Pagina 3 di 23 PrimaPrima 1234513 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 221
  1. #21
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Sì, perché no, siccome si vedono spesso piccole mappe climatiche mondiali non si notano queste piccole differenze nel clima a breve distanza, piu' hai una scala grande della mappa dei climi del mondo e piu' potrai entrare nelle precisazioni.
    Koppen ne aveva fatto una che copriva il muro!

    e nota che queste formule vanno bene per noi due perché l'efficacia della pioggia invernale è maggiore di quella estiva.....per questo cambiano le formule...

    Citazione Originariamente Scritto da mesogeiakos Visualizza Messaggio
    Allora forse Atene è tra il clima mediterraneo secco e semi-arido

    Elefsina, Atene ha 18.29C e 339.9 mm (periodo 1958-1997)
    Così Elefsina è semi-arida.

    Ma è questo possibile, tra la distanza così piccola?

    EMY

  2. #22
    Banned
    Data Registrazione
    13/04/10
    Località
    London
    Età
    43
    Messaggi
    802
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da André Eid Visualizza Messaggio
    Sì, perché no, siccome si vedono spesso piccole mappe climatiche mondiali non si notano queste piccole differenze nel clima a breve distanza, piu' hai una scala grande della mappa dei climi del mondo e piu' potrai entrare nelle precisazioni.
    Koppen ne aveva fatto una che copriva il muro!

    e nota che queste formule vanno bene per noi due perché l'efficacia della pioggia invernale è maggiore di quella estiva.....per questo cambiano le formule...

    Ho fatto un errore ... E ' 372mm per Elefsina ... Solo per 6.2mm Elefsina non è semi arida!!

  3. #23
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    38
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da André Eid Visualizza Messaggio
    Sono d'accordissimo.......

    Hai la media annuale precisa di Milano Brera-Duomo? i miei dati sono vecchi....

    Grazie, ciao!
    AE
    Ho la media 61-90 di Brera.

    Codice:
               Gen   Feb   Mar   Apr   Mag   Giu   Lug   Ago   Set   Ott   Nov   Dic   Ann
    Tn,med     0.8   2.7   6.1   9.6  13.3  17.1  19.9  19.0  16.2  11.2   6.0   1.6  10.3
    Tn,estr   -5.6  -2.0   0.1   4.5   8.0  11.4  14.6  14.0  10.6   5.6   0.6  -3.4  -5.6
    Tx,med     5.4   8.1  13.0  17.6  21.8  26.3  29.2  27.6  23.9  17.4  10.6   6.4  17.3
    Tx,estr   12.4  14.4  20.2  25.0  28.6  32.2  34.0  33.0  29.8  23.7  16.8  12.7  34.0
    Tmed       3.1   5.4   9.5  13.6  17.6  21.7  24.6  23.3  20.0  14.3   8.3   4.0  13.8
    Profilo      1     1     1     2     3     3     4     4     3     2     1     1
    Eliof      2.9   3.7   4.6   5.6   6.9   7.1   8.1   7.3   5.2   4.1   2.4   2.3  1836
    Radiaz    5.50  8.60 13.60 17.30 20.40 22.60 22.70 19.30 14.30  9.60  5.90  4.30  5003
    Nuvol        7     6     6     5     5     5     4     4     5     5     7     6   5.4
    G ser       10    11    13    13    15    16    20    17    16    14     9    13   167
    1DV prev    NO    SE    SE    SE    SO    SO    SO    SE     E     E    SE    NO
    2DV prev     O     E     E     E    SE    SE    SE    SO    SE    SE    NO     E
    G ven        1     2     3     4     3     2     2     1     1     1     1     1    22
    V med      2.3   2.4   2.6   2.8   2.7   2.6   2.5   2.4   2.3   2.3   2.3   2.2   2.5
    V max      3.1   3.2   3.5   3.8   3.6   3.3   3.2   3.0   3.0   3.0   3.1   2.9   3.8
    Precip      66    58    80    70    93    69    62    85    66   102    94    50   895
    G piov       7     6     8     7     8     7     5     7     5     7     8     6    81
    UR min                                                                          
    UR max

    L'isola di calore cittadina si fa sentire se confrontata alla media di Linate.
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  4. #24
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Bella tabella, grazie!

