Pagina 17 di 23 PrimaPrima ... 71516171819 ... UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 221
  1. #161
    Vento forte L'avatar di Alessandro86
    Data Registrazione
    03/01/06
    Località
    Roma SW Spinaceto
    Età
    39
    Messaggi
    4,501
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    quì a Roma, clima nettamente mediterraneo, con classificazione secondo koppen Csa

    media annuale: +15.2°
    pioggia semestre freddo (nov-apr): 474.9mm
    pioggia semestre caldo(mag-ott): 329.4mm
    pioggia tot: 804.3mm

    http://www.meteoam.it/modules/Atlant...20Ciampino.pdf

    stazione meteo :
    Davis vantage PRO2wireless ventilata 24h in giardino:http://casalbrunori.altervista.org/G...antage_Pro.htm

    Davis sul tetto online: http://www.viverein.org/meteo/index.htm

  2. #162
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro86 Visualizza Messaggio
    quì a Roma, clima nettamente mediterraneo, con classificazione secondo koppen Csa

    media annuale: +15.2°
    pioggia semestre freddo (nov-apr): 474.9mm
    pioggia semestre caldo(mag-ott): 329.4mm
    pioggia tot: 804.3mm

    http://www.meteoam.it/modules/Atlant...20Ciampino.pdf


    Si, Csa Koppen pieno, il clima più stupido del mondo (sebbene al riparo dai
    pericolosi eccessi di altre fasce climatiche )

    è cmq una fascia ad ampia "varietà interna"... anche alcune località appenniniche sublitoranee
    (per esempio Ornaro (RI) o Carsoli (AQ) ) sono sempre Csa (non credo
    rientrino nel mediterraneo continentale... la forse ci entra l'Aquila) ma
    hanno un clima ben diverso da Roma, e molto molto più interessante
    (medie pluvio sino ai 1500 mm , inverno più freddo - a volte nevoso, estate
    con siccità assai meno pronunciata e temporali frequenti... )

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  3. #163
    Vento forte L'avatar di Alessandro86
    Data Registrazione
    03/01/06
    Località
    Roma SW Spinaceto
    Età
    39
    Messaggi
    4,501
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    Si, Csa Koppen pieno, il clima più stupido del mondo (sebbene al riparo dai
    pericolosi eccessi di altre fasce climatiche )

    è cmq una fascia ad ampia "varietà interna"... anche alcune località appenniniche sublitoranee
    (per esempio Ornaro (RI) o Carsoli (AQ) ) sono sempre Csa (non credo
    rientrino nel mediterraneo continentale... la forse ci entra l'Aquila) ma
    hanno un clima ben diverso da Roma, e molto molto più interessante
    (medie pluvio sino ai 1500 mm , inverno più freddo - a volte nevoso, estate
    con siccità assai meno pronunciata e temporali frequenti... )

    C.
    stò incominciando ad apprezzare il clima di Roma...pensa chi ha la stagione più piovosa in estate, tipo SE USA...+26° di media a luglio con 200mm e UR alle stelle...o chi in inverno ha per 3 mesi gelo e neve...
    se avevamo 5° di meno in media in estate, oppure le stesse temperature ma con l'UR media estiva del 40%, stavamo in paradiso
    stazione meteo :
    Davis vantage PRO2wireless ventilata 24h in giardino:http://casalbrunori.altervista.org/G...antage_Pro.htm

    Davis sul tetto online: http://www.viverein.org/meteo/index.htm

  4. #164
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Ciao!

    Ovviamente Roma è mediterranea Csa secondo Koppen, ma non solo perché è fuori dal clima steppico BS, ma perché possiede un mese estivo sotto i 30-40 mm e in piu' ha sicuramente un mese invernale con il triplo di piogge di quel mese estivo piu' secco.....

    Belle le tabelle!

    ci si rivede stasera sul tardi!

    grazie, ciao!
    AE

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro86 Visualizza Messaggio
    quì a Roma, clima nettamente mediterraneo, con classificazione secondo koppen Csa

    media annuale: +15.2°
    pioggia semestre freddo (nov-apr): 474.9mm
    pioggia semestre caldo(mag-ott): 329.4mm
    pioggia tot: 804.3mm

    http://www.meteoam.it/modules/Atlant...20Ciampino.pdf


  5. #165
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Infatti, conosco le storie del Re di Savoia a Torino che andava con la slitta d'inverno! e per lungo tempo!

    E' vero......per questo il Koppen ha cercato di rispettare i limiti della vegetazione con la sua classifica, ma ha trovato varie difficoltà (anche perché dipende anche dal suolo e non solo dal clima) comunque alla fine ha fatto una specie di soluzione "migliore" possibile......cercando di rispettare quei limiti......
    tipo +10 il mese piu' caldo per gli alberi che iniziano a crescere,
    tra Dfb e Dfc in Canada il limite tra le foreste a conifere e a latifoglie ecc ecc......


