Anche qui sarei d'accordo su tutto tranne una cosa,

anche se la pianura emiliana è piu' secca, non arriva ad entrare nel clima mediterraneo, perché non solo non vedo valori piu' bassi di 30 -40 mm nel mese piu' secco estivo....ma perché per avere un clima mediterraneo, ci vuole un mese invernale con precip del triplo di quello piu' secco estivo, se no, non basta avere totali bassi ma ben distribuiti.........

in quest'ultimo caso o si rischia la semi aridità e questo non succede ovviamente nel Nord Italia, quindi si rimane nel Cfa.....come Milano,

Anzi direi che che questoclima occupa una parte della costa adriatica italiana...

In Liguria (che non è PP) puo' succedere che il mese piu' secco sia oltre quel valore, ma con precip del mese invernale del triplo comunque, cosi' entriamo in un clima di mezzo! Cfsa

Ciao!
AE

Citazione Originariamente Scritto da alb Visualizza Messaggio
Che faccia parte geograficamente dell'area mediterranea è un conto, ma dire che il clima estivo milanese sia di tipo mediterraneo è ben altra cosa. Troppi mm per essere considerata un'estate mediterranea, quella milanese è un'estate tipica di un clima sub-continentale, calda ma non certo secca.
Spostandosi di qualche decina di km più a sud il discorso cambia già, la PP emiliana, per esempio, ha un'estate decisamente più secca.




C'è una notevole differenza tra Brera e Linate, specie nelle temperature minime. Del resto l'isola di calore di un agglomerato urbano di oltre 4 milioni di abitanti si fa sentire.