Siccome ho vissuto a Milano per 16 anni, mi sento di poter dire qualcosa.....

Occhio al valore medio annuale di temperatura tra Malpensa (lontano dalla città), Linate (periferia) e Brera Duomo (centro città).....

E' vero secondo me che bisogna guardare anche le temperture estive, che diminuiscono velocemente a nord delle Alpi.......purtroppo Milano risente della sua sub-continentalità (oltre all'effetto del microclima urbano) con la sua posizione che conoscete bene.....

E' vero che piove bene a Milano.......pero' ragazzi non bastano i totali in mm per avere i risultati, bisogna vedere la loro efficacia, perché laddove fa piu' caldo c'è bisogno maggiormente d'acqua....
Una formula semplice che spiega questo è P/(T+10)
dove P precip medie annue
T temp media annua
e cosi' vedrete che anche se le città piu' nordiche hanno meno precip, potrebbero avere valori buoni di questo indice.....che vi da' l'idea della misura dell'aridità umidità
tipo 700 mm e 10 C vi danno 35
e 875 mm e 15 C vi danno comunque 35

(piu' il valore è alto e piu' è umido e viceversa)

Poi ci sono piu' dettagli per le stagioni e mesi di questo indice, o anche formule che tengono conto del "quando piove", o anche formule ancora piu' complicate.....ma ne parleremo in un altro post.....

Ciao!
AE