    Io ho un vecchio libro climatico della stazione (lineamenti climatici di Milano 1763-1955)
    la media annua era 13,09 C (periodo 1838-1955)



    Citazione Originariamente Scritto da alb Visualizza Messaggio
    Ho la media 61-90 di Brera.

    Codice:
               Gen   Feb   Mar   Apr   Mag   Giu   Lug   Ago   Set   Ott   Nov   Dic   Ann
    Tn,med     0.8   2.7   6.1   9.6  13.3  17.1  19.9  19.0  16.2  11.2   6.0   1.6  10.3
    Tn,estr   -5.6  -2.0   0.1   4.5   8.0  11.4  14.6  14.0  10.6   5.6   0.6  -3.4  -5.6
    Tx,med     5.4   8.1  13.0  17.6  21.8  26.3  29.2  27.6  23.9  17.4  10.6   6.4  17.3
    Tx,estr   12.4  14.4  20.2  25.0  28.6  32.2  34.0  33.0  29.8  23.7  16.8  12.7  34.0
    Tmed       3.1   5.4   9.5  13.6  17.6  21.7  24.6  23.3  20.0  14.3   8.3   4.0  13.8
    Profilo      1     1     1     2     3     3     4     4     3     2     1     1
    Eliof      2.9   3.7   4.6   5.6   6.9   7.1   8.1   7.3   5.2   4.1   2.4   2.3  1836
    Radiaz    5.50  8.60 13.60 17.30 20.40 22.60 22.70 19.30 14.30  9.60  5.90  4.30  5003
    Nuvol        7     6     6     5     5     5     4     4     5     5     7     6   5.4
    G ser       10    11    13    13    15    16    20    17    16    14     9    13   167
    1DV prev    NO    SE    SE    SE    SO    SO    SO    SE     E     E    SE    NO
    2DV prev     O     E     E     E    SE    SE    SE    SO    SE    SE    NO     E
    G ven        1     2     3     4     3     2     2     1     1     1     1     1    22
    V med      2.3   2.4   2.6   2.8   2.7   2.6   2.5   2.4   2.3   2.3   2.3   2.2   2.5
    V max      3.1   3.2   3.5   3.8   3.6   3.3   3.2   3.0   3.0   3.0   3.1   2.9   3.8
    Precip      66    58    80    70    93    69    62    85    66   102    94    50   895
    G piov       7     6     8     7     8     7     5     7     5     7     8     6    81
    UR min                                                                          
    UR max

    L'isola di calore cittadina si fa sentire se confrontata alla media di Linate.

  5. #25
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Meglio cosi' per voi.......infatti sono 372,9 mm con 18,29 C

    quindi 18.29x2=36.58 cm=365.8 mm

    si salva con 7,1 mm!!.....

    siete al limite della semi aridità lì secondo Koppen, ma vi salvate.......sempre con Csa.....

    Citazione Originariamente Scritto da mesogeiakos Visualizza Messaggio
    Ho fatto un errore ... E ' 372mm per Elefsina ... Solo per 6.2mm Elefsina non è semi arida!!

  6. #26
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/04/10
    Località
    Udine
    Messaggi
    514
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Non riesco a trovare alcuna carta sulla piovosità europea.....sarei curioso di approfondire
    Brevemente:

    La zona più piovosa d'Europa è l'area attorno al Monte Orjen in Montenegro. In particolare Crkvice ha ben 4631 mm di media annuale ('61 - '90).
    Al secondo posto troviamo le montagne alle spalle di Bergen in Norvegia, qui la stazione più piovosa è Brekke (Sogn og Fjordane) con una media di 3575 mm.
    Al terzo posto le Prealpi Giulie (Musi (I) 3076 mm, Uccea (I) 3091 mm, Zaga (SLO) 3019 mm tutti e tre '61 - '90). Per il resto d'Europa solo medie inferiori.

  7. #27
    Banned
    Data Registrazione
    13/04/10
    Località
    London
    Età
    43
    Messaggi
    802
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da André Eid Visualizza Messaggio
    Meglio cosi' per voi.......infatti sono 372,9 mm con 18,29 C

    quindi 18.29x2=36.58 cm=365.8 mm

    si salva con 7,1 mm!!.....

    siete al limite della semi aridità lì secondo Koppen, ma vi salvate.......sempre con Csa.....

