andrè EID
Non sono molto d'accordo. la pianura padana è immerda nell'aria mediterranea e se ha un clima invernale che non il mediterraneo non c'entra nulla d'estate invece ne è molto influenzato. Le rimonte calde sono molto più frequenti dell'Europa centrale e anche i la maggiore percentuale di temporali è pure una conseguenza del calore ceduto dalle acque del mediterraneo (insieme ai fronti freschi dal Nord-ovest europeo) che fanno della pianura padana una delle zone più temporalesche d'europa.Milano non ha niente di mediterraneo a livello climatico.......se invece intendi la vicinanza geografica, va bene......![]()
Appunto caro Vanni, proprio perché piove tanto d'estate a Milano, non fa piu' parte del clima mediterraneo, i limiti del mese estivo piu' secco sono tra i 30 e 40 mm per farla entrare in quel clima, invece Milano li supera egregiamente. In piu' deve avere ilmese piu' piovoso d'inverno 3 volte quello piu' secco d'estate!
Invece a Milano, piove di meno d'inverno che d'estate! e questo è un altro tratto continentale......senza parlare delle escursioni annue notevoli.....
Poi il fatto che sia piu' calda dell'Europa Centrale è normale per la latitudine (e anche per le Alpi che fanno da schermo e altre cose ancora...), ma questo non la giudica a livello di appartenere al clima "europeo occidentale" o Cf di Koppen ma diventa Cfa anziché Cfb proprio per il caldo estivo (oltre 22 la media del mese piu' caldo)....ma non sara' mai Csa (mediterraneo)
Ultima modifica di André Eid; 04/06/2010 alle 10:20
si certo ma io mi riferivo ai temporali che sono più tipii dei climi mediterranei (al sud tra settembre e ottobre e al nord in estate) e alle alte temperature. Diciamo che comunque se non ci fosse il mediterraneo milano avrebbe, soprattutto in estate, un clima diverso.![]()
Andre, sfortunatamente ho trovato i dati per Atene, Hellenikon(periodo 1958-1997) ... Secondo Koppen,Atene di sud ha il clima semi-arido... Infatti Hellenikon è nel mare
Tm 18.49C
Precip 364.8mm
HNMS
Caro Vanni,
Avevo aggiunto un po' prima delle cose al messaggio di sopra se vuoi vedere......
i temporali estivi non sono un tratto mediterraneo, anzi sono loro, che ti fanno allontanare il clima da quello mediterraneo classico......per questo hanno fissato i limiti tra 30 e 40 mm per il mese piu' secco estivo.....
le alte temperature a Milano sono abbinate a UR alta, il cielo è spesso velato, è diverso dal clima mediterraneo con cielo estivo azzurro....
Avrebbe avuto un clima diverso, ma cosa sarebbe stato?
Comunque la PP non è l'unica vicina al Mar Mediterraneo con clima diverso, anche buone parti delle coste della Libia e tutta la costa egiziana hanno gia' climi aridi o semi aridi...
Milano è messa bene da questo punto di vista....
Assolutamente no, si sbaglia proprio la definizione di "clima mediterraneo": il quale, a grandi linee, prevede un inverno mite e piovoso (ai massimi annuali), ed un'estate calda e secca.
Di queste 4 caratteristiche, Milano ed il Nord Italia in generale ne hanno solo 1: l'estate calda; il resto è completamente diverso, soprattutto l'inverno.
Inoltre si fa voluta confusione sui temporali: questi sono giorni di pioggia a tutti gli effetti; non pensiamo che a Londra o Berlino le giornate di pioggia estive siano grigie e con pioggerella continua, quanto variabili e con rovesci.
Il clima nord-italiano è sub-continentale, un poco più marittimo lungo la costa del Golfo di Venezia; le uniche zone a clima mediterraneo sono Trieste-Istria (anomalo perché l'estate rimane umida e non secca) e la Liguria. Pensa che in Veneto d'estate in pianura si hanno 6-8 giorni di pioggia al mese, ed in molte stazioni la piovosità stagionale storica è paragonabile se non superiore a quella primaverile (di solito qui il massimo è in primavera-estate e non in autunno-inverno, anzi l'autunno mediamente non ha nemmeno tantissimi giorni piovosi, dati ARPAV): sulle Alpi addirittura si ha spesso il massimo storico sia di gg. che di mm di pioggia proprio in estate.
Non è poi affatto vero che si respiri solo durante i temporali: esistono periodi di grande afa, con temperature spesso >+30°C accompagnate da elevata umidità; ma anche periodi gradevoli, ventilati e spesso variabili, con temperature medie giornaliere <=+20°C, con o senza continui temporali. Questo generalizzando da Milano al resto del Nord.
E' sicuramente un clima peculiare, con pochi paragoni, ma in realtà non molto dissimile da quello della vicina (almeno qui nel Triveneto) pianura danubiana come caratteristiche generali (attenti a non confondere la fenomenologia meteorologica con le medie climatiche*): di mediterraneo c'è poco o niente.
*medie gennaio-luglio:
Torino -3.3/+5.8°C +16.3/+27.6°C
Milano -1.9/+4.6°C +17.3/+28.9°C
Padova -1.4/+5.7°C +17.5/+28.4°C
Budapest -2.7/+2.1°C +16.4/+27.5°C
Vienna -2.0/+2.9°C +15.4/+25.6°C
Belgrado -2.3/+3.5°C +16.3/+27.3°C
Attenzione che ho scritto "non molto dissimile", non "uguale": il clima del Nord Italia è più caldo ma anche più piovoso, ma qui l'interesse è sui cicli stagionali e sul tipo di circolazione.
Ultima modifica di FilTur; 04/06/2010 alle 11:39
Nell'attesa che ti risponda Vanni, ti dico che sono d'accordissimo con quello che dici.......Ci voleva un italiano e non un libanese per "difendere" il clima di Milano
Una cosa pero', con i miei dati, anche Trieste non entra nel clima mediterraneo.........se hai dati piu' nuovi fammi sapere, in questo modo vedo se sono diversi.....
Ciao!
AE
Che faccia parte geograficamente dell'area mediterranea è un conto, ma dire che il clima estivo milanese sia di tipo mediterraneo è ben altra cosa. Troppi mm per essere considerata un'estate mediterranea, quella milanese è un'estate tipica di un clima sub-continentale, calda ma non certo secca.
Spostandosi di qualche decina di km più a sud il discorso cambia già, la PP emiliana, per esempio, ha un'estate decisamente più secca.
C'è una notevole differenza tra Brera e Linate, specie nelle temperature minime. Del resto l'isola di calore di un agglomerato urbano di oltre 4 milioni di abitanti si fa sentire.![]()
un luogo comune ancora piu' diffuso e' che a milano linate piova piu' che a napoli, mentre e' il contrario
1007 contro 943 media 61-90 ,milano breda poi 895 ancora meno
l'ho scoperto anch'io anni fa
Napoli - Wikipedia
Ultima modifica di phisician; 04/06/2010 alle 13:11
amo i records e poco i cambiamenti di configurazione dei forum.Stay human!
Current Weather Conditions at san martino di lupari,
Segnalibri