    Ci si rivede stasera sul tardi, ciao!
    AE

    Citazione Originariamente Scritto da Krodo Visualizza Messaggio
    Per la mia zona (intorno a Pralormo), d'inverno c'è stato un calo delle nevicate e spessore del manto nevoso rispetto al passato, quindi sicuramente le temperature sono aumentate per la diminuzione dell'albedo; dal 2008 ha ripreso però a nevicare bene con copertura nevosa al suolo superiore ai due mesi sia nell'inverno 2008/2009 sia in quello 2009/2010.
    Non per niente alcuni fanatici dello sci, d'inverno, fanno sci di fondo nei campi innevati della zona
    Negli stessi inverni le temperature minime sono infatti andate sotto i -10°C con maggiore facilità e ci sono state molte più giornate di ghiaccio.


    Riguardo alla vegetazione, proprio il fatto che questa abbia una certa inerzia nei cambiamenti, secondo me, è un buon indice climatico che filtra le oscillazioni periodiche che ci sono e dà un'idea buona della zona climatica di appartenenza a livello generale; parlo di boschi e foreste e non di alberi piantati dall'uomo, che invaliderebbero tutto.





    Ciao

  6. #166
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    riguardo a Crkvice e alle località costiere del Montenegro ho visto che uno di
    quei link parlava di sottospecie "perhumid" del clima mediterraneo, una varietà
    davvero interessante... del resto, in quelle zone, la flessione estiva delle
    precipitazioni, pur presente, credo non porti quasi mai una vera "siccità"...
    se Gennaio e Novembre hanno magari 3/400 mm medi (!) Luglio in alcune zone
    non scende sotto i 60 o si avvicina addirittura a 100 , quindi in realtà la siccità
    è un fenomeno sconosciuto... si potrebbe quasi parlare di clima "da Rainforest"
    anche se privo del connotato "tropicale"....

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  7. #167
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro86 Visualizza Messaggio
    stò incominciando ad apprezzare il clima di Roma...pensa chi ha la stagione più piovosa in estate, tipo SE USA...+26° di media a luglio con 200mm e UR alle stelle...o chi in inverno ha per 3 mesi gelo e neve...
    se avevamo 5° di meno in media in estate, oppure le stesse temperature ma con l'UR media estiva del 40%, stavamo in paradiso
    Finalmente uno che la pensa come me...con 5° in meno d'estate il clima di Roma (o anche del nord della Campania)non lo cambierei con nessun'altro...

  8. #168
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da André Eid Visualizza Messaggio
    Forse la cosa migliore è prendere il periodo dell'OMM (1970-2000).....o se aspettate un po' (1980-2010 )

    meglio 30 che 20 anni possibilmente, se no, si rischia di assegnare cose un po' cosi'.....

    se invece non ci sono dati che per pochi anni, va be'....meglio di niente....pero' rimanendo prudenti che non sara' quello il dato definitivo.....

    In Grecia vedo che hanno questo problema piu' di voi.....con il BS (semi arido) che si fa vedere purtroppo....

    Da quello che ho capito,perlomeno in Italia,l'andamento climatico è stato più o meno questo (correggetemi se sbaglio)
    1900-1920 : boh?
    1920-1960: Periodo relativamente mite,simile a quello attuale. Inverni miti negli anni Venti e estati calde negli anni Quaranta e Cinquanta.
    1960-1980: Periodo più freddo,con inverni un pò più rigidi ma soprattutto estati molto fresche (soprattutto quelle degli anni Settanta)
    1980-1990: Periodo di transizione,in cui cominciano ad apparire estati più calde
    1990-2000: Periodo più caldo,con alcune estati calde (1994) e inverni relativamente più miti
    2000-2010: Periodo ancora più caldo,con estati caldissime (2003,2009,ecc.),primavere e autunni caldi e inverni leggermente più freddi e più nevosi.

    Correggetemi se sbaglio..
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #169
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da André Eid Visualizza Messaggio
    Infatti, conosco le storie del Re di Savoia a Torino che andava con la slitta d'inverno! e per lungo tempo!
    Non solo a Torino a Padova nel XVIII secolo si svolgevano anche gare di slitte!
    Probabilmente all'epoca si era più vicini ad una nevosità media come quella attuale di es. Pittsburgh (circa 102cm e 40 giorni l'anno di media, normali da novembre ad aprile) che all'attuale (dati miei, ultimo decennio 20.7cm e 6.2 giorni, eventi rari a novembre ed aprile).

  10. #170
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Da quello che ho capito,perlomeno in Italia,l'andamento climatico è stato più o meno questo (correggetemi se sbaglio)
    1900-1920 : boh?
    1920-1960: Periodo relativamente mite,simile a quello attuale. Inverni miti negli anni Venti e estati calde negli anni Quaranta e Cinquanta.
    1960-1980: Periodo più freddo,con inverni un pò più rigidi ma soprattutto estati molto fresche (soprattutto quelle degli anni Settanta)
    1980-1990: Periodo di transizione,in cui cominciano ad apparire estati più calde
    1990-2000: Periodo più caldo,con alcune estati calde (1994) e inverni relativamente più miti
    2000-2010: Periodo ancora più caldo,con estati caldissime (2003,2009,ecc.),primavere e autunni caldi e inverni leggermente più freddi e più nevosi.

    Correggetemi se sbaglio..
    Mah,diciamo che gli inverno degli anni 70' NON erano(mediamente)affatto freddi,specie al centrosud,stante il netto dominio atlantico.Negli anni 60' il panorama invernale era più vario ma pure allora almeno un paio di inverni furono molto miti,specie il 1965/66.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •