Pagina 7 di 23 PrimaPrima ... 5678917 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 221
  1. #61
    Burrasca L'avatar di The man in the plains
    Data Registrazione
    11/02/06
    Località
    Piacenza
    Età
    34
    Messaggi
    5,762
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Però generalmente a sud del Pò il regime pluviometrico credo sia tipicamente Mediterraneo con estate più secca dell'inverno.

    Io parlo per Piacenza dove nei tre mesi estivi mi ritrovo a non arrivare a 100mm mentre in DJF la musica è ben diversa.
    Non sarà Mediterraneo come clima, ma un misto.
    No?

  2. #62
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Dovresti postarci i dati di Piacenza o controllare tu stesso con i calcoli pero'....

    Non basta che sia piu' secca d'estate, devi prima di tutto trovare un mese estivo sotto i 30 o 40 mm.....
    Se sì, devi cercare un mese invernale che abbia il triplo di precip di quel mese piu' secco estivo....

    Se è cosi' sara' "s" mediterraneo e non "f" senza stagione secca.....del "w" non se ne parla qui.....

    poi avrai sicuramente un C (media invernale del mese piu' freddo tra -3 e +18)
    e un "a" finale per dire che l'estate è calda e non come l'Europa occidentale e centrale....

    Alla fine vedrai che è Cfa e non Csa.......almeno penso.....

    Se non ti piacciono i calcoli, posta qui i dati climatici di Piacenza


    Citazione Originariamente Scritto da The man in the plains Visualizza Messaggio
    Però generalmente a sud del Pò il regime pluviometrico credo sia tipicamente Mediterraneo con estate più secca dell'inverno.

    Io parlo per Piacenza dove nei tre mesi estivi mi ritrovo a non arrivare a 100mm mentre in DJF la musica è ben diversa.
    Non sarà Mediterraneo come clima, ma un misto.
    No?

  3. #63
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    39
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Milano (ma anche Treviso, Venezia, Padova, Verona) è l'estremo nord del clima humid subtropical Cfa, né continentale né oceanico, perfettamente compatibile con estati parecchio calde - molto più del centro europa continentale-oceano (ma anche molto più di valli alpine italiane aventi clima classificato come oceanico - ad esempio, la Val Belluna - passando da Treviso a Feltre spesso incontro temperature estive notture inferiori di 5 gradi). Un clima forse comparabile è quello di alcune città del centro-nord Giappone costiero e centro-nord Cina costiero (Qingdao ad es.).
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

  4. #64
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Milano ha sostanzialmente caratteristiche di "mediterraneità" simili a quelle di Zagabria e Budapest; mi riesce però difficile piazzare queste tre città nel clima mediterraneo o anche submediterraneo. ;-)

    Ineccepibile l'analisi di Andrè.


  5. #65
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Alcune città padane hanno invece un regime pluvio vicino a quello mediterraneo; penso ad esempio ad Alessandria.


  6. #66
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Milano ha sostanzialmente caratteristiche di "mediterraneità" simili a quelle di Zagabria e Budapest; mi riesce però difficile piazzare queste tre città nel clima mediterraneo o anche submediterraneo. ;-)

    Ineccepibile l'analisi di Andrè.
    Ma infatti sicuramente NON hanno una clima mediterraneo, lo si impara fin dalle elementari

  7. #67
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Alcune città padane hanno invece un regime pluvio vicino a quello mediterraneo; penso ad esempio ad Alessandria.

    Sono le zone che vedono le maggiori precipitazioni da ottobre a gennaio con le ciclogenesi mediterranee e i minimi bassi
    Nel caso del basso Piemonte sono in gran parte sottoforma di neve

    Mi alletta l'idea di vivere in CT in estate e a Cuneo in inverno

  8. #68
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Prima di tutto ti ringrazio per quello che hai detto nel messaggio di prima.

    Poi mi hai incoraggiato a controllare i dati di Alessandria.......è vero che piove poco d'estate, ma anche d'inverno! e persino il totale annuo è basso......si rischiava di entrare nel clima steppico, pero' meno male si salva con la sue temperature medie..........quindi rimane Cfa, perché non soddisfa le condizioni citate prima (guarda il messaggio di Piacenza)



    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Alcune città padane hanno invece un regime pluvio vicino a quello mediterraneo; penso ad esempio ad Alessandria.

  9. #69
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Potrebbero essere al limite tra Cfa e Cfb.......il limite è la media del mese piu' caldo di oltre +22 C.......bisogna controllare i dati climatici.........dipende anche dalle stazioni e dal periodo.......

    Grazie acnora, ciao!
    AE

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Milano ha sostanzialmente caratteristiche di "mediterraneità" simili a quelle di Zagabria e Budapest; mi riesce però difficile piazzare queste tre città nel clima mediterraneo o anche submediterraneo. ;-)

    Ineccepibile l'analisi di Andrè.

  10. #70
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Dovrei segnalare che nell'Estremo Oriente (ma non solo) succede spesso che l'inverno sia troppo secco, e l'estate molto piovosa, quando avete un mese estivo con precip di almeno 10 volte il mese piu' secco invernale, in questo caso si entra nel "w"
    e quindi il clima di Qingdao diventa Cwa, e non Cfa......
    Climatological Normals of Qingdao

    Invece nel centro del Giappone come Tokyo (e spesso anche nel centro est della Cina) , benché piove di meno d'inverno, rimane Cfa, perché non soddisfa la condizione di sopra e neanche quella del clima mediterraneo ovviamente (si inverte la storia)
    Climatological Normals of Tokyo

    si richiede di piu' del mese estivo con "w" (10:1) perché l'efficacia della pioggia è minore col caldo.....

    Citazione Originariamente Scritto da Fdg Visualizza Messaggio
    Milano (ma anche Treviso, Venezia, Padova, Verona) è l'estremo nord del clima humid subtropical Cfa, né continentale né oceanico, perfettamente compatibile con estati parecchio calde - molto più del centro europa continentale-oceano (ma anche molto più di valli alpine italiane aventi clima classificato come oceanico - ad esempio, la Val Belluna - passando da Treviso a Feltre spesso incontro temperature estive notture inferiori di 5 gradi). Un clima forse comparabile è quello di alcune città del centro-nord Giappone costiero e centro-nord Cina costiero (Qingdao ad es.).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •