Pagina 5 di 23 PrimaPrima ... 3456715 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 221
  1. #41
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Anche qui sarei d'accordo su tutto tranne una cosa,

    anche se la pianura emiliana è piu' secca, non arriva ad entrare nel clima mediterraneo, perché non solo non vedo valori piu' bassi di 30 -40 mm nel mese piu' secco estivo....ma perché per avere un clima mediterraneo, ci vuole un mese invernale con precip del triplo di quello piu' secco estivo, se no, non basta avere totali bassi ma ben distribuiti.........

    in quest'ultimo caso o si rischia la semi aridità e questo non succede ovviamente nel Nord Italia, quindi si rimane nel Cfa.....come Milano,

    Anzi direi che che questoclima occupa una parte della costa adriatica italiana...

    In Liguria (che non è PP) puo' succedere che il mese piu' secco sia oltre quel valore, ma con precip del mese invernale del triplo comunque, cosi' entriamo in un clima di mezzo! Cfsa

    Ciao!
    AE

    Citazione Originariamente Scritto da alb Visualizza Messaggio
    Che faccia parte geograficamente dell'area mediterranea è un conto, ma dire che il clima estivo milanese sia di tipo mediterraneo è ben altra cosa. Troppi mm per essere considerata un'estate mediterranea, quella milanese è un'estate tipica di un clima sub-continentale, calda ma non certo secca.
    Spostandosi di qualche decina di km più a sud il discorso cambia già, la PP emiliana, per esempio, ha un'estate decisamente più secca.




    C'è una notevole differenza tra Brera e Linate, specie nelle temperature minime. Del resto l'isola di calore di un agglomerato urbano di oltre 4 milioni di abitanti si fa sentire.

  2. #42
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Interessante! ma vorrei chiedere:

    il periodo è lo stesso per ambedue le città?

    Di quali stazioni parliamo?

    In ogni caso, vi ricordo che l'efficacia delle precip aumenta con le temperature piu' basse, quindi anche se avessero gli stessi totali, Milano resta piu' umida perché piu' fredda....

    Grazie ancora, ciao!
    AE

    Citazione Originariamente Scritto da phisician Visualizza Messaggio
    un luogo comune ancora piu' diffuso e' che a milano linate piova piu' che a napoli, mentre e' il contrario
    1007 contro 943 media 61-90 ,milano breda poi 895 ancora meno
    l'ho scoperto anch'io anni fa
    Napoli - Wikipedia

  3. #43
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    1) la "freddità" (oddio come si dice?) di una città non si misura solo in base alle medie invernali ma in base alle medie di TUTTO L'ANNO, e anche di quelle estive.
    Ecco quindi un confronto tra Milano e le città citate in Luglio:
    Milano 17,3° 28,9°
    Parigi 15,5° 24,4°
    Londra 13,7° 22,3°
    Dublino 11,4° 18,9°
    Amsterdam 12,5° 21,4°
    Bruxelles 13,6° 22,4°
    Francoforte 13,7° 24,8°
    Lione 15,6° 27°
    Milano è di gran lunga la più calda.
    Per le medie annue non le so con esattezza (ma posso cercarle), comunque indicativamente la media annua di Milano si attesta sui 13°C, contro i 9° o poco più di Dublino, i 10° di Londra, Amsterdam, Bruxelles, gli 11° di Francoforte e Parigi, i 12° di Lione che è già verso il Mediterraneo.

    2)Per quanto riguarda la pioggia non devi guardare solamente la quantità di pioggia, ma anche i giorni di pioggia annui e quindi la sua distribuzione nel tempo. Milano ha meno di cento giorni di pioggia l'anno, mentre già Oslo ad esempio ce ne ha intorno a 120 e Bruxelles quasi 200. Ad esempio se consideri la Gran Bretagna, Edimburgo che sembra piovosissima (e ci piove SEMPRE, garantisco) ha circa 600 mm annui di pioggia, ma sparsi su 130 giorni! Belfast sono 800 mm di pioggia su 180 giorni!

    E poi lo sappiamo che la nevosità dell'Europa centrale fa pena, ma compensa con la piovosità estiva che a Milano manca un pò!
    Si, quoto

  4. #44
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    38
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da André Eid Visualizza Messaggio
    Anche qui sarei d'accordo su tutto tranne una cosa,

    anche se la pianura emiliana è piu' secca, non arriva ad entrare nel clima mediterraneo, perché non solo non vedo valori piu' bassi di 30 -40 mm nel mese piu' secco estivo....ma perché per avere un clima mediterraneo, ci vuole un mese invernale con precip del triplo di quello piu' secco estivo, se no, non basta avere totali bassi ma ben distribuiti.........
    Prima però parlavo relativamente alla sola estate. Per una parte della PP (grossomodo a sud del Po, NON Milano) l'estate acquista tratti mediterranei.
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  5. #45
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da est Visualizza Messaggio
    Brevemente:

    La zona più piovosa d'Europa è l'area attorno al Monte Orjen in Montenegro. In particolare Crkvice ha ben 4631 mm di media annuale ('61 - '90).
    Al secondo posto troviamo le montagne alle spalle di Bergen in Norvegia, qui la stazione più piovosa è Brekke (Sogn og Fjordane) con una media di 3575 mm.
    Al terzo posto le Prealpi Giulie (Musi (I) 3076 mm, Uccea (I) 3091 mm, Zaga (SLO) 3019 mm tutti e tre '61 - '90). Per il resto d'Europa solo medie inferiori.
    Grazie......prevedibile che la zona più piovosa fosse quella, visto che si trova esposta a stau da SE in concomitanza delle intense ciclogenesi mediterranee in autunno-inverno
    Al contrario non avrei mai pensato che la Norvegia fosse così piovosa
    Penso che la maggior parte dei mm li faccia in estate (almeno 1/3 se non 2/5) a causa della persistenza di intensi sistemi depressionari

    E la zona più secca?
    Nord est della Russia? Sud est della Spagna?

  6. #46
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Si, quoto
    La parte 1 è corretta, anche se rimane un dato di fatto importante (e non secondario) che l'inverno nel Nord Italia (a parità di altitudine) sia mediamente più freddo che quello di Francia/UK/Benelux.
    La parte 2 certamente no: a Milano NON manca la piovosità estiva.



    Per André: sì è vero che la pianura emiliana è più secca, ma normalmente pure più calda, vediamo infatti che come grandi città Bologna è probabilmente la zona più calda del Nord (non per entrare in polemica con qualcuno, ma esiste anche una classificazione concorrente che la vedrebbe nel Centro Italia) in estate con i seguenti valori medi di luglio:
    - Borgo Panigale (aeroporto) +18.2/+29.9°C (gennaio -1.5/+4.8°C)
    - centro +20.2/+29.4°C (+0.2/+4.7°C)
    - San Pietro Capofiume (bassa pianura, verso nord) +19/+29°C
    e assicuro anche personalmente, avendo vissuto 8 anni a Bologna, che la differenza con es. Padova è netta e si sente bene in estate.

    Però già la Bassa Pianura in Veneto vede una diminuzione della piovosità ed un aumento delle temperature medie, con il Polesine (Rovigo) che a luglio segna un bolognese +18.2/+30.0°C medio (praticamente abbiamo le stesse medie estive ed annuali a Rovigo che a Bologna); infatti, spesso i temporali estivi non sfondano a sud di Padova, ed abbiamo le medie di luglio (approssimate ad 1mm):
    - Padova 64mm (giugno 88mm, agosto 80mm); ---> in estate il 27.5% della pioggia annuale
    - Rovigo e Bologna 42mm (rispettivamente 65mm e 47mm, e 53mm e 58mm - in giugno dunque è mediamente più piovosa Rovigo, ed il Po segna spesso il confine dei peggioramenti; ma in agosto ciò si inverte, non saprei perché). ---> in estate il 23.3% a Rovigo, ed il 21.6% a Bologna, della pioggia annuale

  7. #47
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    allora se si ragiona sui soli mm in estate volete dire che anche il medio adriatico fino ad ancona circa non ha influenze dal clima mediterraneo , e questo vale sulla linea ancona nord toscana verso nord , perchè nessuna di queste zone è di clima mediterraneo visto i mm nella stagione estiva complessivamente!

    non credo che è così facile , il vero clima mediterraneo è limitato in italia , le zone più a nord che sono al limite di confluenza con altri climi e vanno al di fuori del classico secco caldo che è la caratteristica generale del centro sud mediterraneo , ma l'influenza nel periodo estivo c'è tutta ; le zone del nord italia e aprte del centro, siano con clima temperato continentale (PP)o temperato oceanico sono sempre influenzate dal mediterraneo tanto che sono soggette al sub-mediterraneo visto la vicinanza .

    comunque per me la PP è temperato continentale sub-mediterraneo in estate , senza sub-M. in inverno e con influenze più oceaniche in autunno e primavera , ma dipende dagli anni !

    72051.jpg


    http://www.ucm.es/info/cif/form/bi_med.htm

    alla fine il vero clima mediterreaneo in italia è limitato alle zone costiere del centro e al sud !
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  8. #48
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    il clima invernale dell'Europa Oceanica è abbastanza stupido, lo sappiamo...
    tonnellate di insulse giornate coperte con piogerella e magari 2° di min e
    6° di max.... Oddio... a parte st'inverno passato che Parigi sembrava LA SIBERIA....

    Milano ha le inversioni e i cuscinetti, fa più freddo (in inverno... )

    ma d'estate, mentre Milano frigge col cielo bianco e l'afa e 32° (a meno che
    non faccia perturbazioni o temporali, ovvio... ) , Amsterdam e Parigi si godono
    il loro 23° ( o meno... ) Oceanico e ventoso, magari con qualche fugace acquazzone qua e la...
    o anche li con pioggerella del Menga....

    Milano ha 1000 mm medi, mentre alcune zone come Berlino hanno quasi un border col clima semiarid
    (precipitazioni frequenti ma in genere scarse, persino punte sotto i 500 mm annui... )

    C.
    Mah,clima stupido...io con loro mi ci cambierei volentieri.Un saluto
    Ultima modifica di Josh; 04/06/2010 alle 15:07

  9. #49
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da Vanni Visualizza Messaggio
    esatto. Milano d'estate è molto afosa e molto calda e solo quando scoppiano i temporali l'aria si raffredda mentre città come Parigi e Bruxelles (tranne in alcuni casi di rimonte calde come nel 2003) hanno temperature vivibilissime.
    In questo senso Milano soprattutto in estate risente in pieno della sua mediterraneità perchè non dimentichiamo che anche la pianura padana fa parte dell'area mediterranea mentre l'Europa centrale e quella ......
    Ma assolutamente no!

    ... a meno che non abbiano cambiato la geografia!

    La PP non è mediterranea nè climaticamente nè geograficamente...... e se vogliamo neanche culturalmente (ma questo è un altro discorso di attinenza storico-linguistica).




    Ciao

  10. #50
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da alb Visualizza Messaggio
    Che faccia parte geograficamente dell'area mediterranea è un conto, ma dire che il clima estivo milanese sia di tipo mediterraneo è ben altra cosa. Troppi mm per essere considerata un'estate mediterranea, quella milanese è un'estate tipica di un clima sub-continentale, calda ma non certo secca.
    Spostandosi di qualche decina di km più a sud il discorso cambia già, la PP emiliana, per esempio, ha un'estate decisamente più secca.




    C'è una notevole differenza tra Brera e Linate, specie nelle temperature minime. Del resto l'isola di calore di un agglomerato urbano di oltre 4 milioni di abitanti si fa sentire.
    Analisi perfetta.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •