Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
il metodo ensemble non è su base statistica
si tratta di singoli run deterministici, fatti girare con opportune modifiche nei dati di partenza, ma si tratta a tutti gli effetti di run deterministici...
la tecnica prevede poi una loro elaborazione e integrazione, ma non è statistica neanche quella, si tratta semplicemente di assemblare i vari run al fine di ridurre gli errori...

proprio nulla a che vedere quindi con la statistica, assolutamente non si guarda al passato...

Però nel lungo termine entra in gioco l'indeterminazione di Lorenz. L'ensemble è un insieme di soluzioni che dipende dal momento iniziale (inizializzazione), ma non linearmente. Quindi significa che man mano che si considera il lungo termine, aumenta il livello di indeterminazione.
Per verificare il livello di stabilità di un modello per il lungo termine si dovrà verificare i vari spaghi che rappresentano ognuno una soluzione che viene calcolata con un determinato valore iniziale (es. temperature rilevate negli oceani ed altro). Però ogni spago/soluzione , seppur calcolati con uno stesso valore iniziale, ognuno ha una diversa condizione iniziale. Se. pur con condizioni iniziali diverse, alla fine la configurazione rimane simile, significa che la previsione, seppur a lungo termine, è attendibile.
Quindi nel lungo termine prevale l'indeterminazione... e pertanto dagli spaghi si può comprendere la soluzione più probabile
Ora cerco di semplificare: se ad esempio abbiamo una tavola apparecchiata con al centro una bottiglia... e supponiamo di dover spostare bicchieri e piatti... (le condizioni iniziali), ma qualunque sia la disposizione di bicchieri e piatti, la bottiglia resta al centro... Quindi aumenta la probabilità, ossia il numero di soluzioni con la bottiglia al centro, sebbene ogni soluzione dipende da disposizione di piatti e bicchieri diversi... Si dovranno prendere in considerazione soluzioni che ha al centro del tavolo una bottiglia, perchè nel caos rappresenta un faro, un punto fermo...
Probabilmente chi avrà studiato fisica atmosferica o nel campo meteorologica saprà dare una spiegazione migliore e più chiara