Al contrario di molti che studiano teleconnessioni e molto altro tu leggi molto bene i modelli ed e' una bella logica questa alessandro complimenti con questo do' il mio saluto a molti nonostante vi legga da molto buonasera a tutti ragazzi e come sempre complimenti per quello che date ...
vedi ens 12 cmq ...
Periodo da non sottovalutare .. a parte il fatto che con l'umido qui cia rotto le paxxe![]()
benvenuto melius...
con l'umido in sicilia?
forse intendi l'ur alta per scirocco?
cmq concordo sui complimenti ad alessandro![]()
come già detto, le previ su base tlc secondo me sul periodo 10-30 giorni subiscono la forte concorrenza del determinismo, e sull'extreme-long diventano fumose e poco soddisfacenti per gli scopi pratici...
non so esattamente come faccia le sue previsioni, ma raramente lo si sente citare e postare plot, statistiche e cose simili, pare essere tutta dinamica studiata con accuratezza
non mi dilungo oltre per evitare di essere ri-cazziato dai telecon
![]()
Atlantic, voglio capire di quale determinismo parli tra i 10 e i 30 gg.
I modelli (GFS) arrivano a scomodare a mala pena ai 14 gg e nessuno osa farci una prev sopra
Sull'extreme-long subiscono la concorrenza dei metodi ensamble. Ma quelli non vanno bene perchè l'analisi è fatta su base statistica
![]()
Andrea
il metodo ensemble non è su base statistica
si tratta di singoli run deterministici, fatti girare con opportune modifiche nei dati di partenza, ma si tratta a tutti gli effetti di run deterministici...
la tecnica prevede poi una loro elaborazione e integrazione, ma non è statistica neanche quella, si tratta semplicemente di assemblare i vari run al fine di ridurre gli errori...
proprio nulla a che vedere quindi con la statistica, assolutamente non si guarda al passato...
![]()
Però nel lungo termine entra in gioco l'indeterminazione di Lorenz. L'ensemble è un insieme di soluzioni che dipende dal momento iniziale (inizializzazione), ma non linearmente. Quindi significa che man mano che si considera il lungo termine, aumenta il livello di indeterminazione.
Per verificare il livello di stabilità di un modello per il lungo termine si dovrà verificare i vari spaghi che rappresentano ognuno una soluzione che viene calcolata con un determinato valore iniziale (es. temperature rilevate negli oceani ed altro). Però ogni spago/soluzione , seppur calcolati con uno stesso valore iniziale, ognuno ha una diversa condizione iniziale. Se. pur con condizioni iniziali diverse, alla fine la configurazione rimane simile, significa che la previsione, seppur a lungo termine, è attendibile.
Quindi nel lungo termine prevale l'indeterminazione... e pertanto dagli spaghi si può comprendere la soluzione più probabile
Ora cerco di semplificare: se ad esempio abbiamo una tavola apparecchiata con al centro una bottiglia... e supponiamo di dover spostare bicchieri e piatti... (le condizioni iniziali), ma qualunque sia la disposizione di bicchieri e piatti, la bottiglia resta al centro... Quindi aumenta la probabilità, ossia il numero di soluzioni con la bottiglia al centro, sebbene ogni soluzione dipende da disposizione di piatti e bicchieri diversi... Si dovranno prendere in considerazione soluzioni che ha al centro del tavolo una bottiglia, perchè nel caos rappresenta un faro, un punto fermo...
Probabilmente chi avrà studiato fisica atmosferica o nel campo meteorologica saprà dare una spiegazione migliore e più chiara![]()
ok, ma non so se ho capito bene l'esempio
io direi che il fatto non-deterministico nell'ensemble si limita alla scelta del tipo di perturbazione da apportare alle condizioni iniziali, e se ho ben capito questa scelta viene fatta in base ai risultati ottenuti, cioè alla rispondenza tra previsione e verifica...
ma i run poi, una volta impostati, vanno da soli per vie deterministiche, e noi vediamo i singoli run, i loro diagrammi e la media, che è quella che alla fine è più attendibile...
è chiaro che a certe distanze la previsione diventa probabilistica, perchè il determinismo puro si va a perdere nel caos, quindi bisogna cercare tecniche di aggiustamento, il che mi sta anche bene...
x casentino:
non faccio il confronto tra risultati dei metodi tlc vs deterministici, è chiaro che a tre mesi questi ultimi sono aleatori, dico solo che AI FINI PRATICI non mi serve granchè sapere che sul comparto mediterraneo avrò +0,5 sulla 71-00, poi sicuramente a livello scientifico/sperimentale è un ottimo risultato/esercizio...
se il campo spaziale è troppo ampio (come è normale che sia a certe distanze temporali) non serve a molto nella pratica secondo me, ma magari per altri scopi scientifici si, magari attraverso questi esperimenti si arriverà a qualcosa di diverso, non so...
non sono incontentabile, solo realista...
![]()
ma sei proprio sicuro ?
"assemblare": mi suona nuovo come termine nel contesto meteorologico, ma che significa ?
tempo fa Corigliano ti spiegò bene come funzionava....una media ENS è una media e uno spread è una deviazione standard e una media e una varianza sono delle statistiche o no
Ahh ottimo, statistica per te vuol dire guardare al passatoOriginariamente Scritto da atlantic
.... ma allora forse stiamo solo perdendo tempo
![]()
Andrea
Il fatto Atlantic è che sei semplicemente e continuamente smentito dai fatti, specie sul long range (previsioni a 1-3 mesi). Tanto per dire..la miglior previsione dello scorso inverno per l'Europa, coraggiosa e estrema, è stata quella di Joe Bastardi (e anche Remigio Zago, tanto per rimanere in Italia e non autocitarci come CS) scommettendo tutto su alcuni aspetti tipo Nino Modoki-WB, minimo solare, QBO- ecc..di pura estrazione teleconnettiva, tanto che i modelli dinamici/deterministici sono quelli che hanno fatto più acqua, per l'appunto..
Poco soddisfacenti per scopi pratici? quindi per te riuscire a capire 1-5 mesi prima che una stagione sarà sopra/sotto media termica e precipitativa è poco utile?? accidenti..proprio vero che non ci si accontenta mai...
Poi è chiaro che sui 10 gg il determinismo dei modelli ha ottime capacità di veduta..ma quello non è long range
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Ciao
assolutamente lecito lo scetticismo ma tuttavia ritengo necessarie alcune precisazioni.
Non esiste alcuna "concorrenza" tra determinismo e studio teleconnettivo per il semplice fatto che quest'ultimo non ha la pretesa di fare quello che si propone il primo bensì solo quello di tentare di inquadrare il più verosimile comportamento dell'atmosfera sulle basi per l'appunto di tali indici.
Poi naturalmente più tale analisi riesce ad aver supporto in termini "pratici"
dai GM e (soprattutto nel momento in cui le situazioni prospettate dai modelli diventano realtà) in misura maggiore può definirsi "centrata" tale analisi.
Logico peraltro che da uno studio tlc non possa richiedersi l'analisi di dettaglio descritta dai modelli bensì una linea di tendenza.
Quanto al termine "pratico" cui tu fai riferimentoin riferimento agli scopi...beh mi pare del tutto soggettivo e parametrabile al tuo concetto di meteorologia.
Se vuoi conoscere quanta pioggia potrà cadere fra 6 ore a Torino è verosimilmente più "pratico" un modello LAM rispetto ad una carta sinottica gfs a 6 ore.
![]()
Matteo
Segnalibri