Sì, perché no, siccome si vedono spesso piccole mappe climatiche mondiali non si notano queste piccole differenze nel clima a breve distanza, piu' hai una scala grande della mappa dei climi del mondo e piu' potrai entrare nelle precisazioni.
Koppen ne aveva fatto una che copriva il muro!
e nota che queste formule vanno bene per noi due perché l'efficacia della pioggia invernale è maggiore di quella estiva.....per questo cambiano le formule...
Ho la media 61-90 di Brera.
Codice:Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Ann Tn,med 0.8 2.7 6.1 9.6 13.3 17.1 19.9 19.0 16.2 11.2 6.0 1.6 10.3 Tn,estr -5.6 -2.0 0.1 4.5 8.0 11.4 14.6 14.0 10.6 5.6 0.6 -3.4 -5.6 Tx,med 5.4 8.1 13.0 17.6 21.8 26.3 29.2 27.6 23.9 17.4 10.6 6.4 17.3 Tx,estr 12.4 14.4 20.2 25.0 28.6 32.2 34.0 33.0 29.8 23.7 16.8 12.7 34.0 Tmed 3.1 5.4 9.5 13.6 17.6 21.7 24.6 23.3 20.0 14.3 8.3 4.0 13.8 Profilo 1 1 1 2 3 3 4 4 3 2 1 1 Eliof 2.9 3.7 4.6 5.6 6.9 7.1 8.1 7.3 5.2 4.1 2.4 2.3 1836 Radiaz 5.50 8.60 13.60 17.30 20.40 22.60 22.70 19.30 14.30 9.60 5.90 4.30 5003 Nuvol 7 6 6 5 5 5 4 4 5 5 7 6 5.4 G ser 10 11 13 13 15 16 20 17 16 14 9 13 167 1DV prev NO SE SE SE SO SO SO SE E E SE NO 2DV prev O E E E SE SE SE SO SE SE NO E G ven 1 2 3 4 3 2 2 1 1 1 1 1 22 V med 2.3 2.4 2.6 2.8 2.7 2.6 2.5 2.4 2.3 2.3 2.3 2.2 2.5 V max 3.1 3.2 3.5 3.8 3.6 3.3 3.2 3.0 3.0 3.0 3.1 2.9 3.8 Precip 66 58 80 70 93 69 62 85 66 102 94 50 895 G piov 7 6 8 7 8 7 5 7 5 7 8 6 81 UR min UR max
L'isola di calore cittadina si fa sentire se confrontata alla media di Linate.
Brevemente:
La zona più piovosa d'Europa è l'area attorno al Monte Orjen in Montenegro. In particolare Crkvice ha ben 4631 mm di media annuale ('61 - '90).
Al secondo posto troviamo le montagne alle spalle di Bergen in Norvegia, qui la stazione più piovosa è Brekke (Sogn og Fjordane) con una media di 3575 mm.
Al terzo posto le Prealpi Giulie (Musi (I) 3076 mm, Uccea (I) 3091 mm, Zaga (SLO) 3019 mm tutti e tre '61 - '90). Per il resto d'Europa solo medie inferiori.
![]()
esatto. Milano d'estate è molto afosa e molto calda e solo quando scoppiano i temporali l'aria si raffredda mentre città come Parigi e Bruxelles (tranne in alcuni casi di rimonte calde come nel 2003) hanno temperature vivibilissime.
In questo senso Milano soprattutto in estate risente in pieno della sua mediterraneità perchè non dimentichiamo che anche la pianura padana fa parte dell'area mediterranea mentre l'Europa centrale e quella oceanica da Vienna a Parigi da Monaco e Bruxelles l'estate è decisamente più fresca.
Non ci sono paragoni.
Wizard
bè ma come ti hanno detto altri quella è la media fuori la città e inoltre devi considerare ormai il periodo 1971 2000 e non 1060-1990. Nel 1971 2000 si sale a -0,9 e +5,9Milano....... -1,9 +4,6
Ma la media di Milano città a gennaio è di +0,8 e +5,4 ma questa media è del periodo 60-90, sicuramente quella degli anni 70-00 è ancora più alta.
Stazione meteorologica di Milano Centro - Wikipedia
Ultima modifica di Vanni; 04/06/2010 alle 09:51
Segnalibri