André il problema è che dobbiamo capire il periodo di riferimento. Se prendiamo il periodo 1990-2010 (ad esempio),posso dire che una stragrande maggioranza di posti sono passati da Cfb a Cfa,a causa delle estati sempre più roventi degli anni 2000.Se preso un altro periodo (ad esempio '61-90 o altre medie) molto probabilmente rientravano nel Cfa.
Lou soulei nais per tuchi
Forse la cosa migliore è prendere il periodo dell'OMM (1970-2000).....o se aspettate un po' (1980-2010)
meglio 30 che 20 anni possibilmente, se no, si rischia di assegnare cose un po' cosi'.....
se invece non ci sono dati che per pochi anni, va be'....meglio di niente....pero' rimanendo prudenti che non sara' quello il dato definitivo.....
In Grecia vedo che hanno questo problema piu' di voi.....con il BS (semi arido) che si fa vedere purtroppo....
Da quello che ho capito,perlomeno in Italia,l'andamento climatico è stato più o meno questo (correggetemi se sbaglio)
1900-1920 : boh?
1920-1960: Periodo relativamente mite,simile a quello attuale. Inverni miti negli anni Venti e estati calde negli anni Quaranta e Cinquanta.
1960-1980: Periodo più freddo,con inverni un pò più rigidi ma soprattutto estati molto fresche (soprattutto quelle degli anni Settanta)
1980-1990: Periodo di transizione,in cui cominciano ad apparire estati più calde
1990-2000: Periodo più caldo,con alcune estati calde (1994) e inverni relativamente più miti
2000-2010: Periodo ancora più caldo,con estati caldissime (2003,2009,ecc.),primavere e autunni caldi e inverni leggermente più freddi e più nevosi.
Correggetemi se sbaglio..
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri