Risultati da 1 a 10 di 221

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da André Eid Visualizza Messaggio
    Pensavo di piu' all'inverno perché la neve copriva piu' a lungo la zona una volta......
    e anche perché mi dicevi che siete sotto i 22 nel mese piu' caldo.....

    Pero' la vegetazione ha un tempo di risposta, che dipendera' anche dall'impatto umano....Non è detto che cambiera' velocemente la vegetazione se cambia velocemente il clima come dicono...Bisogna dare tempo al tempo

    Grazie a voi. E se ognuno di voi calcola per la sua città i dati climatici del Koppen, presto potreste fare una bella mappa climatica dell'Italia!
    André il problema è che dobbiamo capire il periodo di riferimento. Se prendiamo il periodo 1990-2010 (ad esempio),posso dire che una stragrande maggioranza di posti sono passati da Cfb a Cfa,a causa delle estati sempre più roventi degli anni 2000. Se preso un altro periodo (ad esempio '61-90 o altre medie) molto probabilmente rientravano nel Cfa.
    Lou soulei nais per tuchi

  2. #2
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Forse la cosa migliore è prendere il periodo dell'OMM (1970-2000).....o se aspettate un po' (1980-2010 )

    meglio 30 che 20 anni possibilmente, se no, si rischia di assegnare cose un po' cosi'.....

    se invece non ci sono dati che per pochi anni, va be'....meglio di niente....pero' rimanendo prudenti che non sara' quello il dato definitivo.....

    In Grecia vedo che hanno questo problema piu' di voi.....con il BS (semi arido) che si fa vedere purtroppo....



    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    André il problema è che dobbiamo capire il periodo di riferimento. Se prendiamo il periodo 1990-2010 (ad esempio),posso dire che una stragrande maggioranza di posti sono passati da Cfb a Cfa,a causa delle estati sempre più roventi degli anni 2000. Se preso un altro periodo (ad esempio '61-90 o altre medie) molto probabilmente rientravano nel Cfa.

  3. #3
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da André Eid Visualizza Messaggio
    Forse la cosa migliore è prendere il periodo dell'OMM (1970-2000).....o se aspettate un po' (1980-2010 )

    meglio 30 che 20 anni possibilmente, se no, si rischia di assegnare cose un po' cosi'.....

    se invece non ci sono dati che per pochi anni, va be'....meglio di niente....pero' rimanendo prudenti che non sara' quello il dato definitivo.....

    In Grecia vedo che hanno questo problema piu' di voi.....con il BS (semi arido) che si fa vedere purtroppo....

    Da quello che ho capito,perlomeno in Italia,l'andamento climatico è stato più o meno questo (correggetemi se sbaglio)
    1900-1920 : boh?
    1920-1960: Periodo relativamente mite,simile a quello attuale. Inverni miti negli anni Venti e estati calde negli anni Quaranta e Cinquanta.
    1960-1980: Periodo più freddo,con inverni un pò più rigidi ma soprattutto estati molto fresche (soprattutto quelle degli anni Settanta)
    1980-1990: Periodo di transizione,in cui cominciano ad apparire estati più calde
    1990-2000: Periodo più caldo,con alcune estati calde (1994) e inverni relativamente più miti
    2000-2010: Periodo ancora più caldo,con estati caldissime (2003,2009,ecc.),primavere e autunni caldi e inverni leggermente più freddi e più nevosi.

    Correggetemi se sbaglio..
    Lou soulei nais per tuchi

  4. #4
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Da quello che ho capito,perlomeno in Italia,l'andamento climatico è stato più o meno questo (correggetemi se sbaglio)
    1900-1920 : boh?
    1920-1960: Periodo relativamente mite,simile a quello attuale. Inverni miti negli anni Venti e estati calde negli anni Quaranta e Cinquanta.
    1960-1980: Periodo più freddo,con inverni un pò più rigidi ma soprattutto estati molto fresche (soprattutto quelle degli anni Settanta)
    1980-1990: Periodo di transizione,in cui cominciano ad apparire estati più calde
    1990-2000: Periodo più caldo,con alcune estati calde (1994) e inverni relativamente più miti
    2000-2010: Periodo ancora più caldo,con estati caldissime (2003,2009,ecc.),primavere e autunni caldi e inverni leggermente più freddi e più nevosi.

    Correggetemi se sbaglio..
    Mah,diciamo che gli inverno degli anni 70' NON erano(mediamente)affatto freddi,specie al centrosud,stante il netto dominio atlantico.Negli anni 60' il panorama invernale era più vario ma pure allora almeno un paio di inverni furono molto miti,specie il 1965/66.

  5. #5
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Io lascerei gli altri risponderti, pero' temo che in ogni zona l'andamento sia diverso dall'altra.....

    In ogni caso, sfruttiamo i dati che ci sono......

    Fareste un giorno una mappa climatica dell'Italia?

    Ciao!
    AE

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Da quello che ho capito,perlomeno in Italia,l'andamento climatico è stato più o meno questo (correggetemi se sbaglio)
    1900-1920 : boh?
    1920-1960: Periodo relativamente mite,simile a quello attuale. Inverni miti negli anni Venti e estati calde negli anni Quaranta e Cinquanta.
    1960-1980: Periodo più freddo,con inverni un pò più rigidi ma soprattutto estati molto fresche (soprattutto quelle degli anni Settanta)
    1980-1990: Periodo di transizione,in cui cominciano ad apparire estati più calde
    1990-2000: Periodo più caldo,con alcune estati calde (1994) e inverni relativamente più miti
    2000-2010: Periodo ancora più caldo,con estati caldissime (2003,2009,ecc.),primavere e autunni caldi e inverni leggermente più freddi e più nevosi.

    Correggetemi se sbaglio..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •