci.
Segnalibri