    Aspetta! Ho trovato i dati per il 1958-2001 per Elefsina ..

    Tm 18.316C
    precip 370.6 mm

    Solo 4.28mm per il clima semi-arido!!
    Se aggiungiamo dati di ultimo decennio penso che siamo entrati in semi-arido clima!!

  8. #28
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Va beh...l'importante è che non entri nei climi semi aridi.......pero' il rischio c'è adesso? se aumentano un pochino le temp. o diminuiscono un pochino le precip...
    speriamo di no.......

    Citazione Originariamente Scritto da mesogeiakos Visualizza Messaggio
    Aspetta! Ho trovato i dati per il 1958-2001 per Elefsina ..

    Tm 18.316C
    precip 370.6 mm

    Solo 4.28mm per il clima semi-arido!!

  9. #29
    Vanni
    Ospite

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    il clima invernale dell'Europa Oceanica è abbastanza stupido, lo sappiamo...
    tonnellate di insulse giornate coperte con piogerella e magari 2° di min e
    6° di max.... Oddio... a parte st'inverno passato che Parigi sembrava LA SIBERIA....

    Milano ha le inversioni e i cuscinetti, fa più freddo (in inverno... )

    ma d'estate, mentre Milano frigge col cielo bianco e l'afa e 32° (a meno che
    non faccia perturbazioni o temporali, ovvio... ) , Amsterdam e Parigi si godono
    il loro 23° ( o meno... ) Oceanico e ventoso, magari con qualche fugace acquazzone qua e la...
    o anche li con pioggerella del Menga....


    esatto. Milano d'estate è molto afosa e molto calda e solo quando scoppiano i temporali l'aria si raffredda mentre città come Parigi e Bruxelles (tranne in alcuni casi di rimonte calde come nel 2003) hanno temperature vivibilissime.
    In questo senso Milano soprattutto in estate risente in pieno della sua mediterraneità perchè non dimentichiamo che anche la pianura padana fa parte dell'area mediterranea mentre l'Europa centrale e quella oceanica da Vienna a Parigi da Monaco e Bruxelles l'estate è decisamente più fresca.
    Non ci sono paragoni.

    Wizard
    Milano....... -1,9 +4,6
    bè ma come ti hanno detto altri quella è la media fuori la città e inoltre devi considerare ormai il periodo 1971 2000 e non 1060-1990. Nel 1971 2000 si sale a -0,9 e +5,9
    Ma la media di Milano città a gennaio è di +0,8 e +5,4 ma questa media è del periodo 60-90, sicuramente quella degli anni 70-00 è ancora più alta.
    Stazione meteorologica di Milano Centro - Wikipedia
    Ultima modifica di Vanni; 04/06/2010 alle 09:51

  10. #30
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Ti darei ragione su tutto quelle che hai detto tranne una cosa se mi permetti:

    Milano non ha niente di mediterraneo a livello climatico.......se invece intendi la vicinanza geografica, va bene......



    Citazione Originariamente Scritto da Vanni Visualizza Messaggio
    esatto. Milano d'estate è molto afosa e molto calda e solo quando scoppiano i temporali l'aria si raffredda mentre città come Parigi e Bruxelles (tranne in alcuni casi di rimonte calde come nel 2003) hanno temperature vivibilissime.
    In questo senso Milano soprattutto in estate risente in pieno della sua mediterraneità perchè non dimentichiamo che anche la pianura padana fa parte dell'area mediterranea mentre l'Europa centrale e quella oceanica da Vienna a Parigi da Monaco e Bruxelles l'estate è decisamente più fresca.
    Non ci sono paragoni.

    Wizard


    bè ma come ti hanno detto altri quella è la media fuori la città e inoltre devi considerare ormai il periodo 1971 2000 e non 1060-1990. Nel 1971 2000 si sale a -0,9 e +5,9
    Ma la media di Milano città a gennaio è di +0,8 e +5,4 ma questa media è del periodo 60-90, sicuramente quella degli anni 70-00 è ancora più alta.
    Stazione meteorologica di Milano Centro - Wikipedia

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •