Anche qui sarei d'accordo su tutto tranne una cosa,
anche se la pianura emiliana è piu' secca, non arriva ad entrare nel clima mediterraneo, perché non solo non vedo valori piu' bassi di 30 -40 mm nel mese piu' secco estivo....ma perché per avere un clima mediterraneo, ci vuole un mese invernale con precip del triplo di quello piu' secco estivo, se no, non basta avere totali bassi ma ben distribuiti.........
in quest'ultimo caso o si rischia la semi aridità e questo non succede ovviamente nel Nord Italia, quindi si rimane nel Cfa.....come Milano,
Anzi direi che che questoclima occupa una parte della costa adriatica italiana...
In Liguria (che non è PP) puo' succedere che il mese piu' secco sia oltre quel valore, ma con precip del mese invernale del triplo comunque, cosi' entriamo in un clima di mezzo! Cfsa
Ciao!
AE
Interessante! ma vorrei chiedere:
il periodo è lo stesso per ambedue le città?
Di quali stazioni parliamo?
In ogni caso, vi ricordo che l'efficacia delle precip aumenta con le temperature piu' basse, quindi anche se avessero gli stessi totali, Milano resta piu' umida perché piu' fredda....
Grazie ancora, ciao!
AE
Grazie......prevedibile che la zona più piovosa fosse quella, visto che si trova esposta a stau da SE in concomitanza delle intense ciclogenesi mediterranee in autunno-inverno
Al contrario non avrei mai pensato che la Norvegia fosse così piovosa
Penso che la maggior parte dei mm li faccia in estate (almeno 1/3 se non 2/5) a causa della persistenza di intensi sistemi depressionari
E la zona più secca?
Nord est della Russia? Sud est della Spagna?![]()
La parte 1 è corretta, anche se rimane un dato di fatto importante (e non secondario) che l'inverno nel Nord Italia (a parità di altitudine) sia mediamente più freddo che quello di Francia/UK/Benelux.
La parte 2 certamente no: a Milano NON manca la piovosità estiva.
Per André: sì è vero che la pianura emiliana è più secca, ma normalmente pure più calda, vediamo infatti che come grandi città Bologna è probabilmente la zona più calda del Nord (non per entrare in polemica con qualcuno, ma esiste anche una classificazione concorrente che la vedrebbe nel Centro Italia) in estate con i seguenti valori medi di luglio:
- Borgo Panigale (aeroporto) +18.2/+29.9°C (gennaio -1.5/+4.8°C)
- centro +20.2/+29.4°C (+0.2/+4.7°C)
- San Pietro Capofiume (bassa pianura, verso nord) +19/+29°C
e assicuro anche personalmente, avendo vissuto 8 anni a Bologna, che la differenza con es. Padova è netta e si sente bene in estate.
Però già la Bassa Pianura in Veneto vede una diminuzione della piovosità ed un aumento delle temperature medie, con il Polesine (Rovigo) che a luglio segna un bolognese +18.2/+30.0°C medio (praticamente abbiamo le stesse medie estive ed annuali a Rovigo che a Bologna); infatti, spesso i temporali estivi non sfondano a sud di Padova, ed abbiamo le medie di luglio (approssimate ad 1mm):
- Padova 64mm (giugno 88mm, agosto 80mm); ---> in estate il 27.5% della pioggia annuale
- Rovigo e Bologna 42mm (rispettivamente 65mm e 47mm, e 53mm e 58mm - in giugno dunque è mediamente più piovosa Rovigo, ed il Po segna spesso il confine dei peggioramenti; ma in agosto ciò si inverte, non saprei perché). ---> in estate il 23.3% a Rovigo, ed il 21.6% a Bologna, della pioggia annuale
allora se si ragiona sui soli mm in estate volete dire che anche il medio adriatico fino ad ancona circa non ha influenze dal clima mediterraneo , e questo vale sulla linea ancona nord toscana verso nord , perchè nessuna di queste zone è di clima mediterraneo visto i mm nella stagione estiva complessivamente!
non credo che è così facile , il vero clima mediterraneo è limitato in italia , le zone più a nord che sono al limite di confluenza con altri climi e vanno al di fuori del classico secco caldo che è la caratteristica generale del centro sud mediterraneo , ma l'influenza nel periodo estivo c'è tutta ; le zone del nord italia e aprte del centro, siano con clima temperato continentale (PP)o temperato oceanico sono sempre influenzate dal mediterraneo tanto che sono soggette al sub-mediterraneo visto la vicinanza .
comunque per me la PP è temperato continentale sub-mediterraneo in estate , senza sub-M. in inverno e con influenze più oceaniche in autunno e primavera , ma dipende dagli anni !
72051.jpg
http://www.ucm.es/info/cif/form/bi_med.htm
alla fine il vero clima mediterreaneo in italia è limitato alle zone costiere del centro e al sud !
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Segnalibri